La besciamella è una salsa bianca, densa e cremosa, originaria della cucina francese e italiana. La sua storia risale al 16° secolo, quando venne creata dal cuoco francese François Pierre de La Varenne. Inizialmente, la salsa veniva chiamata “salsa alla francese”, ma nel corso del tempo la sua fama si diffuse in tutta l’Europa e venne adottata anche dalla cucina italiana.
La besciamella è composta da ingredienti semplici: latte, burro, farina e sale. La preparazione è altrettanto semplice: si fonde il burro in una padella a fuoco medio, si aggiunge la farina e si mescola fino a ottenere una pastella liscia. Successivamente, si aggiunge gradualmente il latte, continuando a mescolare fino a quando la salsa non diventa densa e cremosa. Infine, si aggiunge il sale e si mescola ancora per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
La besciamella è una salsa molto versatile e viene utilizzata in molteplici piatti della cucina italiana, come le lasagne, i cannelloni, la pasta al forno, le cotolette alla milanese e le melanzane alla parmigiana. Viene anche utilizzata come base per la preparazione di altre salse, come la salsa alle noci o la salsa al gorgonzola.
Oggi la besciamella è diventata un ingrediente fondamentale della cucina italiana e la sua preparazione è diventata una vera e propria arte culinaria. La differenza tra una buona besciamella e una mediocre sta nella giusta combinazione di ingredienti e nella precisione nella cottura. Una besciamella ben fatta deve essere cremosa, ma non troppo densa, e avere un sapore delicato e burroso.
Ricetta besciamella
Ingredienti:
– 50 g di burro
– 50 g di farina
– 500 ml di latte
– Sale q.b.
Preparazione:
1. In una padella, sciogliere il burro a fuoco medio.
2. Aggiungere la farina e mescolare bene per formare una pastella.
3. Continuare a mescolare per circa 2-3 minuti, finché la farina non diventa dorata e ha assorbito tutto il burro.
4. A poco a poco, versare il latte nella padella, continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi.
5. Continuare a mescolare e portare la salsa a bollore, quindi ridurre il fuoco e lasciare cuocere per circa 5-10 minuti, finché la salsa non diventa densa e cremosa.
6. Aggiungere il sale e mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
7. Spegnere il fuoco e la besciamella è pronta per essere utilizzata. Se necessario, si può aggiungere un po’ di acqua o latte per regolare la consistenza.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta della besciamella, ognuna delle quali può essere adattata ai gusti e alle esigenze specifiche. Ad esempio, si può sostituire il burro con l’olio d’oliva per una versione più leggera, oppure utilizzare latte di soia o latte di mandorla per una versione vegana.
Inoltre, si possono aggiungere ingredienti come pepe nero, noce moscata, formaggio grattugiato o prezzemolo fresco per dare alla salsa un sapore più deciso. È anche possibile utilizzare farina integrale al posto della farina bianca per una versione più salutare.
Alcune varianti della besciamella includono la salsa Mornay, che prevede l’aggiunta di formaggio grattugiato, o la salsa velouté, che utilizza brodo di pollo o di carne al posto del latte. Esiste anche la salsa alle erbe, che prevede l’aggiunta di erbe aromatiche come prezzemolo, timo e rosmarino per dare alla salsa un sapore fresco e intenso.
Insomma, le varianti della ricetta della besciamella sono molte e dipendono dalle preferenze personali e dal piatto che si sta preparando. Sperimentare con diversi ingredienti e proporzioni può portare a risultati sorprendenti e deliziosi.
Gli abbinamenti
La besciamella è un ingrediente versatile e può essere abbinata a molti cibi diversi. Tra i piatti più noti che utilizzano la besciamella come salsa ci sono le lasagne, i cannelloni, la pasta al forno, le cotolette alla milanese e le melanzane alla parmigiana. La besciamella viene anche utilizzata come base per la preparazione di altre salse, come la salsa alle noci o la salsa al gorgonzola.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la besciamella si sposa bene con verdure come spinaci, carciofi, zucchine e funghi. Inoltre, si può utilizzare come salsa per condire il pesce, come ad esempio il salmone o il merluzzo.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con bevande e vini, la besciamella si sposa bene con vini bianchi secchi come il Vermentino o il Pinot Grigio. Inoltre, si può abbinare a birre leggere o aperitivi come il Campari Soda o il Vermouth Bianco.
In generale, la besciamella è un ingrediente molto versatile e può essere utilizzata in molti modi diversi. Gli abbinamenti dipendono dal piatto specifico che si sta preparando e dalle preferenze personali. Si consiglia di sperimentare con diversi abbinamenti per scoprire quali sono i più gustosi.