Biscotti al cioccolato

Biscotti al cioccolato

I biscotti al cioccolato sono un dolce amato in tutto il mondo, ma la loro origine esatta è un po’ incerta. Tuttavia, si sa che i biscotti in genere risalgono all’antica Roma, dove venivano preparati con farina, uova, burro e miele.

Il cioccolato, invece, ha una storia ancora più complessa ed è stato scoperto dagli antichi Maya e Aztechi in America centrale e sud-orientale. Gli Aztechi usavano il cacao per preparare una bevanda calda molto amara e piccante chiamata “xocoatl”, che veniva servita solo ai nobili.

È solo dopo l’arrivo degli Europei in America che il cioccolato diventa più dolce e popolare. Nel 1828, un olandese di nome Coenraad van Houten inventa una macchina per estrarre il burro di cacao dal cacao in polvere, rendendo il processo di produzione del cioccolato più efficiente.

Successivamente, il cioccolato diventa un ingrediente comune per i dolci, e alla fine del XIX secolo, i biscotti al cioccolato sono diventati un dolce amato in tutto il mondo. In particolare, sono diventati molto popolari negli Stati Uniti, dove nel 1933 venne brevettata la ricetta dei famosi “Toll House Cookies”, inventati da Ruth Wakefield.

La ricetta originale prevedeva l’aggiunta di cioccolato dolce spezzettato ai biscotti tradizionali, creando una combinazione perfetta di burro, zucchero e cioccolato croccante. Da allora, questi biscotti sono diventati uno dei dolci preferiti in tutto il mondo, spesso accompagnati da un bicchiere di latte fresco.

Ricetta biscotti al cioccolato

Ingredienti:
– 220g di farina 00
– 80g di cacao in polvere non zuccherato
– 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
– 1/2 cucchiaino di sale
– 170g di burro a temperatura ambiente
– 150g di zucchero semolato
– 2 uova grandi
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
– 200g di cioccolato fondente tritato grossolanamente

Preparazione:
1. In una ciotola grande, setaccia la farina, il cacao in polvere, il bicarbonato e il sale.
2. In un’altra ciotola, usando un mixer, sbatti il burro e lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso.
3. Aggiungi le uova, una per volta, e poi l’estratto di vaniglia, continuando a mescolare fino a quando tutto è ben incorporato.
4. Aggiungi gradualmente la miscela di farina alle uova e mescola fino a quando la farina è completamente incorporata. Infine, aggiungi il cioccolato tritato e mescola bene.
5. Copri l’impasto con pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
6. Preriscalda il forno a 180°C e ricopri una teglia da forno con carta da forno.
7. Prendi l’impasto dal frigorifero e forma delle palline di circa 2,5 cm di diametro. Disponile sulla teglia, lasciando uno spazio di circa 5 cm tra ogni biscotto.
8. Cuoci i biscotti al cioccolato nel forno preriscaldato per 10-12 minuti, o finché i bordi cominciano a scurirsi.
9. Sforna i dolcetti lasciali raffreddare completamente sulla teglia prima di trasferirli su un piatto o un vassoio. Servili con un bicchiere di latte fresco e buon appetito!

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta dei biscotti al cioccolato, alcune delle quali possono includere l’aggiunta di ingredienti come noci, mandorle, cocco, zucchero di canna o gocce di cioccolato bianco.

Inoltre, ci sono varianti che prevedono l’uso di farina integrale, farina di avena o farina di mandorle al posto della farina bianca. Altre versioni possono includere l’uso di olio di cocco al posto del burro, o l’uso di uova di lino o di mele come sostituto delle uova.

Alcune varianti esotiche della ricetta possono includere l’uso di spezie come la cannella, il peperoncino o la noce moscata, per aggiungere un tocco di sapore extra.

In ogni caso, sono un dolce versatile e gustoso che può essere personalizzato in molte maniere diverse per soddisfare i gusti di tutti!

Gli abbinamenti

I biscotti al cioccolato sono un dolce che si presta a moltissimi abbinamenti, sia con altri cibi che con bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, i dolcetti possono essere serviti con della crema chantilly o con della panna montata, per un contrasto di consistenze e di sapori, oppure con della gelatina di frutta o della marmellata, per un tocco di dolcezza in più.

Un altro abbinamento molto apprezzato è quello con la frutta fresca, come le fragole o le banane, che possono essere tagliate a pezzetti e servite insieme ai biscotti al cioccolato.

Per quanto riguarda le bevande, i dolcetti si abbinano perfettamente con una tazza di latte caldo, che ne esalta il sapore e la consistenza. Ma se si vuole concedersi un momento di golosità, si possono servire con una tazza di cioccolata calda, magari arricchita con un po’ di panna montata.

Per quanto riguarda i vini, l’abbinamento classico per questi dolci al cioccolato è quello con il Porto, un vino liquoroso che si sposa perfettamente con il gusto deciso del cacao. Ma anche un bicchiere di vino rosso, come un Cabernet Sauvignon o un Merlot, può essere un’ottima scelta, soprattutto se si preferisce un abbinamento meno dolce.

In generale, i biscotti al cioccolato sono un dolce versatile che si presta ad abbinamenti con molti tipi di cibi e bevande diversi, a seconda dei propri gusti e delle occasioni. Basta lasciarsi ispirare dalla propria creatività e sperimentare nuovi abbinamenti per scoprire la combinazione perfetta!