Crespelle salate

Crespelle salate

Le crespelle salate sono un piatto tradizionale della cucina italiana che si pensa abbia origini antichissime. La loro origine risale probabilmente all’epoca romana, quando i soldati utilizzavano una sfoglia di farina e acqua per cucinare i loro pasti sul campo di battaglia.

Nel Medioevo, erano molto popolari tra i monaci che le preparavano nei loro monasteri e le servivano ai pellegrini che vi si fermavano per una sosta.

Con il passare del tempo, hanno subito numerose varianti e sono diventate un piatto molto versatile che può essere farcito con una grande varietà di ingredienti, dai funghi al formaggio, passando per verdure, carni e pesce.

Oggi, sono diventate un piatto molto amato in tutta Italia e vengono spesso servite come antipasto o piatto unico. Sono molto semplici da preparare e richiedono solo pochi ingredienti: farina, uova, latte e un pizzico di sale.

Per cucinarle, si parte dalla preparazione di una pastella a base di farina, uova e latte. Questa viene poi stesa su una padella antiaderente e cotta da entrambi i lati fino a quando diventa dorata.

A questo punto, le crespelle possono essere farcite con il ripieno prescelto e arrotolate su se stesse. Vengono quindi cosparse con del formaggio grattugiato e infornate finché il formaggio non si scioglie.

Sono un piatto molto versatile che si presta a numerose varianti e sono perfette per una cena informale o un pranzo veloce. Sono una deliziosa alternativa alla pizza e rappresentano una soluzione perfetta per accontentare i gusti di tutti i commensali.

Ricetta crespelle salate

Ingredienti:

Per la pastella:
– 150g di farina
– 3 uova
– 500ml di latte
– 1 pizzico di sale

Per il ripieno:
– 200g di prosciutto cotto
– 200g di formaggio grattugiato (ad esempio Emmental o Gruyère)
– 1 cipolla tritata
– 2 cucchiai di burro
– sale e pepe q.b.

Preparazione:

1. Preparare la pastella: in una ciotola, mescolare la farina con le uova e il sale. Aggiungere il latte poco alla volta, mescolando bene per evitare la formazione di grumi. Lasciare riposare la pastella per circa mezz’ora.

2. Preparare il ripieno: tagliare il prosciutto cotto a dadini e metterlo da parte. In una padella, far sciogliere il burro e aggiungere la cipolla tritata. Farla soffriggere dolcemente finché diventa trasparente. Aggiungere i dadini di prosciutto cotto e farli saltare per qualche minuto. Spegnere il fuoco e aggiungere il formaggio grattugiato, mescolando bene per farlo sciogliere. Aggiustare di sale e pepe a piacere.

3. Cuocere le crespelle salate: scaldare una padella antiaderente e ungerla con un po’ di burro. Versare un mestolo di pastella e farla cuocere per qualche minuto, finché la parte inferiore diventa dorata. Girare la crespella e far cuocere anche l’altro lato. Ripetere l’operazione fino a terminare la pastella.

4. Farcire le crespelle salate: mettere una cucchiaiata di ripieno al centro di ogni crespella e piegarla a metà. Ripiegare le due estremità verso il centro, in modo da formare un pacchetto. Disporle in una teglia da forno leggermente unta di burro.

5. Cuocere in forno: cospargere la superficie delle crespelle salate con un po’ di formaggio grattugiato e infornare a 180°C per circa 10-15 minuti, finché il formaggio si scioglie e le sfoglie sono ben calde. Servirle calde o tiepide.

Consigli e idee

Le varianti della ricetta delle crespelle salate sono infinite e dipendono dal gusto personale e dagli ingredienti a disposizione. Alcune varianti prevedono l’uso di verdure come spinaci, zucchine, pomodori o carciofi, mentre altre utilizzano carne come pollo, tacchino o pancetta. Per i vegetariani, possono essere farcite con funghi, formaggio o legumi come i fagioli. Si possono anche aggiungere erbe aromatiche come rosmarino, timo o prezzemolo per dare un sapore extra. Infine, si può variare il tipo di formaggio utilizzato, optando per il Parmigiano Reggiano o il pecorino al posto dell’Emmental o del Gruyère. In poche parole, sono un piatto molto versatile che si presta a numerose varianti e che può essere adattato a ogni occasione.

Gli abbinamenti

Le crespelle salate sono un piatto molto versatile che si presta a numerose combinazioni. Quelle farcite con prosciutto cotto e formaggio, ad esempio, si sposano bene con un’insalata verde, per un pasto leggero e sano. Se invece si vuole un pasto più sostanzioso, si possono preparare delle patate al forno o delle verdure grigliate come contorno.

Per quanto riguarda le bevande, si abbinano bene con un bicchiere di vino bianco secco come il Pinot Bianco o il Vermentino. Il Pinot Nero o il Chianti, invece, si sposano bene con crespelle farcite con carne. Se si preferisce la birra, si può optare per una birra chiara o una birra ambrata.

Se si vuole preparare un antipasto o un aperitivo, possono essere tagliate in piccoli bocconcini e servite come finger food. In questo caso, si possono accompagnare con un bicchiere di Prosecco o di Champagne.

Infine, se si vuole preparare un dessert a base di crespelle, si possono farcire con marmellata, cioccolato o crema di nocciole. In questo caso, si possono accompagnare con un bicchiere di Passito o di Moscato d’Asti.

In generale, sono un piatto molto versatile che si presta a numerose combinazioni e abbinamenti, a seconda dei gusti personali e delle occasioni.