Il piatto flank steak alla griglia ha origini antiche e risale ai tempi in cui gli uomini primitivi cucinavano carne sopra il fuoco. Tuttavia, la ricetta come la conosciamo oggi è nata in America Latina, dove la carne alla griglia è una tradizione culinaria molto diffusa.
Il flank steak, conosciuto anche come bavette in Francia, è un taglio di carne molto apprezzato per la sua tenerezza e sapore intenso. Tuttavia, a causa della sua magrezza, può diventare secco e durevole se non viene cucinato con cura.
Per preparare il flank steak alla griglia, è necessario marinare la carne per alcune ore in una miscela di olio d’oliva, aceto, aglio, erbe aromatiche e spezie. Questo non solo conferisce alla carne un sapore delizioso, ma anche ammorbidisce le fibre muscolari, rendendola più morbida.
Una volta marinata, la carne viene grigliata sulla brace ardente fino a quando non raggiunge la cottura desiderata. Per ottenere un risultato perfetto, è importante girare la carne solo una volta e non tagliarla subito dopo la cottura. In questo modo, il sangue all’interno della carne si distribuirà uniformemente, mantenendo la morbidezza e la succosità della carne.
Il flank steak alla griglia può essere servito come piatto principale o come ingrediente per una varietà di ricette, come burritos, fajitas o insalate. È un piatto saporito e nutriente che soddisfa i palati di tutti i commensali.
Ricetta flank steak alla griglia
Ingredienti:
– 1 pezzo di flank steak (circa 500g)
– 4 cucchiai di olio d’oliva
– 2 cucchiai di aceto di vino rosso
– 3 spicchi di aglio tritati
– Un cucchiaino di erba cipollina tritata
– 1 cucchiaino di timo tritato
– 1 cucchiaino di origano secco
– 1/2 cucchiaino di peperoncino rosso secco
– Sale e pepe nero macinato fresco
Preparazione:
1. In una ciotola grande, mescolare l’olio d’oliva, l’aceto di vino rosso, l’aglio tritato, l’erba cipollina, il timo, l’origano e il peperoncino rosso secco. Aggiungere il flank steak e massaggiare la marinata sulla carne fino a coprirlo completamente. Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciare marinare in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte.
2. Preriscaldare la griglia a fuoco medio-alto. Togliere il flank steak dalla marinata e scuotere via l’eccesso di liquido. Salare e pepare la carne su entrambi i lati.
3. Posizionare la carne sulla griglia e cuocere per 5-6 minuti per lato, senza girare la carne più di una volta. La carne sarà cotta al punto giusto quando avrà raggiunto una temperatura interna di 57°C.
4. Togliere il flank steak dalla griglia e metterlo su un tagliere. Coprire con un foglio di alluminio e lasciare riposare per almeno 5 minuti.
5. Tagliare la carne a fettine sottili, contro il grano della carne, e servire caldo.
Il flank steak alla griglia è perfetto da gustare accompagnato da patate al forno o verdure grigliate. Buon appetito!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta del flank steak alla griglia, e ognuna può essere adattata ai gusti e alle preferenze personali. Ecco alcune idee:
– Marinata con limone e prezzemolo: sostituire l’aceto di vino rosso con il succo di limone fresco e aggiungere del prezzemolo tritato alla marinata. Questo conferirà alla carne un sapore fresco e acidulo.
– Marinata con salsa di soia e zenzero: sostituire l’aceto di vino rosso con la salsa di soia e aggiungere dello zenzero fresco grattugiato alla marinata. Questo darà alla carne un sapore orientale e leggermente piccante.
– Rub di spezie: invece di marinare la carne, si può preparare un rub di spezie con paprika affumicata, coriandolo macinato, cumino e peperoncino rosso secco. Spalmare il rub sulla carne prima di grigliarla per un sapore intenso e speziato.
– Salsa chimichurri: servire il flank steak con una salsa chimichurri fatta con prezzemolo fresco, aglio, aceto di vino rosso, olio d’oliva e peperoncino rosso secco. Questa salsa argentina aggiungerà un tocco di freschezza alla carne.
– Grigliare con aggiunta di legna: grigliare la carne con l’aggiunta di legna di faggio o quercia per un sapore affumicato e intenso.
– Servire con insalata di pomodori e mais: servire il flank steak con un’insalata di pomodori freschi, mais, cipolla rossa e coriandolo fresco. Questo aggiungerà un tocco di freschezza alla carne e renderà il piatto completo.
Con queste varianti, si può personalizzare il flank steak alla griglia in base ai propri gusti e creare un’esperienza culinaria unica e deliziosa.
Gli abbinamenti
Il flank steak alla griglia è un piatto versatile che si presta a molteplici abbinamenti con altri cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il flank steak alla griglia si sposa perfettamente con patate al forno, verdure grigliate, insalate miste o di pomodori freschi, fagioli neri o mais. Inoltre, può essere utilizzato come ingrediente per preparare burritos, fajitas, tacos o sandwich.
Per quanto riguarda le bevande, il flank steak alla griglia si abbina bene con birre artigianali, come una birra ale con note di caramello e tostato, o una birra IPA con note di luppolo e agrumi. In alternativa, si può optare per un bicchiere di vino rosso, come un Cabernet Sauvignon o un Merlot, che si sposano perfettamente con la carne alla griglia. Per chi preferisce le bevande analcoliche, l’acqua frizzante con succo di limone o un tè freddo sono ottime opzioni per dissetarsi.
In sintesi, il flank steak alla griglia è un piatto versatile che può essere abbinato a numerosi cibi e bevande per creare un’esperienza culinaria completa e soddisfacente.