La crepes è un piatto tipico della cucina francese, anche se la sua origine esatta è ancora incerta. Alcuni credono che questa sottile frittella di farina e uova sia nata in Bretagna, una regione francese sulla costa atlantica, mentre altri sostengono che essa sia stata inventata in Italia.
Questa iniziò a diventare popolare nel XVIII secolo, quando i cuochi francesi cominciarono a sperimentare con vari piatti a base di farina bianca. Inizialmente, la crepes era un piatto dolce, ripieno di marmellata o cioccolato, ma presto venne reinterpretata anche in versione salata. Nel corso del XIX secolo, divenne una delle specialità culinarie più popolari della Francia, presente in molti menù dei ristoranti di Parigi.
Negli anni ’60 e ’70, la crepes si diffuse anche in altri paesi, grazie alla popolarità della cucina francese. Oggi, è un piatto molto versatile, che può essere preparato in molte varianti. La versione più classica prevede l’utilizzo di farina bianca, uova, latte e burro, mentre le varianti salate possono essere farcite con formaggi, prosciutto, funghi, verdure e molto altro ancora.
La crepes è diventata un piatto molto apprezzato in tutto il mondo, soprattutto grazie alla sua versatilità e al suo sapore delicato. Grazie alla sua semplicità, può essere preparata facilmente anche a casa e rappresenta una scelta ideale per una cena informale o per un brunch domenicale.
Ricetta crepes
Ecco gli ingredienti e la preparazione per preparare le crepes:
Ingredienti:
– 250g di farina bianca
– 3 uova
– 500 ml di latte intero
– 50g di burro fuso
– 1 pizzico di sale
– Olio o burro per ungere la padella
Preparazione:
1. In una ciotola, setacciare la farina e aggiungere il sale. Fare un buco al centro e aggiungere le uova, quindi mescolare delicatamente.
2. Aggiungere gradualmente il latte, mescolando bene con una frusta per evitare grumi.
3. Aggiungere il burro fuso e mescolare bene.
4. Lasciare riposare l’impasto per circa 30 minuti, coperto con un canovaccio.
5. Ungere una padella antiaderente con olio o burro, scaldarla a fuoco medio e versare un mestolo di impasto al centro.
6. Girare la padella lentamente per distribuire l’impasto in modo uniforme.
7. Cuocere la crepes per 1-2 minuti, finché i bordi iniziano ad alzarsi e la superficie diventa asciutta.
8. Girare la crepes con una spatola e cuocere per altri 30 secondi.
9. Ripetere il processo fino a quando l’impasto è finito.
10. Servire le crepes calde con il ripieno a scelta (dolce o salato) e arrotolatele o piegarle a metà.
Buon appetito!
Consigli e idee
Le varianti della ricetta crepes sono molte e dipendono dall’immaginazione e dai gusti personali. Si possono preparare crepes dolci o salate, utilizzando diversi ingredienti. Ad esempio, per quelle dolci si possono aggiungere alla preparazione zucchero vanigliato, cannella o cacao in polvere. Inoltre, si possono farcire con Nutella, marmellata, frutta fresca, crema pasticcera o chantilly.
Per le crepes salate, invece, si possono aggiungere origano, pepe nero o rosmarino. Le farciture salate possono comprendere prosciutto cotto o crudo, formaggi vari come mozzarella, gorgonzola o caprino, funghi, verdure come spinaci, zucchine o pomodori, uova, pancetta o salmone affumicato.
Inoltre, esistono varianti regionali della crepes, come la bretonne fatta con la farina di grano saraceno e farcita con pancetta e uova, oppure la crepes alsaziana con l’aggiunta di birra nell’impasto e farcita con formaggio gruyere e cipolle. Ci sono poi quelle di patate, fatte con purea di patate e farcite con formaggio e pancetta, oppure le vegane, senza uova e latte, fatte con latte di mandorle o di soia e farcite con verdure o tofu.
Insomma, le varianti della ricetta crepes sono infinite e permettono di creare piatti originali e gustosi sia per la colazione che per il pranzo o la cena.
Gli abbinamenti
La crepes è un piatto molto versatile e si può abbinare a molti altri cibi, bevande e vini per creare un pasto completo e gustoso.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la crepes salata si sposa bene con un’ampia gamma di ingredienti come formaggi, verdure, carne e pesce. Ad esempio, le crepes salate farcite con formaggio di capra e spinaci possono essere servite con una fresca insalata di pomodori e cetrioli. Quelle farcite con prosciutto cotto, funghi e formaggio possono essere accompagnate da patatine fritte o da una zuppa di verdure. Le crepes farcite con salmone affumicato e formaggio cremoso possono essere servite con una fresca insalata di rucola e pomodori.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande, la crepes dolce si sposa bene con il tè, il caffè o il succo di frutta. Quelle farcite con Nutella o marmellata si possono gustare con un cappuccino o un tè nero. Mentre quelle con frutta fresca possono essere accompagnate con un succo di frutta fresco o uno smoothie. Le crepes salate si sposano bene con una birra fresca o un bicchiere di vino bianco secco.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con i vini, le crepes salate si sposano bene con vini bianchi secchi, come il Pinot Grigio o il Sauvignon Blanc. Le crepes farcite con formaggi possono essere accompagnate da vini rossi leggeri come il Beaujolais. Le crepes farcite con frutta fresca si sposano bene con vini bianchi dolci come il Riesling o il Moscato. Le crepes farcite con Nutella o cioccolato si sposano bene con vini rossi dolci come il Porto o il Passito.
Insomma, le crepes sono un piatto molto versatile e si possono abbinare a molti altri cibi, bevande e vini per creare un pasto completo e gustoso.