Il piatto degli arancini siciliani ha origini antiche e incerte, ma la sua presenza nella cucina siciliana è indubbia. Si possono trovare tracce di questo piatto già nel XIII secolo, quando la Sicilia era ancora sotto il dominio degli arabi.
La parola “arancino” deriva infatti dal termine arabo “naranj”, che significa “arancia”, a causa della forma tondeggiante simile a quella di questo frutto.
La tradizione vuole che gli arancini siano nati come piatto povero, cucinato dalle donne della Sicilia per utilizzare gli avanzi di riso e carne. Inizialmente, questi piccoli bocconi venivano fritti in padella e serviti come cibo da strada.
Con il passare del tempo, diventarono sempre più elaborati, con l’aggiunta di ingredienti come prosciutto, piselli, formaggio e ragù di carne. Vennero anche introdotti a base di pesce, con gamberetti e totani.
Oggi sono uno dei piatti più famosi della cucina siciliana e sono diffusi in tutto il mondo. Sono serviti come antipasto o come piatto unico, e vengono preparati in diverse varianti, a seconda dei gusti e delle tradizioni locali.
Gli arancini siciliani sono diventati un simbolo della cucina italiana, rappresentando perfettamente l’incontro tra la tradizione e l’innovazione culinaria, la semplicità e la ricchezza dei sapori.
Ricetta arancini siciliani
Ingredienti per 12 arancini:
– 500g di riso
– 1 cipolla
– 50g di burro
– 100g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
– 600 ml di brodo di carne
– 200g di ragù di carne
– 100g di piselli
– 2 uova
– Farina
– Pangrattato
– Olio di semi di girasole
– Sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. Inizia preparando il risotto: fai rosolare la cipolla tritata in una padella con il burro fino a che diventa trasparente. Aggiungi il riso e tostalo per qualche minuto, poi inizia ad aggiungere il brodo di carne poco alla volta, mescolando continuamente. Continua a cuocere finché il riso è cotto e il brodo è completamente assorbito.
2. A cottura ultimata, aggiungi il formaggio grattugiato e mescola bene.
3. Lascia raffreddare il risotto e poi aggiungi il ragù di carne e i piselli.
4. Fai raffreddare completamente il composto, poi prepara dei piccoli dischetti con le mani, facendo attenzione a non mettere troppe quantità di impasto.
5. Prendi un arancino alla volta e passalo nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato.
6. Fai scaldare abbondante olio di semi di girasole in una padella, poi fai friggere le palline di riso finché sono ben dorate.
7. Una volta cotti, mettili su un piatto con della carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
8. Servili come antipasto o come piatto unico, accompagnati da una fresca insalata verde.
Consigli e idee
Gli arancini siciliani sono un piatto versatile che si presta a molte varianti a seconda dei gusti e delle tradizioni locali. Alcune delle varianti più comuni includono:
– Arancini al formaggio: in questa variante, il ripieno di riso e carne viene sostituito con una morbida crema di formaggio, che conferisce loro un sapore intenso e cremoso.
– Arancini al pesto: in questa variante, il ripieno di riso e carne viene sostituito con un delizioso pesto alla siciliana, fatto con pomodori secchi, basilico, mandorle e formaggio.
– Arancini di pesce: in questa variante, il ripieno di riso e carne viene sostituito con un gustoso ripieno di pesce, con gamberetti, totani e altri frutti di mare.
– Arancini vegetariani: in questa variante, il ripieno di riso e carne viene sostituito con verdure come melanzane, zucchine e carciofi, che vengono saltate in padella con aglio e olio d’oliva.
– Arancini dolci: in questa variante, il ripieno di riso e carne viene sostituito con una golosa crema di cioccolato, che li rende un dolce perfetto per la colazione o il dessert.
Inoltre, esistono molte altre varianti che si differenziano per il tipo di ripieno, la forma o la consistenza dell’impasto. Ad esempio, quelli di Catania che sono più grandi e tondeggianti rispetto a quelli di Palermo, mentre quelli di Trapani sono fatti con un impasto più morbido e saporito. In ogni caso, rappresentano un piatto gustoso e versatile che si adatta a ogni occasione e palato.
Gli abbinamenti
Gli arancini siciliani sono un piatto gustoso e versatile che si presta ad abbinamenti con molti altri cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, sono spesso serviti come antipasto o come piatto unico, accompagnati da una fresca insalata verde o da verdure grigliate. Inoltre, possono essere accompagnati da salse come la salsa di pomodoro o la salsa di peperoncino, che conferiscono loro un sapore ancora più intenso.
Gli arancini siciliani si abbinano anche perfettamente con altre specialità della cucina siciliana, come la caponata, il pesce spada alla siciliana, la pasta con le sarde e la cassata siciliana.
Per quanto riguarda le bevande, si abbinano bene con vini di media struttura, come il Nero d’Avola, il Cerasuolo di Vittoria o il Frappato di Vittoria, tutti provenienti dalla Sicilia e caratterizzati da un sapore fruttato e speziato.
In alternativa, gli arancini siciliani si abbinano bene anche con birre artigianali, come le birre pale ale o le birre ambrate, che bilanciano il sapore intenso delle palline di riso con la loro freschezza e leggerezza.
Infine, si adattano anche a un abbinamento con bevande analcoliche come la limonata o la chinotto, che conferiscono agli arancini un sapore fresco e dissetante.