La storia del piatto crema al mascarpone è legata alla storia del tiramisù, il famoso dolce italiano. Il tiramisù è nato in Veneto, nel nord Italia, negli anni ’60. Si dice che la ricetta sia stata creata da un pasticciere della città di Treviso, che utilizzava il mascarpone, un formaggio cremoso tipico della zona, per preparare una crema da abbinare al caffè.
Questa crema per il tiramisù divenne presto famosa in tutta Italia e nel mondo, e molti chef iniziarono a utilizzarla anche per altri dolci e dessert. Fu così che la crema al mascarpone divenne un piatto a sé stante, servita spesso con frutta fresca o dolci al cucchiaio come cioccolato fuso o biscotti.
La sua preparazione è semplice e veloce. Si tratta di mescolare mascarpone, zucchero a velo e panna fresca fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. A questo punto, si può aggiungere del liquore come il marsala o il rum per insaporire la crema.
La crema al mascarpone è diventata un piatto molto popolare anche fuori dall’Italia, grazie alla sua consistenza morbida e cremosa e alla sua versatilità in cucina. Oggi, la crema al mascarpone è presente in molte ricette di dolci e dessert in tutto il mondo, e continua a essere uno dei piatti più amati e apprezzati della cucina italiana.
Ricetta crema al mascarpone
Ingredienti:
– 500g di mascarpone
– 200g di zucchero a velo
– 250ml di panna fresca
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
– Liquore come marsala o rum (opzionale)
Preparazione:
1. In una ciotola, sbattere il mascarpone con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia (se si utilizza).
2. In un’altra ciotola, montare la panna fresca fino a quando diventa soda.
3. Aggiungere la panna montata al composto di mascarpone e mescolare delicatamente con una spatola fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
4. Se si desidera, si può aggiungere un po’ di liquore (come marsala o rum) per insaporire la crema. Mescolare bene.
5. Mettere la crema al mascarpone in frigorifero per almeno un’ora prima di servire.
Questa è perfetta per accompagnare frutta fresca, biscotti, torte e dolci al cucchiaio.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta della crema al mascarpone, che possono essere utilizzate per personalizzare il sapore e la consistenza del piatto. Alcune delle varianti più comuni includono:
– Aggiunta di liquori: per insaporire la crema, si possono aggiungere liquori come il marsala, il rum o il brandy. Basta aggiungere un cucchiaio o due di liquore alla crema prima di mescolare.
– Aggiunta di cioccolato: si possono aggiungere pezzi di cioccolato fondente alla crema e mescolare fino a quando si fondono completamente.
– Aggiunta di frutta: per una crema al mascarpone alla frutta, si possono aggiungere frutti di bosco come fragole, lamponi o mirtilli alla crema. Basta frullare la frutta e aggiungerla alla crema prima di mescolare.
– Aggiunta di spezie: si possono aggiungere spezie come la cannella o la noce moscata alla crema. Basta aggiungere una piccola quantità di spezie alla crema e mescolare bene.
– Aggiunta di miele: per una crema al mascarpone dolce e leggermente aromatica, si può aggiungere un po’ di miele alla crema prima di mescolare.
– Utilizzo di sostituti dello zucchero: per renderla più leggera, si possono utilizzare sostituti dello zucchero come il miele, lo sciroppo d’acero o l’agave. Basta sostituire lo zucchero a velo con un sostituto dolcificante e mescolare bene.
Gli abbinamenti
La crema al mascarpone è un piatto molto versatile e si presta ad abbinamenti con diversi cibi, bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si accompagna perfettamente con la frutta fresca, come fragole, lamponi, mirtilli o pesche. Inoltre, può essere utilizzata come ripieno per dolci al cucchiaio come il tiramisù o la torta di mele. La crema al mascarpone può anche essere spalmata su fette di pane tostato o su biscotti, come i savoiardi.
Per quanto riguarda le bevande, invece, si sposa bene con il caffè, sia caldo che freddo, perché il suo gusto dolce e cremoso contrasta bene con l’amarezza del caffè. Inoltre, può essere utilizzata per creare deliziose bevande estive come frappè o smoothie.
Per quanto riguarda i vini, questa si accompagna bene con vini dolci come il Moscato d’Asti, il Brachetto d’Acqui o il Passito di Pantelleria. Questi vini dolci sono perfetti per equilibrare il gusto intenso della crema al mascarpone.
In generale, si tratta di un piatto flessibile che si può adattare a diversi abbinamenti e occasioni, dal dessert alla colazione.