Amarone della Valpolicella: offerte e prezzi

Amarone della Valpolicella
666 Recensioni analizzate.
1
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013, Vino Amarone Confezione Regalo per Uomo e per Donna in Cassetta Legno, Amarone della Valpolicella Confezione Regalo, Decanter + 4 Bottiglie - Santa Sofia
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013, Vino Amarone Confezione Regalo per Uomo e per Donna in Cassetta Legno, Amarone della Valpolicella Confezione Regalo, Decanter + 4 Bottiglie - Santa Sofia
2
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
3
MASI" MAGNUM COSTASERA", Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 1500 ml & CONFEZIONE ESCLUSIVA, COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC
MASI" MAGNUM COSTASERA", Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 1500 ml & CONFEZIONE ESCLUSIVA, COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC
4
SANTICO - Amarone della Valpolicella Classico DOCG
SANTICO - Amarone della Valpolicella Classico DOCG
5
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
6
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo
7
Valpolicella Ripasso Superiore DOC, Sartori - 750 ml
Valpolicella Ripasso Superiore DOC, Sartori - 750 ml
8
Amarone della Valpolicella Classico DOCG - Masi Costanera - 750 ml
Amarone della Valpolicella Classico DOCG - Masi Costanera - 750 ml
9
Canoso Corpo - Vino Rosso Amarone della Valpolicella Docg
Canoso Corpo - Vino Rosso Amarone della Valpolicella Docg
10
ZENATO AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO 2018 DOCG 75 CL
ZENATO AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO 2018 DOCG 75 CL

 

Se sei un appassionato di vini, sicuramente conosci l’Amarone della Valpolicella, uno dei vini più pregiati d’Italia. Questo vino rosso, che viene prodotto nella regione veneta della Valpolicella, ha una storia molto antica che affonda le sue radici nel lontano Medioevo. Oggi, l’Amarone è considerato un vino di alta qualità, dal sapore intenso e complesso, che rappresenta il meglio della tradizione vitivinicola italiana.

Ma come viene prodotto l’Amarone della Valpolicella? Questo vino rosso viene ottenuto da uve selezionate, che vengono lasciate appassire per diversi mesi, fino a perdere circa il 40% del loro peso originario. Questo processo di appassimento, che avviene in locali appositi chiamati fruttai, permette di concentrare gli zuccheri e gli aromi delle uve, dando vita a un vino di grande intensità e complessità. Dopo l’appassimento, le uve vengono pigiate e il mosto ottenuto viene fatto fermentare per circa un mese, prima di essere messo in bottiglia.

Il risultato è un vino dal colore rosso rubino intenso, dal profumo fruttato e speziato, con note di ciliegia, prugna, tabacco e vaniglia. In bocca è morbido, caldo e avvolgente, con un gusto intenso e persistente, che lascia una piacevole sensazione di pienezza.

Non è solo un vino dal sapore pregiato: è anche un vino che ha una forte identità territoriale, legata alla regione veneta della Valpolicella. Qui, infatti, si coltivano le uve autoctone che danno vita a questo vino unico, come la corvina, la rondinella e la molinara. Inoltre, la produzione segue regole e tradizioni molto precise, che garantiscono la qualità e l’autenticità del prodotto.

Per apprezzare al meglio l’Amarone della Valpolicella, si consiglia di servirlo a una temperatura di 18-20 gradi, in bicchieri ampi e abbondanti. Si abbina perfettamente con i piatti della cucina veneta, come la polenta con le salsicce, il risotto con la zucca e il brasato alla valpolicellese. Inoltre, è un ottimo vino da sorseggiare in compagnia, magari accompagnato da formaggi stagionati e salumi pregiati.

E’ un vino dal sapore intenso e complesso, che rappresenta il meglio della tradizione vitivinicola italiana. Grazie al suo processo di appassimento e alla sua forte identità territoriale, è diventato uno dei vini più apprezzati al mondo, conquistando i palati degli appassionati di vino di tutto il mondo. Se non l’hai ancora assaggiato, non perdere l’occasione di scoprire questo tesoro della Valpolicella!

Proposte alternative e altri vini

Se stai cercando alternative simili al Amarone della Valpolicella, ci sono alcune opzioni che potresti considerare.

In primo luogo, potresti provare il Recioto della Valpolicella, un vino simile ma con una maggiore dolcezza. Questo vino viene prodotto utilizzando le stesse uve dell’Amarone, ma il processo di appassimento viene interrotto prima, lasciando un maggior contenuto di zuccheri residui. Il Recioto è un vino perfetto da abbinare con dessert a base di cioccolato, frutti di bosco e formaggi stagionati.

Un’altra opzione simile è il Ripasso della Valpolicella. Questo vino viene prodotto utilizzando il mosto che è stato in contatto con le bucce dell’Amarone, che viene poi fatto fermentare nuovamente con le uve fresche. Il risultato è un vino più leggero dell’Amarone, ma con note di frutta scura e spezie, perfetto da abbinare con piatti di carne rossa e formaggi stagionati.

Se invece sei alla ricerca di un vino rosso robusto e intenso, ma proveniente da un’altra parte d’Italia, potresti provare il Nero d’Avola. Originario della Sicilia, questo vino è caratterizzato da un colore rosso intenso e dal gusto fruttato con note di ciliegia, mora e spezie. Il Nero d’Avola si abbina perfettamente con piatti di carne arrosto, pasta con sugo di pomodoro e formaggi stagionati.

Un altra alternativa molto valida è il Barolo. Originario del Piemonte, questo vino rosso viene prodotto utilizzando l’uva nebbiolo, ed è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e dal sapore pieno e complesso, con note di frutta scura, cuoio e tabacco. Il Barolo si abbina perfettamente con piatti di carne rossa, arrosti e formaggi stagionati.

In conclusione, sebbene l’Amarone della Valpolicella sia un vino straordinario, ci sono molte alternative simili che puoi provare. Dai il via alla tua esplorazione del mondo dei vini e scopri quale vino è il tuo preferito!

Amarone della Valpolicella: prezzo indicativo

L’Amarone della Valpolicella è uno dei vini più pregiati e costosi d’Italia. Il prezzo di una bottiglia di Amarone può variare a seconda della marca, della qualità e dell’annata, ma in genere si può considerare un vino di fascia alta.

In media, il prezzo di una bottiglia di Amarone della Valpolicella si aggira intorno ai 30-50 euro, ma ci sono anche bottiglie che superano i 100 euro, a seconda della qualità e della rarità. Inoltre, l’annata del vino può influire notevolmente sul prezzo: le annate più antiche e rare possono arrivare a costare diverse centinaia di euro a bottiglia.

Tuttavia, è importante notare che il prezzo dell’Amarone è giustificato dalla sua qualità e dalla sua produzione artigianale, che richiede un processo di appassimento delle uve molto lungo e costoso. E’ considerato un vino da meditazione, da sorseggiare lentamente e da abbinare a piatti pregiati, come la carne rossa e i formaggi stagionati.

In generale questo è un vino per veri intenditori e appassionati, che cercano un’esperienza di degustazione unica e indimenticabile. Se sei un amante dei vini pregiati e sei disposto a investire in una bottiglia di alta qualità, l’Amarone della Valpolicella è sicuramente un’ottima scelta.