Barbaresco: prezzi e vendita on line

Barbaresco
695 Recensioni analizzate.
1
CONFEZIONE RINASCIMENTO VINO ROSSO BAROLO D.O.C.G E BARBARESCO D.O.C.G 750 ml - 2 BOTTIGLIE - IDEA REGALO UOMO E DONNA
CONFEZIONE RINASCIMENTO VINO ROSSO BAROLO D.O.C.G E BARBARESCO D.O.C.G 750 ml - 2 BOTTIGLIE - IDEA REGALO UOMO E DONNA
2
Barbaresco D.O.C.G. Barbaresco 2015 Pio Cesare Rosso Piemonte 14,0%
Barbaresco D.O.C.G. Barbaresco 2015 Pio Cesare Rosso Piemonte 14,0%
3
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Langhe Rosso DOC Baccanera 1 X 750 ml + Cassa Legno
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Langhe Rosso DOC Baccanera 1 X 750 ml + Cassa Legno
4
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
5
Toso S.p.a Toso Barbaresco DOCG, Vino Rosso prestigioso, Piemonte, 750ml
Toso S.p.a Toso Barbaresco DOCG, Vino Rosso prestigioso, Piemonte, 750ml
6
Sant'Orsola Vino Rosso Barbera d'Asti D.O.C.G. Superiore,6 x 75cl
Sant'Orsola Vino Rosso Barbera d'Asti D.O.C.G. Superiore,6 x 75cl
7
Prunotto Barbaresco Bric Turot Magnum 2017
Prunotto Barbaresco Bric Turot Magnum 2017
8
Gaja - Barbaresco DOCG 2018 0,75 lt.
Gaja - Barbaresco DOCG 2018 0,75 lt.
9
Prunotto Secondine Barbaresco DOCG, 750 ml
Prunotto Secondine Barbaresco DOCG, 750 ml
10
Gaja Barbaresco 2015 0,75 lt.
Gaja Barbaresco 2015 0,75 lt.

 

Se sei un appassionato di vino, non puoi non conoscere il Barbaresco, uno dei vini più pregiati e apprezzati del Piemonte.

Ma da dove proviene questo vino così speciale? Il Barbaresco prende il nome dal comune omonimo, situato nella zona delle Langhe, vicino ad Alba. Qui, tra le dolci colline e i vigneti baciati dal sole, si produce un vino rosso di grande qualità, dal colore intenso e dai sapori complessi.

Il vitigno principale utilizzato per la produzione  è il Nebbiolo, una varietà di uva nera dai grappoli piccoli e compatti. Ma non basta solo la scelta del vitigno per ottenere un vino di alta qualità: la zona di produzione è altrettanto importante. Infatti può essere prodotto solo nei comuni di Barbaresco, Treiso, Neive e Alba, e solo con uve provenienti da vigneti selezionati.

Ma cosa lo rende così speciale? Innanzitutto, la sua complessità aromatica: al naso si percepiscono note di frutti rossi, spezie, fiori e tabacco. In bocca, invece è elegante e strutturato, con tannini morbidi e un finale lungo e persistente.

Il Barbaresco è un vino che richiede tempo e pazienza. Dopo la vendemmia, le uve vengono lasciate macerare con le bucce per alcune settimane, per poi essere trasferite in botti di legno per la maturazione. Qui il vino riposa per almeno due anni, ma in genere si consiglia di aspettare almeno 5-10 anni prima di consumarlo, per permettere al vino di esprimere al meglio i suoi aromi e la sua complessità.

Insomma questo è un vino che richiede attenzione e rispetto, ma che regala emozioni uniche. Se sei un appassionato di vino, non puoi non provare questo capolavoro del Piemonte!

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vino, probabilmente hai già assaggiato il Barbaresco, uno dei vini più pregiati e amati del Piemonte. Ma cosa succede se vuoi provare qualcosa di diverso o se il prezzo del Barbaresco supera il tuo budget? Non temere, ci sono molte alternative che potrebbero sorprenderti.

Una delle opzioni più interessanti è il Langhe Nebbiolo, un vino prodotto nella stessa zona ma con un prezzo più accessibile. Il Langhe Nebbiolo è ottenuto dalle stesse uve della versione più pregiata, ma ha un periodo di invecchiamento più breve e un sapore più giovane e fresco. Non è al livello n termini di complessità e profondità, ma può essere una scelta eccellente per un pasto informale.

Se vuoi provare un vino con caratteristiche simili ma proveniente da una zona diversa, il Valtellina Superiore potrebbe essere ciò che fa al caso tuo. Questo vino viene prodotto in Lombardia, sulle Alpi, usando il vitigno Nebbiolo (noto localmente come Chiavennasca). Il Valtellina Superiore è un vino elegante e pieno di personalità, con note di frutti rossi e spezie. La sua struttura è meno robusta rispetto al Barbaresco, ma ha una nota speziata unica che lo rende una scelta interessante.

Un’altra opzione da considerare è il Ghemme, un vino prodotto nella regione del Piemonte settentrionale, vicino al Lago Maggiore. Anche in questo caso, si utilizza il vitigno Nebbiolo e il vino è noto per la sua eleganza e complessità. Il Ghemme ha una struttura simile al Barbaresco, ma ha un sapore più terroso e una nota tannica più marcata. Questo lo rende una scelta ideale per i piatti più robusti e saporiti.

Infine, se vuoi provare qualcosa di completamente diverso, potresti optare per il Primitivo di Manduria, un vino rosso prodotto in Puglia. Questo vino ha un sapore pieno e intenso, con note di frutta nera, spezie e cioccolato. Anche se il Primitivo di Manduria non ha nulla a che fare con il Barbaresco in termini di vitigno o zona di produzione, è un vino con caratteristiche uniche che potrebbe piacerti.

In conclusione, ci sono molte alternative che vale la pena provare. Ognuna di queste opzioni ha il suo sapore e le sue peculiarità, ma tutte offrono un’esperienza di degustazione interessante. Quindi, se vuoi provare qualcosa di nuovo o se il Barbaresco è fuori dal tuo budget, non esitare a esplorare le opzioni qui descritte.

Barbaresco: prezzo indicativo

Il prezzo del Barbaresco può variare in base all’anno di produzione, alla qualità della vendemmia e alla marca.

In genere, il prezzo di una bottiglia di Barbaresco di buona qualità può variare da circa 30 a 100 euro o più. Tuttavia, ci sono anche opzioni più economiche disponibili sul mercato. Come sempre, il prezzo non è l’unico fattore da considerare quando si sceglie un vino – la qualità e il gusto sono altrettanto importanti.