La barretta di cereali è nata negli Stati Uniti nel 1894, quando il dottor James Caleb Jackson, un medico vegetariano, ha creato una speciale miscela di cereali per la colazione. Questa miscela era composta da avena, mais, grano e riso, ed era stata pensata per fornire una fonte di energia sana e nutriente per i pazienti del dottor Jackson.
Nel corso degli anni, la barretta di cereali si è evoluta, diventando sempre più popolare grazie alla sua praticità e alla sua capacità di fornire energia in movimento. Nel 1926, la Kellogg Company ha lanciato la prima barretta di cereali commerciale, chiamata “Rice Krispies Treats”, che ha subito riscosso un grande successo tra i consumatori.
Negli anni ’80 e ’90, la barretta di cereali diventò un alimento popolare tra gli atleti e gli appassionati di fitness, grazie alla sua capacità di fornire energia immediata e duratura. In questo periodo, molte nuove marche di barrette di cereali sono state introdotte sul mercato, ciascuna con la propria ricetta e la propria strategia di marketing.
Oggi, la barretta di cereali è diventata un alimento comune in tutto il mondo, utilizzato come snack o come sostituto del pasto in movimento. La sua popolarità continua a crescere, con nuove varietà e gusti che vengono introdotti sul mercato ogni anno.
Ricetta barretta di cereali
Ingredienti:
– 2 tazze di fiocchi d’avena
– 1/2 tazza di mandorle tritate
– 1/2 tazza di semi di girasole
– 1/2 tazza di semi di zucca
– 1/2 tazza di miele
– 1/2 tazza di burro di arachidi
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Preparazione:
1. Preriscalda il forno a 180°C e rivesti una teglia quadrata con carta da forno.
2. In una ciotola grande, mescola insieme i fiocchi d’avena, le mandorle tritate, i semi di girasole e i semi di zucca.
3. In una pentola a fuoco medio, sciogli il miele, il burro di arachidi e l’estratto di vaniglia insieme fino a quando il composto diventa liscio e cremoso.
4. Versa il composto di miele e burro di arachidi sulla miscela di cereali e mescola bene fino a quando tutti gli ingredienti sono ben combinati.
5. Versa la miscela nella teglia quadrata e pressa con una spatola per compattare il tutto.
6. Cuoci in forno per circa 20-25 minuti, o fino a quando la barretta di cereali è dorata sulla superficie.
7. Lascia raffreddare completamente prima di tagliare in barrette.
8. Conserva le barrette di cereali in un contenitore ermetico per mantenerle fresche.
Consigli e idee
Esistono numerose varianti della ricetta della barretta di cereali, che possono includere una vasta gamma di ingredienti diversi. Ad esempio, alcune barrette contengono frutta secca o frutta fresca, come mele o banane, mentre altre possono contenere cioccolato, caramelle o altri dolcificanti. Alcune barrette di cereali sono fatte con farina d’avena o farina di cocco, mentre altre possono includere riso soffiato o granola. Inoltre, le barrette di cereali possono essere fatte con diversi tipi di burro di semi, come ad esempio il burro di mandorle, il burro di noci pecan o il burro di semi di girasole. Infine, la consistenza delle barrette può variare da morbida a croccante, a seconda degli ingredienti utilizzati e del metodo di cottura.
Gli abbinamenti
La barretta di cereali è un alimento versatile e può essere abbinata a una vasta gamma di cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, le barrette di cereali sono spesso utilizzate come snack per la pausa pranzo o per uno spuntino veloce durante la giornata. Possono essere accompagnate da frutta fresca, come mele o banane, o da frutta secca, come uvetta o datteri. Inoltre, le barrette di cereali possono essere sbriciolate e utilizzate come base per dessert come crostate o cheesecake. In fatto di abbinamenti salati, le barrette di cereali possono essere sbriciolate e utilizzate come topping per insalate o zuppe.
Per quanto riguarda le bevande, le barrette di cereali possono essere accompagnate da una vasta gamma di bevande, a seconda dei propri gusti e delle proprie preferenze. Possono essere accompagnate da un bicchiere di latte freddo o di latte di mandorla, oppure da una tazza di tè o di caffè. Inoltre, le barrette di cereali possono essere abbinati a succhi di frutta o a smoothie per un’opzione più fresca.
In fatto di vini, le barrette di cereali non sono generalmente abbinabili a vini specifici, poiché non sono un alimento che richiede un abbinamento particolare con il vino. Tuttavia, per coloro che apprezzano un bicchiere di vino a fine pasto, un vino dolce come il Moscato o una birra artigianale possono essere ottime opzioni per accompagnare le barrette di cereali.
In conclusione, la barretta di cereali è un alimento versatile che può essere abbinato a molti cibi e bevande diversi. Che si tratti di uno spuntino veloce durante la giornata o di un dessert sfizioso, le barrette di cereali sono un’ottima opzione per un’alimentazione veloce e nutriente.