Il couscous freddo è un piatto originario del Nord Africa, in particolare della Tunisia. La sua storia risale al periodo delle colonie francesi in Africa, quando i coloni europei cominciarono a interessarsi alle tradizioni culinarie locali.
È una preparazione a base di semola di grano duro, che viene cotto al vapore e poi condito con verdure, carne o pesce. Nasce proprio dalla necessità di trovare un modo per gustare questo piatto anche durante le calde giornate estive.
La sua preparazione prevede l’aggiunta di una grande quantità di verdure fresche e croccanti, come pomodori, cetrioli, peperoni e cipolle, che vengono tagliate a cubetti e mescolati insieme. Inoltre, vengono aggiunti anche legumi come ceci e fagioli, e frutta secca come mandorle e pistacchi.
La caratteristica principale di questo piatto è la sua freschezza e leggerezza, perfetta per le giornate calde e afose dell’estate. È anche un piatto molto versatile, che si presta a diverse interpretazioni e varianti, a seconda delle preferenze personali e degli ingredienti disponibili.
Oggi è diffuso in tutto il mondo, ed è diventato un piatto molto amato anche in Italia, dove viene spesso servito come piatto unico in vacanza al mare o durante i picnic estivi. Grazie alla sua semplicità e alla sua bontà, è diventato uno dei piatti simbolo dell’estate e del gusto mediterraneo.
Ricetta couscous freddo
Ingredienti:
– 250 g di couscous
– 500 ml di acqua bollente
– 1 cucchiaino di sale
– 3 cucchiai di olio d’oliva
– 1 limone (succo e scorza grattugiata)
– 1 cucchiaino di cumino in polvere
– Peperoncino q.b.
– 1 pomodoro maturo
– 1 cetriolo
– 1 peperone rosso
– 1 cipolla rossa
– 1 scatoletta di ceci
– 1 manciata di mandorle tostate
– 1 manciata di pistacchi tostati
– Prezzemolo fresco q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola capiente versare il couscous e il sale. Aggiungere l’acqua bollente e mescolare bene. Coprire con la pellicola trasparente e lasciare riposare per circa 10 minuti, fino a quando avrà assorbito tutta l’acqua.
2. Sgranarlo con una forchetta per renderlo morbido e leggero.
3. In una padella antiaderente tostare le mandorle e i pistacchi per qualche minuto, poi lasciar raffreddare.
4. Lavare e asciugare le verdure. Tagliare il pomodoro, il cetriolo e il peperone a cubetti. Tritare finemente la cipolla.
5. In una ciotola a parte, preparare la salsa di condimento: mescolare l’olio d’oliva, il succo di limone, la scorza grattugiata di limone, il cumino in polvere e il peperoncino q.b.
6. Unire il couscous alle verdure, ai ceci e alle mandorle e pistacchi tostati. Aggiungere la salsa di condimento e mescolare bene.
7. Decorare con le foglie di prezzemolo fresco e servire il couscous freddo. Si può anche conservare in frigorifero per un paio di giorni e gustare quando si vuole.
Consigli e idee
È un piatto molto versatile che si presta a numerose varianti. Una delle varianti più comuni prevede l’aggiunta di carne o pesce, come pollo, gamberi, tonno o salmone. In questo caso, basterà cuocere la carne o il pesce a parte e aggiungerlo al couscous condito con le verdure.
Un’altra variante gustosa prevede l’aggiunta di frutta fresca come mango, ananas o pesche, che donano una nota dolce e fresca al piatto. In questo caso, basterà tagliare la frutta a cubetti e aggiungerla al couscous insieme alle verdure.
Per una versione vegetariana, si possono sostituire i ceci con fagioli neri o cannellini, e aggiungere alla preparazione anche avocado e mais. In questo caso, si otterrà un piatto molto colorato e ricco di proteine vegetali.
Infine, per una nota esotica, si possono aggiungere spezie come zenzero, curry o coriandolo, insieme a frutta secca come uvetta, datteri o prugne secche. Il risultato sarà un piatto profumato e speziato, perfetto per chi ama sperimentare nuovi sapori.
Gli abbinamenti
Il couscous freddo è un piatto fresco e leggero, perfetto per l’estate, che si presta ad abbinamenti con diverse bevande e cibi.
Tra i cibi, si possono abbinare a quello a base di carne o pesce, pollo alla griglia o gamberi, che donano una nota di sapore più decisa al piatto. In alternativa, si possono servire insalate di verdure fresche, per un pranzo o una cena leggera e salutare.
Inoltre, il piatto si presta bene anche ad essere servito come contorno a piatti a base di carne o pesce, come arrosti o grigliate miste. In questo caso, il couscous funge da accompagnamento fresco e leggero, che contrasta con la consistenza più corposa della carne o del pesce.
Per quanto riguarda le bevande, il piatto si sposa bene con vini bianchi freschi e leggeri, come il Vermentino o il Pinot Grigio. In alternativa, si possono servire cocktail a base di frutta fresca e spezie, che richiamano i sapori esotici del piatto.
Per i più tradizionalisti, infine, si possono abbinare bevande tipiche del Nord Africa, come il tè alla menta, che dona un tocco di freschezza al palato e aiuta a digerire il piatto.