Focaccia barese

Focaccia barese

La focaccia barese è un piatto tipico pugliese che ha radici antiche e una storia affascinante. La sua origine risale all’epoca romana, quando i legionari la utilizzavano come pane da consumare durante le loro marce militari.

Nel Medioevo, venne arricchita con l’aggiunta di olio extravergine d’oliva, pomodori secchi, olive e cipolle, diventando così un piatto sostanzioso e gustoso, adatto anche ai contadini che lavoravano nei campi.

Negli anni ’60, grazie alla massiccia emigrazione dei pugliesi in altre parti d’Italia, la focaccia barese diventò ben presto un piatto conosciuto in tutto il paese. Oggi, è molto diffusa non solo in Italia ma anche all’estero, dove è apprezzata per la sua bontà e versatilità.

Si prepara con una base di pasta lievitata, a cui vengono aggiunti pomodorini ciliegia, olive nere, cipolle, sale e olio extravergine d’oliva. Una volta preparata, viene infornata in forno a legna, dove cuoce lentamente fino a diventare dorata e croccante.

Può essere gustata da sola, come snack o antipasto, oppure accompagnata da salumi e formaggi, insalate e altre pietanze. È anche ottima come spuntino da portare in ufficio o da portare in pic-nic.

La sua popolarità è dovuta non solo al suo sapore squisito, ma anche alla sua semplicità e alla sua versatilità. È un piatto che si adatta a molte occasioni e che piace a tutti, grandi e piccini. Ecco perché è diventata una vera icona della cucina pugliese e italiana.

Ricetta focaccia barese

Ingredienti:
– 500 g di farina 00
– 300 ml di acqua
– 10 g di sale
– 10 g di zucchero
– 10 g di lievito di birra fresco
– 50 ml di olio extravergine d’oliva
– 200 g di pomodorini ciliegia
– 100 g di olive nere denocciolate
– 1 cipolla rossa
– sale q.b.

Preparazione:

1. In una ciotola, sciogliere il lievito di birra fresco con lo zucchero e un po’ di acqua tiepida.

2. Aggiungere la farina, il sale, l’olio e l’acqua rimanente e impastare energicamente fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

3. Coprire l’impasto con un canovaccio umido e lasciarlo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore.

4. Prendere una teglia da forno e stenderci l’impasto della focaccia, facendo attenzione a non schiacciarlo troppo.

5. Tagliare i pomodorini a metà, la cipolla a fettine sottili e le olive a rondelle.

6. Sistemare le verdure sulla superficie della focaccia e cospargere con un po’ di sale.

7. Lasciare riposare la focaccia per altri 10-15 minuti.

8. Infornare in forno preriscaldato a 200°C per circa 25-30 minuti, finché non risulta dorata e croccante.

9. Servire calda o tiepida, accompagnata a piacere con salumi, formaggi o altre pietanze.

Consigli e idee

Le varianti della ricetta della focaccia barese sono molteplici e dipendono dalle preferenze e dalle tradizioni locali. Una variante molto popolare prevede l’aggiunta di patate tagliate a fette sottili sulla superficie della focaccia, che la rende ancora più morbida e gustosa. Altre varianti prevedono l’uso di pomodori secchi, capperi, tonno, acciughe, formaggi, spezie e erbe aromatiche.

Una variante particolarmente saporita è quella con le cipolle, dove le cipolle rosse vengono caramellate in padella con un po’ di zucchero e poi sistemate sulla superficie insieme a olive e pomodorini.

Un’altra variante consiste nell’aggiunta di formaggio stracchino sulla superficie, che si scioglie durante la cottura e conferisce alla focaccia un gusto delicato e cremoso.

Infine, una variante più leggera prevede l’uso di farina integrale al posto della farina bianca e l’aggiunta di verdure di stagione, come zucchine, peperoni e melanzane, sulla superficie della focaccia.

Insomma, è un piatto versatile e adattabile a molteplici gusti e preferenze, che si presta a infinite varianti ed è sempre una delizia per il palato.

Gli abbinamenti

La focaccia barese è un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti con molti altri cibi e bevande.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, può essere servita come antipasto o come accompagnamento a piatti di carne o pesce. Ad esempio, è ottima accompagnata da salumi e formaggi, come prosciutto crudo, salame, mortadella, caciocavallo o pecorino. La sua consistenza morbida e fragrante si sposa perfettamente con la croccantezza dei salumi e il sapore intenso dei formaggi.

Inoltre, può essere servita con piatti di pesce, come insalata di mare, carpaccio di tonno o branzino al cartoccio. La sua leggerezza e il suo sapore neutro la rendono un contorno perfetto per piatti di pesce dal gusto deciso.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande, la focaccia barese si presta ad essere gustata con vini bianchi freschi e leggeri, come il Vermentino o il Falanghina. In alternativa, può essere accompagnata da birre artigianali, in particolare quelle dal gusto amaro e luppolato, che si sposano bene con il sapore salato di questa pizza.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altre bevande, si sposa perfettamente con bevande analcoliche come succhi di frutta o bibite gassate. In particolare, succhi di frutta a base di agrumi o di mele si abbinano bene al suo sapore.

In conclusione, è un piatto versatlie e si prestano ad abbinamenti con molti altri cibi e bevande. La sua consistenza morbida e fragrante e il suo sapore neutro la rendono un contorno perfetto per piatti di carne o pesce e si sposa bene con vini bianchi freschi o birre artigianali dal gusto amaro e luppolato.