La storia del burro di arachidi inizia negli Stati Uniti nel XIX secolo, quando il prodotto è stato sviluppato come una fonte di proteine economica per le persone povere.
Nel 1895, un medico statunitense di nome John Harvey Kellogg ha brevettato un processo per la produzione di questo prodotto che lo ha reso più cremoso e diffuso. Il burro di arachidi è stato quindi commercializzato come un alimento salutare e nutriente, ed è diventato popolare tra gli atleti e i bodybuilder.
Nel corso del tempo, è stato utilizzato in vari modi, come ingrediente in dolci e dessert, ripieno di torte e gelati, e come spuntino salutare da soli o su pane tostato.
Oggi, è diventato un alimento molto comune in tutto il mondo, consumato sia come spuntino che come ingrediente in molti piatti. È anche una fonte di proteine e grassi sani per coloro che seguono diete vegetariane o vegane.
In sintesi, è diventato un classico della cucina americana, amato da molte persone in tutto il mondo. La sua storia continua ad evolversi con il passare del tempo, ma la sua popolarità e la sua versatilità rimangono costanti.
Ricetta burro di arachidi
Ingredienti:
– 500 g di arachidi tostate e pelate
– 2 cucchiai di olio di arachidi (o altro olio vegetale a scelta)
– 1 cucchiaino di zucchero (facoltativo)
– 1/2 cucchiaino di sale (facoltativo)
Preparazione:
1. Mettere le arachidi tostate in un robot da cucina e frullare fino a ottenere una consistenza granulosa.
2. Aggiungere l’olio di arachidi e continuare a frullare fino a che il composto diventi cremoso e liscio. Se necessario, aggiungere più olio per raggiungere la consistenza desiderata.
3. Aggiungere lo zucchero e il sale, se si desidera, e frullare ancora una volta fino a che gli ingredienti siano ben mescolati e la crema sia liscia e cremosa.
4. Versare il burro di arachidi in un contenitore ermetico e conservare in frigorifero per conservarlo più a lungo.
Può essere utilizzato come spalmabile su pane tostato o come ingrediente in dolci, salse e altri piatti.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti al burro di arachidi, tra cui quello al cioccolato, il crunchy, quello senza zucchero e quello speziato.
Quello al cioccolato è fatto aggiungendo cioccolato fuso al burro di arachidi, mentre quello crunchy ha pezzi di arachidi ancora presenti. Quello senza zucchero è semplicemente fatto senza l’aggiunta di zucchero, mentre quello speziato include l’aggiunta di spezie come la cannella o lo zenzero.
Ci sono anche varianti fatte con altri tipi di noci, come il burro di mandorle o il burro di noci pecan. Inoltre, ci sono alternative fatte con semi di girasole o semi di zucca per coloro che hanno allergie alle noci o alle arachidi.
In sintesi, ci sono molte varianti che si possono creare, ognuna con un suo sapore unico e delizioso. Scegli la variante che preferisci e goditi questo alimento delizioso e versatile!
Gli abbinamenti
Il burro di arachidi è un alimento molto versatile che può essere abbinato a molti altri cibi, bevande e vini per creare deliziose combinazioni di sapori.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, è spesso utilizzato come ingrediente in dolci e dessert, come torte, biscotti e gelati. È anche un’ottima aggiunta a pancake, waffle e altre preparazioni per la colazione. Inoltre, può essere utilizzato come condimento in piatti salati come il pollo satay, i tacos e le insalate.
Per quanto riguarda le bevande, può essere aggiunto a frullati di frutta e frullati proteici per un’aggiunta cremosa e nutriente. È anche delizioso quando aggiunto al caffè o al cioccolato caldo per un tocco extra di sapore.
Per quanto riguarda i vini, il burro di arachidi ha un sapore intenso e leggermente salato che si abbina bene ai vini rossi come il Syrah o il Cabernet Sauvignon. Tuttavia, poiché è anche dolce, può essere abbinato con un vino bianco dolce come un Moscato per un contrasto interessante di sapori.
In sintesi, è un alimento versatile che può essere abbinato a molti altri cibi, bevande e vini per creare deliziose combinazioni di sapori. Sperimenta con diverse combinazioni per trovare quella che preferisci!