Site icon Mercato Unità

Focaccia pugliese

Focaccia pugliese

Focaccia pugliese

La focaccia pugliese è un piatto tipico della cucina del sud Italia, originario della regione Puglia. La sua storia risale a tempi antichi, quando gli abitanti della zona utilizzavano farina, acqua e sale per creare il pane che sarebbe diventato la focaccia pugliese.

Ha una crosta croccante e una consistenza morbida all’interno. La sua preparazione è semplice ma richiede tempo e pazienza. Si inizia con la creazione del lievito madre, che viene creato con acqua e farina e lasciato a fermentare per 24 ore. Il lievito madre viene poi aggiunto alla farina, insieme ad acqua, olio d’oliva e sale, e impastato fino a formare una massa omogenea. La massa viene poi lasciata lievitare per diverse ore prima di essere stesa sulla teglia e condita con sale grosso e olio d’oliva.

La focaccia pugliese è servita come antipasto o come accompagnamento per i piatti principali. È spesso gustata insieme a formaggi locali, pomodori secchi, olive e altre specialità pugliesi.

Oggi, è diventata un piatto famoso in tutto il mondo. La sua semplicità e il suo gusto unico la rendono un’opzione versatile per ogni pasto. Inoltre, è diventata un simbolo della cucina pugliese e della sua cultura.

Ricetta focaccia pugliese

Ecco gli ingredienti e la preparazione della ricetta della focaccia pugliese:

Ingredienti:
– 500 g di farina 00
– 300 ml di acqua tiepida
– 100 ml di olio d’oliva extravergine
– 10 g di sale
– 25 g di lievito di birra fresco
– sale grosso q.b.

Preparazione:
1. In una ciotola grande, sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida e mescolare bene fino a quando il lievito si è completamente dissolto.
2. Aggiungere la farina, l’olio d’oliva e il sale nella ciotola e mescolare bene fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
3. Trasferire l’impasto su una superficie infarinata e iniziare ad impastare per circa 10 minuti, fino a quando la pasta diventa liscia ed elastica.
4. Mettere l’impasto in una ciotola leggermente oliata, coprire con un panno umido e lasciare lievitare per circa 2 ore in un luogo caldo e privo di correnti d’aria.
5. Una volta lievitato, prelevare l’impasto e stenderlo su una teglia da forno leggermente oliata.
6. Premere leggermente sulla superficie della pasta con le dita per creare delle fossette.
7. Spolverare la superficie della pasta con sale grosso e un po’ di olio d’oliva.
8. Lasciare riposare la focaccia pugliese per altri 30 minuti.
9. Infornarla in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando è dorata e croccante sulla superficie.
10. Togliere dal forno e lasciare raffreddare per qualche minuto prima di servire.

Buon appetito!

Consigli e idee

La focaccia pugliese è un piatto versatile e può essere preparata in diverse varianti. Una delle varianti più popolari è quella con le cipolle, dove le cipolle vengono tagliate a fettine sottili e aggiunte sulla superficie della pasta. Un’altra variante è quella con le patate, dove le patate vengono tagliate a fettine sottili e aggiunte sulla superficie della pasta insieme a rosmarino e sale grosso. Una terza variante è quella con le olive, dove le olive nere o verdi vengono aggiunte sulla superficie della pasta insieme a rosmarino e sale grosso. Infine, c’è anche quella alla barese, una variante tipica della città di Bari, dove sulla focaccia vengono aggiunti pomodorini, olive, origano e cipolle rosse.

Gli abbinamenti

La focaccia pugliese è un alimento molto versatile che si presta ad essere abbinato a molte altre pietanze e bevande. Uno degli abbinamenti più classici è con i formaggi locali, come la burrata, la mozzarella di bufala, il caciocavallo podolico e la ricotta forte. Questi formaggi sono prodotti tipici della Puglia e si sposano perfettamente, dando vita ad un antipasto o ad un piatto unico dal sapore unico.

Inoltre, può essere servita come contorno di piatti di carne e di pesce, come ad esempio il polpo alla pignata, la salsiccia alla brace, il pesce alla griglia o il buridda di pesce. Questi piatti sono anch’essi tipici della cucina pugliese e si sposano perfettamente, creando un mix di sapori deliziosi.

Per quanto riguarda le bevande, la focaccia pugliese si presta ad essere abbinata con una vasta gamma di vini, sia bianchi che rossi. Tra i vini bianchi, si possono scegliere il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo o il Chardonnay, mentre tra i vini rossi si possono scegliere il Primitivo di Manduria, il Negroamaro o il Nero di Troia. Inoltre, si abbina perfettamente anche con le birre artigianali locali, come la Birra di Cisternino o la Birra di Trani.

In conclusione, è un piatto versatile e molto apprezzato in tutto il mondo, che si presta ad essere abbinato a molte altre pietanze e bevande della cucina pugliese e non solo.

Exit mobile version