La storia dei bocconcini di pollo risale a diversi decenni fa, quando i cuochi iniziarono a cercare modi innovativi per servire il pollo. Si dice che la ricetta sia nata in Italia, ma è stata adottata e modificata in tutto il mondo.
Inizialmente, erano semplici strisce di carne di pollo impanate e fritte. Tuttavia, nel corso degli anni, la ricetta è stata affinata e sono state aggiunte varie spezie e ingredienti per renderla più saporita. Oggi, sono considerati un piatto classico della cucina italiana e vengono serviti come antipasto o come secondo piatto.
Per prepararli, si inizia tagliando il pollo a pezzetti e poi si marina la carne in una miscela di spezie e olio d’oliva per almeno un’ora. Successivamente, i pezzi di carne vengono impanati in pangrattato e fritti in olio caldo fino a quando non diventano dorati e croccanti. I bocconcini di pollo vengono poi serviti con una salsa di pomodoro o con altre salse a base di formaggio o aglio.
Sono diventati molto popolari in tutto il mondo grazie alla loro facilità di preparazione e il loro sapore delizioso. Sono anche un’ottima opzione per le persone a dieta, poiché sono un’alternativa più leggera rispetto ad altre opzioni di carne fritta. Oggi, molti ristoranti li offrono come antipasto o come piatto principale, spesso serviti con contorni come patatine fritte, verdure e insalata.
Ricetta bocconcini di pollo
Ingredienti:
– 500 grammi di petto di pollo
– 2 uova
– 50 grammi di pangrattato
– 50 grammi di farina
– 2 cucchiaini di paprika
– 1 cucchiaino di aglio in polvere
– 1 cucchiaino di sale
– Olio d’oliva per friggere
Preparazione:
1. Tagliare il petto di pollo a cubetti di circa 2-3 cm.
2. In una ciotola, sbattere le uova insieme alla paprika, all’aglio in polvere e al sale.
3. In un’altra ciotola, mescolare il pangrattato con la farina.
4. Immergere i cubetti di pollo nella miscela di uova, quindi passarli nel pangrattato e farina.
5. Scaldare l’olio d’oliva in una padella a fuoco medio-alto.
6. Aggiungere i cubetti di pollo impanati nella padella e friggere per 3-4 minuti per lato, fino a quando non diventano dorati e croccanti.
7. Utilizzare una schiumarola per rimuovere i bocconcini di carne dalla padella e posizionarli su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
8. Servire i bocconcini di pollo caldi, eventualmente accompagnati da salse a piacere, come salsa di pomodoro, maionese, ketchup o salsa agrodolce.
Buon appetito!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta dei bocconcini di pollo, ognuna delle quali utilizza ingredienti diversi per creare un sapore unico. Alcune delle varianti più comuni includono l’aggiunta di formaggio, erbe aromatiche o spezie per insaporire la carne di pollo. Altre varianti includono l’uso di panko al posto del pangrattato, la cottura in forno anziché in padella e l’aggiunta di verdure come peperoni o cipolle per arricchire il piatto. Inoltre, i bocconcini di pollo possono essere serviti con una varietà di salse, come salsa barbecue, salsa agrodolce o maionese. In sintesi, ci sono molte varianti della ricetta, ognuna delle quali può essere personalizzata in base ai gusti e alle preferenze individuali.
Gli abbinamenti
I bocconcini di pollo sono un piatto versatile che si presta ad essere abbinato con una varietà di cibi, bevande e vini. Ad esempio, possono essere serviti come antipasto o come piatto principale, accompagnati da contorni come patatine fritte, verdure grigliate o insalate fresche. Inoltre, si abbinano bene con una varietà di salse, come salsa di pomodoro, salsa agrodolce o maionese.
Per quanto riguarda le bevande, i bocconcini di pollo si sposano bene con bevande fresche e leggere, come birra chiara, limonata o tè freddo. In alternativa, se si preferiscono bevande alcoliche, si abbinano bene con vini bianchi secchi, come il Sauvignon Blanc o il Pinot Grigio. Anche i vini rossi leggeri, come il Chianti o il Merlot, possono essere un’opzione valida.
Se si desidera un abbinamento più esotico, possono essere serviti con bevande e vini che richiamano la cucina asiatica, come il sake o la birra giapponese. Inoltre, se si desidera aggiungere un tocco di piccantezza al piatto, si abbinano bene con bevande forti e speziate, come la margarita o il mojito.
In sintesi, sono un piatto versatile che si adatta a molti abbinamenti, sia con cibi sia con bevande e vini. La scelta dipende dai propri gusti e dalle preferenze personali e può essere personalizzata in base all’occasione e al contesto in cui si intende servire questo piatto.