Il cheesecake alla viennese è una variante del classico cheesecake americano, ma con una storia e un’origine tutta sua. La città di Vienna, in Austria, è famosa per la sua pasticceria e il cheesecake è uno dei suoi dolci più iconici.
La storia del cheesecake alla viennese risale al XIX secolo, quando le famiglie nobili della città iniziarono a sperimentare nuove ricette per i loro ricevimenti. Il cheesecake tradizionale era già diffuso in Europa, ma la versione viennese era ancora più cremosa e sfiziosa.
La ricetta originale prevede una base di pasta sfoglia o di biscotti, che viene poi farcita con una miscela di formaggio fresco, panna, uova e zucchero. La torta viene poi cotta in forno e servita con una generosa spolverata di zucchero a velo.
Il cheesecake alla viennese è diventato così popolare che molti pasticceri della città hanno deciso di includerlo nei loro menù. La ricetta è stata trasmessa di generazione in generazione e ancora oggi è uno dei dolci più amati non solo in Austria, ma in tutto il mondo.
Oggi esistono tante varianti del cheesecake alla viennese, alcune delle quali prevedono l’aggiunta di frutta fresca o di sciroppo al cioccolato per arricchire il sapore. Ma la ricetta originale è ancora la più amata, con il suo gusto delicato e la sua consistenza soffice e cremosa che si scioglie in bocca.
In definitiva, il cheesecake alla viennese è un piatto che rappresenta la tradizione pasticciera di Vienna e che ha conquistato il palato di molte persone in tutto il mondo grazie alla sua bontà e alla sua semplicità.
Ricetta Cheesecake alla viennese
Ingredienti:
– 250 g di pasta sfoglia
– 500 g di formaggio fresco
– 200 ml di panna fresca
– 150 g di zucchero
– 3 uova
– 1 cucchiaino di vanillina
– Zucchero a velo q.b.
Preparazione:
1. Preriscalda il forno a 180°C.
2. Stendi la pasta sfoglia in una teglia da cheesecake, facendo attenzione a coprire anche i bordi. Pungi la base con i rebbi di una forchetta e metti la teglia in frigo a raffreddare.
3. In una ciotola, mescola il formaggio fresco con la panna, lo zucchero e la vanillina fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
4. Aggiungi le uova al composto uno alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
5. Versa il composto sulla base di pasta sfoglia e livella con una spatola.
6. Cuoci la cheesecake in forno per circa 50-60 minuti, finché la superficie sarà dorata e la zona centrale sarà leggermente morbida.
7. Sforna la cheesecake e lasciala raffreddare completamente.
8. Spolvera la superficie con zucchero a velo prima di servire.
9. Conserva il cheesecake in frigorifero fino al momento di servirlo.
Buon appetito!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti del cheesecake alla viennese, alcune delle quali prevedono l’aggiunta di ingredienti diversi per arricchire il sapore e la consistenza della torta. Ad esempio, alcune ricette prevedono l’uso di formaggio mascarpone al posto del formaggio fresco, mentre altre aggiungono frutta fresca al composto, come fragole o lamponi. Alcune varianti prevedono anche l’uso di cioccolato fondente o di sciroppo di caramello per un tocco di dolcezza in più. Inoltre, alcune ricette suggeriscono di aggiungere un po’ di liquore, come il rum o l’amaretto, per un tocco di sapore in più. In definitiva, le varianti della ricetta del cheesecake alla viennese sono molte e dipendono dalle preferenze personali di chi lo prepara.
Gli abbinamenti
Il cheesecake alla viennese è un dolce molto versatile che si presta bene ad essere abbinato con diversi cibi, bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il cheesecake alla viennese si sposa bene con la frutta fresca, come fragole, lamponi, mirtilli o ananas, che possono essere utilizzati per guarnire la torta o serviti accanto ad essa. Inoltre, il cheesecake alla viennese può essere accompagnato da una salsa di frutti di bosco o di caramello per un tocco di sapore in più. Altri abbinamenti gustosi possono essere con biscotti, come i biscotti al burro o i biscotti ai cereali, oppure con la crema di nocciole o il cioccolato fondente.
Per quanto riguarda le bevande, la cheesecake alla viennese si sposa bene con il caffè, soprattutto se servito freddo come caffè shakerato, oppure con il tè alla vaniglia o alla frutta. Inoltre, il dolce si abbina molto bene con vini bianchi dolci come il Moscato d’Asti o il Riesling, o con vini liquorosi come il Vin Santo o il Marsala. In alternativa, si può optare per una birra scura o una stout, che si sposano bene con la cremosità del formaggio.
In definitiva, il cheesecake alla viennese è un dolce molto versatile che si presta ad abbinamenti con diversi cibi, bevande e vini a seconda dei gusti personali di chi lo prepara e di chi lo gusta.