Curry giapponese

curry giapponese

Il curry giapponese è una versione del curry indiano, che è stato introdotto in Giappone durante l’era Meiji (1868-1912) dagli inglesi. La versione giapponese si differenzia per l’utilizzo di ingredienti locali, come la carne di maiale o di manzo, le cipolle e le carote, e per la consistenza più densa e cremosa della salsa. Il curry giapponese è diventato un piatto molto popolare in Giappone e viene spesso servito con riso bianco e uova sode.

Ricetta curry giapponese

Ecco gli ingredienti e la preparazione per una ricetta a base di curry giapponese:

Ingredienti:
– 500 g di carne (maiale, manzo o pollo)
– 2 cipolle grandi
– 2 carote
– Due patate
– 2 cucchiai di olio vegetale
– 3 cucchiai di curry in polvere
– 2 cucchiai di farina
– 1 litro di brodo di pollo o di verdure
– Sale e pepe q.b.
– Riso bianco per accompagnare

Preparazione:
1. Tagliare la carne in pezzi di dimensioni simili e sbucciare e tagliare a pezzetti le cipolle, le carote e le patate.
2. In una pentola grande, riscaldare l’olio vegetale a fuoco medio-alto. Aggiungere la carne e cuocere per circa 5 minuti, finché non risulta dorata su tutti i lati.
3. Aggiungere le cipolle, le carote e le patate e cuocere per altri 5 minuti.
4. Aggiungere il curry in polvere e la farina e mescolare bene. Cuocere per 2-3 minuti, finché il curry e la farina non si sono amalgamati con gli altri ingredienti.
5. Versare il brodo nella pentola e portare il tutto a ebollizione. Abbassare la fiamma e cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, finché le verdure non risultano morbide e la salsa non risulta densa e cremosa.
6. Aggiustare di sale e pepe a piacere.
7. Servire il curry giapponese caldo con del riso bianco.

Buon appetito!

Consigli e idee

Ci sono molte varianti del curry giapponese, che possono differire nella scelta degli ingredienti, nella preparazione della salsa e nell’accompagnamento. Ad esempio, alcune varianti prevedono l’aggiunta di verdure come i piselli o il sedano, o l’utilizzo di latte di cocco per rendere la salsa ancora più cremosa. In altre varianti, la carne può essere sostituita con il tofu o il pesce, per una versione vegetariana o pescetariana del piatto.

Alcune ricette prevedono l’utilizzo di spezie come il cumino, il coriandolo o la cannella per un sapore più speziato, mentre altre preferiscono un gusto più delicato. Alcune versioni del curry giapponese possono essere servite con uova sode o fritti, o con fettine di carne di maiale o di manzo croccanti.

Inoltre, il curry giapponese può essere accompagnato da una vasta gamma di contorni, come il kimchi coreano, l’insalata di cetrioli giapponese o il tsukemono, un sottaceto giapponese. Insomma, ci sono molti modi per personalizzare la ricetta del curry giapponese a seconda dei propri gusti e delle proprie preferenze culinarie.

Gli abbinamenti

Il curry giapponese è un piatto molto versatile e può essere abbinato a molti altri cibi e bevande per creare un pasto completo e delizioso. Ad esempio, un’ottima idea potrebbe essere quella di servire il curry giapponese con del riso bianco, per un piatto sostanzioso e bilanciato dal punto di vista nutrizionale. Inoltre, si potrebbero aggiungere degli antipasti giapponesi come il tempura o il gyoza, per un pasto ancora più completo e gustoso.

Per quanto riguarda le bevande, il curry giapponese si abbina bene con birre leggere e frizzanti come la birra giapponese Asahi o la birra tedesca Pilsner. In alternativa, si potrebbe optare per un vino bianco secco e fruttato come il Sauvignon Blanc o il Pinot Grigio, che completerebbero il sapore speziato del curry con una nota fresca e fruttata. Per una soluzione analcolica, si potrebbe optare per un tè verde giapponese, che aiuta a bilanciare i sapori forti del piatto.

Inoltre, il curry giapponese può essere abbinato a molti altri cibi e ingredienti per creare delle varianti del piatto ancora più gustose. Ad esempio, si potrebbero aggiungere delle fettine di carne di maiale o di manzo croccanti, per creare un contrasto di consistenze e sapori, oppure delle uova sode per un tocco di dolcezza. In alternativa, si potrebbe aggiungere una spruzzata di succo di lime o di limone per un tocco fresco e acidulo.

Insomma, il curry giapponese è un piatto versatile e gustoso che si abbina bene a molti altri cibi e bevande, offrendo infinite possibilità di personalizzazione e di reinterpretazione.