Crepes dolci

Crepes dolci

La storia della crepes dolce risale al Medioevo, quando i francesi iniziarono a cucinare questo delizioso piatto come alternativa al pane. Inizialmente, le crepes erano considerate un alimento per i poveri, ma presto divennero molto popolari tra i nobili.

La crepes dolce è stata creata un po’ più tardi, quando i cuochi cominciarono a sperimentare con ripieni dolci come la marmellata, il cioccolato e la crema pasticcera. Nel 1895, il celebre chef francese Auguste Escoffier creò la crepe Suzette, una crepe dolce imbevuta di succo di arancia e liquore, che divenne molto popolare.

Nel corso degli anni, la crepes dolce è diventata un classico della cucina francese e si è diffusa in tutto il mondo. Oggi, la crepes dolce può essere servita in molte varianti, con una vasta scelta di ripieni dolci come frutta fresca, caramello, Nutella, panna montata e gelato.

La crepes dolce è anche diventata una specialità di molti ristoranti e caffè in tutto il mondo, dove viene servita come dessert o come snack leggero. Inoltre, molte persone amano preparare le crepes dolci a casa, utilizzando le loro ricette preferite per creare deliziosi piatti dolci.

Ricetta crepes dolci

Ingredienti per la crepes dolci:

– 250g di farina
– 4 uova
– 500 ml di latte intero
– 2 cucchiai di zucchero
– 1 pizzico di sale
– Burro o olio per ungere la padella

Per il ripieno:

– Frutta fresca a piacere (fragole, banane, kiwi ecc.)
– Nutella o marmellata
– Panna montata
– Zucchero a velo

Preparazione:

1. In una ciotola grande, mescolare la farina, lo zucchero e il sale.

2. Aggiungere le uova e sbatterle bene con una frusta.

3. Aggiungere gradualmente il latte, continuando a mescolare con la frusta.

4. Lasciare riposare l’impasto per circa 30 minuti.

5. Ungere una padella antiaderente con un po’ di burro o olio.

6. Versare un mestolo di impasto nella padella e girare la padella in modo che l’impasto si distribuisca uniformemente.

7. Cuocere la crepes per circa 1-2 minuti per lato o fino a quando dorata.

8. Ripetere fino a quando tutto l’impasto è finito.

9. Riempire ogni crepes con la frutta fresca, la Nutella o la marmellata e la panna montata.

10. Piegarli a metà o a quarto e cospargerli con zucchero a velo.

Servire caldo e gustare!

Consigli e idee

Ci sono infinite varianti per la ricetta delle crepes dolci! Si possono aggiungere alla pastella del cacao in polvere, della cannella, del limone grattugiato o del liquore per dare un tocco di sapore in più. Per quanto riguarda i ripieni, si può optare per la classica Nutella o marmellata, ma anche per la crema di nocciole, la crema pasticcera o il cioccolato fondente fuso. In alternativa, si possono utilizzare frutti di bosco come fragole, lamponi o mirtilli, oppure frutta esotica come mango o ananas. Per un tocco di croccantezza, si possono aggiungere dei pezzetti di cioccolato fondente o delle noci tritate. Una volta riempite, le crepes dolci possono essere arrotolate, piegate a metà o a triangolo, e decorate con zucchero a velo o sciroppo d’acero. Insomma, le possibilità sono infinite e si può sbizzarrirsi a creare la propria variante preferita!

Gli abbinamenti

La crepes dolci è un dessert versatile che si abbina bene con molti altri cibi e bevande. Per esempio, si può servire con una tazza di caffè espresso, un cappuccino cremoso o un tè speziato per un’esperienza gustosa e rilassante. Inoltre, si può accompagnare con un bicchiere di spumante dolce o di vino bianco frizzante per un tocco di eleganza.

Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, la crepes dolci si sposa bene con la frutta fresca come fragole, banane, kiwi e ananas. Si possono aggiungere anche scaglie di cioccolato fondente o nocciole tritate per un tocco di croccantezza. In alternativa, si può servire con una pallina di gelato alla vaniglia o al cioccolato per un contrasto di consistenze e sapori.

Se si vuole servire le crepes dolci come dessert a fine pasto, si possono abbinare con antipasti sfiziosi come salumi e formaggi, oppure con primi piatti leggeri a base di verdure. Inoltre, si può scegliere di servirle come piatto unico per una cena informale o un brunch domenicale.

Insomma, le possibilità di abbinamento della crepes dolci sono infinite e dipendono dal gusto personale e dall’occasione in cui si vuole servirla. L’importante è sperimentare e divertirsi a creare accostamenti originali e gustosi!