Crostata

Crostata

La crostata è un piatto tradizionale della cucina italiana, che ha origini antiche e che ha subito diverse evoluzioni nel corso del tempo.

Quella originale, infatti, era una semplice torta di pasta frolla ripiena di marmellata, che veniva preparata soprattutto in campagna, utilizzando gli ingredienti che si avevano a disposizione.

Con il tempo, la crostata si è evoluta e sono state introdotte nuove varianti, come quella alla frutta, di ricotta e di crema pasticcera, che hanno reso questo piatto ancora più gustoso e versatile.

Oggi questa è uno dei dolci più amati dagli italiani e viene preparata in molte versioni diverse, a seconda della regione e della stagione.

La crostata di frutta, ad esempio, è molto diffusa in estate e viene preparata con la frutta di stagione, come le fragole, le pesche e le ciliegie, mentre quella di ricotta è tipica della Sicilia e viene arricchita con canditi, cioccolato e pistacchi.

In ogni caso, la crostata è un piatto che richiede cura e attenzione nella preparazione, ma che regala un gusto unico e inimitabile, che fa venire l’acquolina in bocca solo a pensare a questo delizioso dolce.

Ricetta crostata

Ecco gli ingredienti e la preparazione della ricetta della crostata classica:

Ingredienti:
– 1 uovo 250 g di farina 00
– 125 g di burro a temperatura ambiente
– 1 pizzico di sale
– 250 g di farina 00
– 1 tuorlo
– 100 g di zucchero
– 1 cucchiaino di lievito per dolci
– marmellata o crema pasticcera q.b.

Preparazione:
1. In una ciotola, mescolare la farina con il lievito e il pizzico di sale.
2. In un’altra ciotola, sbattere il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema.
3. Aggiungere l’uovo e il tuorlo alla crema di burro e zucchero e mescolare bene.
4. Unire la farina e impastare il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
5. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
6. Riprendere l’impasto e stenderlo su una spianatoia infarinata con l’aiuto di un mattarello, fino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm.
7. Rivestire una tortiera imburrata e infarinata con la pasta frolla, bucherellare il fondo con una forchetta e farcire con la marmellata o la crema pasticcera.
8. Con la pasta avanzata, formare delle strisce da disporre sulla superficie della crostata, creando una griglia.
9. Cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 30-35 minuti, finché la crostata risulterà dorata e croccante.
10. Sfornare la crostata e lasciarla raffreddare completamente prima di servirla.

Consigli e idee

La crostata è un dolce versatile che si presta a molte varianti, a seconda dei gusti e delle disponibilità. Tra le varianti più popolari ci sono quella di frutta, di ricotta, di marmellata, di cioccolato e quella salata.

La crostata di frutta prevede l’utilizzo di frutta fresca di stagione, come fragole, pesche, mele, pere, ciliegie e tante altre. La pasta frolla viene riempita con la frutta a pezzetti o a fettine, creando un effetto colorato e sfizioso. In alternativa, la frutta può essere utilizzata per preparare una deliziosa confettura, da spalmare sulla pasta frolla.

Quella di ricotta è una delle varianti più amate, soprattutto in Sicilia. Si prepara utilizzando la ricotta, zucchero, uova, canditi, cioccolato e pistacchi. La pasta frolla viene fatta riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, poi viene stesa e adagiata sulla tortiera. Il ripieno di ricotta viene amalgamato con gli altri ingredienti e versato sulla pasta frolla. Infine, viene cotta in forno a 180°C per circa 40-45 minuti.

La crostata di marmellata è la variante più classica ed essenziale. La pasta frolla viene farcita con la marmellata preferita, come quella di albicocche, fragole, arance, pesche e così via. Questa viene poi decorata con strisce di pasta frolla intrecciate, creando un effetto visivo molto piacevole.

La crostata di cioccolato prevede l’utilizzo di cioccolato fondente o al latte, da sciogliere a bagnomaria e amalgamare con uova, zucchero e burro fuso. La pasta frolla viene stesa nella tortiera e farcita con il composto al cioccolato. La crostata viene poi cotta in forno per circa 20-25 minuti.

Infine, la crostata salata è una variante salata che prevede l’utilizzo di ingredienti come verdure, formaggi, prosciutto, speck o salumi. La pasta frolla viene farcita con gli ingredienti scelti e cotta in forno per circa 30-35 minuti.

Gli abbinamenti

La crostata è un dolce molto versatile che si presta ad essere accompagnato con diversi alimenti, bevande e vini, a seconda dei gusti e delle preferenze personali.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la crostata può essere servita come dessert dopo un pasto a base di carne, pesce, verdure o insalate. In particolare, la crostata di frutta si sposa bene con un gelato alla vaniglia o alla crema, mentre la crostata di ricotta si abbina bene con una tazza di caffè o di tè. La crostata salata, invece, può essere servita come antipasto o come piatto unico, accompagnata da una fresca insalata mista o da una crema di verdure.

Per quanto riguarda le bevande, la crostata si presta a diversi abbinamenti, a seconda del sapore e della consistenza della crostata stessa. Ad esempio, la crostata di frutta si sposa bene con un bicchiere di spumante o di vino bianco frizzante, mentre la crostata di cioccolato si abbina bene con un bicchiere di vino rosso corposo o di liquore al cioccolato. La crostata di ricotta, invece, si presta ad essere accompagnata con un bicchiere di vino passito o di liquore alla crema.

In generale, la crostata è un dolce che si presta ad essere accompagnato a diverse bevande, sia calde che fredde, come tè, caffè, latte, succo di frutta, tè freddo e così via. L’importante è scegliere un’abbinamento che valorizzi il sapore e la consistenza della crostata, creando un equilibrio gustativo armonioso e piacevole.