Focaccia veloce

Focaccia veloce

La focaccia veloce è un piatto relativamente nuovo, creato per soddisfare le esigenze di chi vuole gustare questa prelibatezza in poco tempo.

La storia di questo piatto inizia con la scoperta dei forni a microonde e della loro capacità di cuocere in tempi brevissimi. Un cuoco italiano, alla ricerca di una soluzione per preparare una focaccia in poco tempo, ha messo a punto una ricetta che utilizza il microonde per la cottura.

La ricetta prevede l’utilizzo di farina, lievito, acqua, sale e olio d’oliva per la preparazione dell’impasto. Dopo aver impastato gli ingredienti, si stende l’impasto su un piatto da microonde e si cuoce per alcuni minuti. La focaccia veloce è pronta da gustare in pochi minuti e può essere arricchita con vari condimenti, come olive, pomodorini, rosmarino, cipolla e formaggio.

È diventata molto popolare tra coloro che hanno poco tempo a disposizione ma non vogliono rinunciare al gusto della focaccia italiana. Inoltre, grazie alla sua semplicità di preparazione, è diventata una ricetta molto diffusa anche tra i giovani che si avvicinano alla cucina per la prima volta.

Oggi, è una ricetta molto apprezzata in tutto il mondo e viene preparata sia dai cuochi professionisti che dalle persone comuni a casa propria. Grazie alla sua versatilità, può essere gustata come antipasto, aperitivo o accompagnamento a un piatto principale.

Ricetta focaccia veloce

Ingredienti:
– 500g di farina 00
– 300ml di acqua tiepida
– 7g di lievito di birra secco
– 1 cucchiaino di sale
– 4 cucchiai di olio d’oliva

Preparazione:
1. In una ciotola grande, mescolare la farina, il lievito e il sale.
2. Aggiungere l’acqua tiepida e l’olio d’oliva e impastare bene fino ad ottenere un impasto elastico.
3. Coprire la ciotola con un canovaccio pulito e lasciare lievitare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
4. Prendere un piatto da microonde e ungere con un po’ di olio d’oliva.
5. Trasferire l’impasto sul piatto e stenderlo con le mani, formando una focaccia di circa 1 cm di spessore.
6. Con le dita, fare dei piccoli buchi sulla superficie della focaccia per farla cuocere uniformemente.
7. Coprire nuovamente con il canovaccio e lasciare lievitare per altri 10 minuti.
8. Cuocere la focaccia nel microonde per 5-6 minuti a 800 watt.
9. Una volta cotta, sfornare e far raffreddare per qualche minuto prima di tagliare in porzioni e servire.
10. Condire a piacere con olive, pomodorini, rosmarino, cipolla, formaggio o altri ingredienti a scelta.

Consigli e idee

La ricetta della focaccia veloce è molto versatile e si presta a molte varianti e personalizzazioni. Ecco alcune idee per arricchirla e renderla ancora più gustosa:

– Focaccia con pomodorini: tagliare a metà dei pomodorini e disporli sulla superficie dell’impasto prima della cottura. Aggiungere anche un po’ di origano per un tocco di sapore in più.

– Focaccia con cipolle: tagliare le cipolle a fette sottili e disporle sull’impasto prima della cottura. Aggiungere un po’ di sale e di pepe per insaporire il tutto.

– Focaccia con olive: aggiungere olive nere o verdi sulla superficie dell’impasto, prima della cottura, per un tocco di sapore mediterraneo.

– Focaccia con formaggio: spolverare della mozzarella o del parmigiano grattugiato sull’impasto prima della cottura per ottenere un risultato ancora più filante.

– Focaccia con patate: tagliare le patate a fette sottili e disporle sull’impasto prima della cottura. Aggiungere un po’ di sale e di rosmarino per un tocco di sapore in più.

– Focaccia con salmone affumicato: aggiungere del salmone affumicato sull’impasto, dopo la cottura, per un tocco di sapore delicato e raffinato.

Insomma, le possibilità di personalizzazione di questo piatto sono davvero infinite e dipendono solo dal gusto personale e dalla fantasia di ognuno!

Gli abbinamenti

La focaccia veloce si presta molto bene ad essere abbinata con una vasta gamma di cibi, bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, può essere servita come antipasto o come accompagnamento a piatti principali a base di carne o pesce. Ad esempio, si può servire quella con pomodorini, olive e rosmarino insieme ad una selezione di salumi e formaggi per un antipasto rustico e saporito. Oppure, si può accompagnare ad un secondo piatto di pesce come il filetto di branzino al forno per creare un abbinamento delizioso e leggero.

Per quanto riguarda le bevande, la focaccia veloce può essere accompagnata da una vasta gamma di bibite, come acqua, tè freddo, succhi di frutta e vino. In particolare, quella con olive e pomodorini si sposa molto bene con una birra bionda o una bibita gassata, ideali per spezzare il sapore deciso di questa pizza. In alternativa, si può optare per un bicchiere di vino bianco secco, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, per un abbinamento fresco e aromatico.

In sintesi, è un piatto molto versatile che si sposa bene con molti altri cibi, bevande e vini, e la scelta dell’abbinamento dipende dalle preferenze personali e dal gusto del momento. Sperimentare nuovi abbinamenti può essere un modo divertente per scoprire nuovi sapori e apprezzare ancora di più questo piatto gustoso e facile da preparare.