La storia del piatto ciambelle fritte risale a molto tempo fa, quando le donne in Italia preparavano questi dolci per le feste e le occasioni speciali.
Sono fatte con una miscela di farina, uova, zucchero e burro, impastate insieme per formare una pasta morbida. La pasta viene poi tagliata a forma di ciambella e fritta in olio caldo fino a quando non diventa dorata e croccante.
Inizialmente, erano un piatto di lusso, riservato solo alle occasioni più importanti. Tuttavia, con il passare del tempo, sono diventate un piatto popolare, vendute per le strade dai venditori ambulanti e servite in ristoranti e pasticcerie.
Oggi, sono ancora molto popolari in Italia e vengono servite come dessert durante i pasti, accompagnate da una tazza di caffè. Sono anche un’ottima opzione per colazioni e merende veloci.
Inoltre, sono diventate un piatto internazionale, con diverse versioni che si sono sviluppate in tutto il mondo. In America, ad esempio, sono un piatto tipico della cucina del sud, e sono spesso servite con sciroppo d’acero o zucchero a velo.
In definitiva, quella di questo dolce è una storia di tradizione e di evoluzione culinaria, che ha portato a un piatto molto amato in tutto il mondo.
Ricetta ciambelle fritte
Ingredienti:
– 500g di farina 00
– 100g di zucchero
– 100g di burro a temperatura ambiente
– 2 uova
– 1/2 bicchiere di latte
– 1 bustina di lievito per dolci
– scorza grattugiata di un limone
– una presa di sale
– olio di semi di girasole per friggere
– zucchero a velo per decorare
Preparazione:
1. In una ciotola grande, setaccia la farina, il lievito e il sale. Mescola bene gli ingredienti secchi.
2. In un’altra ciotola, lavora il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungi le uova una alla volta, mescolando bene tra un’aggiunta e l’altra.
3. Aggiungi il latte e la scorza di limone grattugiata all’impasto di burro e zucchero.
4. Versa l’impasto liquido nella ciotola contenente gli ingredienti secchi e mescola bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
5. Lavora l’impasto sulla superficie di lavoro infarinata fino a quando diventa morbido ed elastico.
6. Forma dei cilindri di impasto con un diametro di circa 2 cm e tagliali in pezzi di 8-10 cm.
7. Prendi ogni pezzo e forma una ciambella, facendo un’incisione al centro dell’anello con le dita.
8. In una padella larga, scalda l’olio di semi di girasole a circa 170°C.
9. Friggi le ciambelle fritte in olio caldo fino a quando diventano dorati da entrambi i lati.
10. Scolale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
11. Spolverale con lo zucchero a velo e servile ancora calde.
Consigli e idee
Ci sono varie varianti della ricetta delle ciambelle fritte, che si differenziano per gli ingredienti o per la preparazione. Ad esempio, si possono aggiungere alla pasta della cannella, della vaniglia, del cacao o dei canditi per un gusto più ricco. In alcune versioni si sostituisce il burro con l’olio d’oliva o l’olio di semi, mentre in altre si utilizza lo yogurt al posto del latte. Inoltre, possono essere farcite con crema pasticcera, marmellata o cioccolato, o servite con una glassa al limone o al cioccolato. Alcune varianti regionali italiane prevedono l’uso di ingredienti tipici del territorio, come l’uvetta, le nocciole o il vino. In ogni caso, la ricetta base è molto versatile e permette di personalizzare il dolce in base ai propri gusti e preferenze.
Gli abbinamenti
Le ciambelle fritte sono un dolce versatile che si sposa bene con numerosi abbinamenti. In generale, si accompagnano bene con bevande calde come il caffè, il tè o il cioccolato caldo. Anche il latte può essere una buona scelta per accompagnare questo dolce, soprattutto se si tratta di una merenda per i bambini.
Inoltre, si prestano bene ad essere accompagnate da bevande alcoliche come vini dolci o liquori digestivi. Ad esempio, si possono abbinare con un Passito di Pantelleria o un Moscato d’Asti, per esaltare il loro sapore dolce e bilanciare la frittura. Anche l’amaro o il limoncello possono essere una buona scelta, per contrastare la dolcezza del dolce.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, possono essere servite con frutta fresca come fragole, lamponi o mirtilli, per aggiungere un tocco di freschezza al dolce. In alternativa, si possono accompagnare con una crema al cioccolato o alla vaniglia, per arricchire il loro gusto.
Inoltre, possono essere utilizzate come base per dolci più elaborati, come ad esempio una torta di ciambelle fritte farcita con crema, frutta e scaglie di cioccolato.
Infine, possono essere servite anche come antipasto salato, accompagnate da salumi, formaggi e salse, per una variante salata del piatto. In questo caso, si possono abbinare con vini bianchi come un Vermentino o un Soave, per equilibrare la frittura e il sapore dei salumi e dei formaggi.