Cecina

Cecina

La cecina è un piatto tipico della cucina toscana, in particolare della zona della Lunigiana, situata tra Toscana e Liguria. La sua origine risale almeno al medioevo, quando veniva preparata dai contadini utilizzando farina di ceci, acqua e sale.

La cecina veniva cotta in forni a legna e poi tagliata a fette, da mangiare come piatto unico o accompagnata da altre pietanze. In passato, la cecina era molto diffusa tra i pellegrini che si recavano a Roma lungo la Via Francigena, poiché era un piatto sostanzioso e facile da trasportare.

Con il passare del tempo, la cecina è diventata sempre più popolare, tanto da diventare un simbolo della cucina toscana. Oggi, la cecina si può trovare in molti ristoranti e gastronomie della regione, sia come piatto principale che come antipasto o contorno.

La cecina è molto semplice da preparare: basta mescolare farina di ceci con acqua e sale, fino a ottenere una pastella fluida. La pastella viene poi versata in una padella antiaderente e cotta a fuoco medio-basso fino a quando la superficie è dorata e croccante. La cecina si può poi tagliare a fette e servire calda o fredda, a seconda dei gusti.

La cecina è un piatto molto versatile, che si presta a molte varianti e abbinamenti. Si può aggiungere pepe o altre spezie alla pastella per renderla più saporita, oppure arricchirla con ingredienti come cipolle, olive o rosmarino. Si può servire la cecina da sola o farcita con formaggio e salumi, oppure accompagnata da verdure grigliate o insalata.

In ogni caso, è un piatto semplice ma gustoso, che rappresenta la tradizione e la cultura culinaria della Toscana.

Ricetta cecina

Ingredienti:
– 250 g di farina di ceci
– 500 ml di acqua
– 1 cucchiaino di sale
– 2 cucchiai di olio d’oliva (facoltativo)
– pepe o altre spezie (facoltativo)
– eventuali ingredienti per farcitura (ad esempio formaggio, salumi, verdure grigliate)

Preparazione:
1. In una ciotola, mescolare la farina di ceci con l’acqua e il sale (e, se si preferisce, anche le spezie).
2. Mescolare bene fino a ottenere una pastella fluida e senza grumi.
3. Coprire la ciotola con un panno e lasciare riposare la pastella per almeno un’ora.
4. Scaldare una padella antiaderente di diametro medio a fuoco medio-basso, ungerla leggermente con olio d’oliva (se si preferisce) e versare la pastella, distribuendola uniformemente in modo che copra tutta la superficie della padella.
5. Cuocere la cecina a fuoco medio-basso per circa 10-15 minuti, fino a quando la superficie è dorata e croccante.
6. Usando una spatola, staccare delicatamente la cecina dalla padella e girarla dall’altro lato, cuocendola per altri 5-10 minuti fino a quando anche il secondo lato è dorato e croccante.
7. Quando la cecina è pronta, tagliarla a fette e servirla calda o fredda, eventualmente farcita con ingredienti a piacere.

Consigli e idee

La ricetta della cecina, ovvero quella che prevede l’utilizzo di farina di ceci, acqua e sale, è molto semplice e classica. Tuttavia, ci sono molte varianti della ricetta che permettono di rendere il piatto ancora più gustoso e originale.

Ad esempio, si può aggiungere della cipolla tritata alla pastella, oppure del rosmarino fresco o secco per un aroma più intenso. Si possono anche utilizzare altre spezie, come il pepe nero, il cumino o il paprika, per un sapore più speziato.

Un’altra variante interessante consiste nell’arricchire la cecina con altri ingredienti, come olive nere o verdi, pomodorini secchi, peperoni grigliati o funghi. In questo modo, diventa più ricca e sfiziosa.

Si può anche farcire la cecina con formaggio o salumi, come prosciutto crudo o speck, per un piatto ancora più sostanzioso. Infine, si può decidere di servire la cecina con verdure grigliate, insalata o salse, come il pesto, per un abbinamento ancora più gustoso.

Insomma, le varianti della ricetta sono molteplici e permettono di personalizzare il piatto a seconda dei propri gusti e preferenze. Il risultato sarà comunque sempre un piatto gustoso e di grande tradizione culinaria toscana.

Gli abbinamenti

La cecina è un piatto molto versatile che si presta a molteplici abbinamenti, sia con altri cibi che con bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la cecina si sposa molto bene con formaggi, salumi e verdure grigliate. Ad esempio, si può farcire la cecina con formaggio fresco o stagionato, oppure con prosciutto crudo, speck o salame. Si può anche accompagnare la cecina con verdure grigliate, come zucchine, melanzane o peperoni, per un piatto ancora più leggero e saporito.

Inoltre, si presta anche ad essere utilizzata come base per piatti più elaborati. Ad esempio, si può utilizzare la cecina come base per una pizza, aggiungendo sopra ingredienti come pomodorini, mozzarella, olive e origano.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con bevande e vini, questo piatto si sposa molto bene con vini bianchi secchi e freschi, come il Vermentino o il Vernaccia di San Gimignano. Anche i vini rosati leggeri, come il Cerasuolo di Vittoria, si abbinano bene con la cecina.

Inoltre, la cecina si presta anche ad essere accompagnata da birre artigianali, soprattutto quelle di tipo Ale o Pilsner. In particolare, le birre artigianali di produzione toscana, come la Birra del Borgo o la Birrificio degli Archi, si abbinano perfettamente con questo piatto.

Infine, la cecina si sposa molto bene con bevande analcoliche come l’acqua frizzante, la limonata o la spremuta di arancia.