La crostata all’arancia è un dolce tipico della tradizione italiana che ha origini antiche e incerte. Le prime tracce di questo dessert si possono trovare nel Medioevo, quando si utilizzavano gli agrumi per creare golosi preparati.
La ricetta della crostata all’arancia, infatti, prevede l’utilizzo di succo e scorza di arancia, ingredienti che venivano già impiegati dai monaci per creare marmellate e conserve. La crostata, dunque, potrebbe trovare le sue radici proprio in queste preparazioni.
Tuttavia, è solo a partire dal Rinascimento che la crostata all’arancia comincia a diffondersi in tutta Italia e diventa uno dei dolci preferiti dalle famiglie nobili. In particolare, la corte di Caterina de’ Medici – nota per la sua raffinata cucina – contribuisce a rendere famoso questo dessert, che viene arricchito con la crema pasticcera e decorato con canditi e zucchero a velo.
Nel corso dei secoli, la crostata all’arancia subisce diverse modifiche e varianti, in base alle regioni e alle tradizioni locali. Ad esempio, in Sicilia si utilizzano anche le mandorle e il liquore al limoncello per arricchire il dolce, mentre in Toscana si preferisce utilizzare la pasta frolla aromatizzata alla cannella.
Oggi la crostata all’arancia è un dolce diffuso in tutta Italia e rappresenta un classico della pasticceria artigianale. La sua preparazione richiede cura e attenzione, ma il risultato è un dolce goloso e profumato, perfetto per concludere un pasto in bellezza o per gustarsi una dolce pausa durante la giornata.
Ricetta crostata all’arancia
Ingredienti per la pasta frolla:
– 250 g di farina 00
– 100 g di burro freddo
– 100 g di zucchero a velo
– 1 uovo
– 1 pizzico di sale
– la scorza grattugiata di 1 arancia
Ingredienti per la crema all’arancia:
– 200 ml di succo di arancia
– 2 uova
– 100 g di zucchero
– 40 g di farina
– 50 g di burro
Per decorare:
– Zucchero a velo
Preparazione:
1. In una ciotola, setacciate la farina e mescolatela con lo zucchero a velo e il sale. Aggiungete il burro freddo tagliato a cubetti e lavorate con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
2. Aggiungete l’uovo e la scorza grattugiata di un’arancia e lavorate velocemente fino a formare un impasto omogeneo. Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
3. Nel frattempo, preparate la crema all’arancia. In una pentola, unite il succo di arancia, le uova, lo zucchero e la farina e mescolate con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo.
4. Mettete la pentola sul fuoco e continuate a mescolare fino a quando la crema si addensa. Aggiungete il burro e mescolate fino a farlo sciogliere completamente. Lasciate raffreddare la crema.
5. Riprendete l’impasto della pasta frolla e stendetelo con un matterello su una superficie infarinata fino a formare un disco di 0,5 cm di spessore.
6. Foderate una tortiera da crostata con la pasta frolla e bucherellate il fondo con una forchetta. Versate la crema all’arancia sulla pasta frolla.
7. Cuocete in forno ventilato a 180°C per circa 30-35 minuti, finché la crostata risulta dorata e croccante.
8. Lasciate raffreddare la crostata all’arancia e, prima di servirla, spolverate con dello zucchero a velo.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta della crostata all’arancia in tutta Italia. In Sicilia, ad esempio, si aggiungono alle arance anche le mandorle per creare una crostata ancora più golosa. In Toscana, invece, si aromatizza la pasta frolla con la cannella per un sapore unico. Inoltre, in molte versioni della crostata all’arancia viene aggiunta la crema pasticcera per un dolce ancora più cremoso. Altre varianti prevedono l’uso di liquore all’arancia o di marmellata di arancia. Insomma, ci sono infinite possibilità per personalizzare questo dolce secondo i propri gusti e le proprie tradizioni locali.
Gli abbinamenti
La crostata all’arancia è un dolce aromatico e profumato che si sposa bene con una vasta gamma di abbinamenti.
Per quanto riguarda i cibi, la crostata all’arancia può essere servita da sola come dessert dopo un pasto, oppure può essere accompagnata da una crema chantilly o da una pallina di gelato alla vaniglia per creare un contrasto tra il caldo e il freddo.
In alternativa, si può servire la crostata all’arancia insieme a una selezione di formaggi stagionati o a un assortimento di frutta fresca, come fragole o kiwi, per creare un equilibrio tra dolcezza e acidità.
Per quanto riguarda le bevande, la crostata all’arancia si sposa bene con il tè al limone o al bergamotto, che creano un leggero contrasto tra i sapori agrumati. In alternativa, si può optare per una tazza di caffè nero o per un bicchiere di latte caldo.
Per chi preferisce le bevande alcoliche, si può abbinare la crostata all’arancia con un bicchiere di spumante brut o con un bicchiere di vino bianco secco, come il Vermentino o il Sauvignon Blanc. In alternativa, si può optare per un bicchiere di vino liquoroso, come il Moscato d’Asti o il Vin Santo, che creano un piacevole contrasto tra la dolcezza del vino e l’acidità della crostata.
In generale, la crostata all’arancia è un dolce versatile che si sposa bene con molti abbinamenti e che può essere personalizzato secondo i propri gusti e le proprie preferenze.