Aperol Spritz

Aperol spritz

L’Aperol Spritz è un cocktail italiano che è stato creato negli anni ’50 a Venezia, una città famosa per i suoi aperitivi. L’idea di utilizzare Aperol, un aperitivo amaro a base di arancia, è stata suggerita dai fratelli Barbieri, proprietari dell’azienda che produceva questo drink. Insieme ai bartender veneziani, i fratelli Barbieri hanno creato un cocktail che era fresco, leggero e perfetto per il clima estivo della città.

L’Aperol Spritz è diventato rapidamente popolare a Venezia e in tutta Italia, grazie alla sua semplicità e al suo sapore unico. Nel corso degli anni, è diventato un simbolo dell’aperitivo italiano, spesso servito con stuzzichini come olive, patatine o crostini.

Negli ultimi anni, è diventato ancora più popolare, grazie alla sua presenza in pubblicità in tutto il mondo e alla diffusione del suo ricetta. Oggi, è uno dei cocktail più conosciuti e amati in tutto il mondo, perfetto per l’aperitivo o per un drink estivo.

Ricetta Aperol Spritz

Gli ingredienti per realizzare questo drink sono:

– Aperol (60 ml)
– Prosecco (90 ml)
– Soda (30 ml)
– Ghiaccio
– Arancia tagliata a fettine

La preparazione è molto semplice:

1. Prendere un bicchiere di vino o una coppa da spritz e riempirla di ghiaccio fino alla metà.

2. Aggiungere l’Aperol (60 ml) e poi il prosecco (90 ml).

3. Aggiungere la soda (30 ml) e mescolare delicatamente.

4. Aggiungere alcune fettine di arancia per decorare.

Il risultato sarà un cocktail fresco e amaro, perfetto per l’aperitivo o per un drink estivo.

Consigli e idee

Ci sono diverse varianti del cocktail, alcune delle quali includono l’uso di diversi ingredienti:

1. Aperol Spritz Limone: sostituisci l’arancia con una fetta di limone per un sapore più fresco e agrumato.

2. Aperol Spritz Rosato: sostituisci il Prosecco con il vino rosato per un sapore leggermente più dolce e fruttato.

3. Aperol Spritz Royal: sostituisci il Prosecco con lo champagne per un drink più elegante e sofisticato.

4. Aperol Spritz Americano: sostituisci la soda con il bitter per un sapore più amaro e deciso.

5. Aperol Spritz con Gin: aggiungi una spruzzata di gin per un drink più forte e speziato.

6. Aperol Spritz con Succo di Pompelmo: sostituisci la soda con il succo di pompelmo per un sapore leggermente più acido e fruttato.

7. Aperol Spritz con Prosecco Rosato: sostituisci il Prosecco tradizionale con il Prosecco rosato per un sapore più fruttato e delicato.

In ogni caso, il segreto per un cocktail perfetto è quello di mantenere la proporzione tra Aperol, Prosecco e soda, e di servirlo sempre con abbondante ghiaccio e decorazioni di arancia fresca.

Gli abbinamenti

L’Aperol Spritz è un cocktail perfetto per accompagnare stuzzichini e antipasti freschi e leggeri. In particolare, si sposa bene con cibi salati, come patatine, olive, crostini e prosciutto crudo. La sua nota amara può anche bilanciare il sapore dolce di alcuni antipasti, come melone e prosciutto, rendendoli ancora più gustosi.

In termini di bevande, il cocktail si sposa bene con vini bianchi secchi, come il Pinot Grigio e il Sauvignon Blanc, che ne esaltano la freschezza e i sapori agrumati. Anche la birra può essere un’opzione valida, soprattutto se si sceglie una birra leggera e fresca.

Inoltre, può anche essere abbinato con piatti leggeri a base di pesce, come insalate di mare, tartare di tonno e sushi. La sua nota amara può bilanciare il sapore delicato del pesce, creando un equilibrio perfetto di sapori.

Per quanto riguarda le bevande alcoliche, il drink si sposa bene con gin tonic e altri cocktail a base di gin, che ne esaltano la nota fresca e speziata. Anche il vermouth può essere un’opzione valida, soprattutto se si sceglie un vermouth bianco secco.

In conclusione, l’Aperol Spritz è un cocktail versatile e adattabile, che si sposa bene con una vasta gamma di cibi e bevande. Grazie alla sua freschezza e alla sua nota amara, può creare un equilibrio perfetto di sapori, rendendo ogni pasto un’esperienza gustativa unica.