Focaccia

Focaccia

La storia della focaccia risale all’antica Roma, dove era conosciuta come “panis focacius”. Era un tipo di pane piatto e rotondo, cotto su pietre bollenti o foglie di fico. La focaccia era un alimento molto apprezzato dai soldati romani, in quanto era facile da trasportare e durava a lungo.

Con l’arrivo dei barbari in Italia, la focaccia si diffuse anche nel nord Europa, dove divenne famosa come “focaccia tedesca”. Nel Medioevo, la focaccia era considerata un cibo povero, ma gustoso e nutriente, e veniva spesso mangiata dai contadini come sostituto del pane.

Nel corso dei secoli, la focaccia si è evoluta e adattata ai gusti delle diverse regioni d’Italia. In Liguria, ad esempio, si prepara la focaccia genovese, una versione morbida e spessa, condita con olio d’oliva, sale e rosmarino. In altre parti dell’Italia, la focaccia viene arricchita con formaggio, salumi, pomodoro e olive.

Oggi, la focaccia è diventata un piatto molto popolare in tutto il mondo, grazie alla sua semplicità e alla sua versatilità. Viene spesso servita come antipasto, accompagnata da prosciutto, formaggio e verdure, ma può essere anche un pasto completo, con l’aggiunta di ingredienti come la mozzarella, i carciofi e i funghi. La focaccia è diventata un’icona della cucina italiana, amata da tutti per il suo sapore rustico e genuino.

Ricetta focaccia

Ingredienti:
– 500g di farina 00
– 300ml di acqua tiepida
– 10g di sale
– 10g di zucchero
– 10g di lievito di birra fresco
– 80ml di olio d’oliva
– sale grosso q.b.
– rosmarino q.b.

Preparazione:
1. In una ciotola, sciogliere il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida con lo zucchero. Lasciare riposare per circa 10 minuti.
2. In un’altra ciotola, mescolare la farina con il sale.
3. Aggiungere l’acqua con il lievito e l’olio d’oliva alla ciotola con la farina e mescolare bene.
4. Impastare il tutto fino a formare un panetto liscio ed elastico.
5. Coprire la ciotola con un canovaccio umido e lasciare lievitare per circa 1 ora in un luogo caldo e riparato.
6. Una volta lievitato, prendere l’impasto e stenderlo in una teglia da forno rivestita di carta da forno.
7. Condire la superficie con un filo d’olio d’oliva, rosmarino tritato finemente e sale grosso.
8. Lasciare lievitare nuovamente per circa 30 minuti.
9. Infornare in forno già caldo a 200°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando la superficie risulterà dorata e croccante.
10. Sfornare la focaccia e servirla calda o a temperatura ambiente, tagliata a fette.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta della focaccia, ognuna delle quali è diversa per ingredienti e preparazione. Ad esempio, quella genovese è una versione morbida e spessa, condita con olio d’oliva, sale e rosmarino, mentre la focaccia di Recco è una variante senza lievito con strati di formaggio al centro. In altre parti dell’Italia, la focaccia viene arricchita con formaggio, salumi, pomodoro e olive.

Alcune varianti includono anche l’uso di farine alternative, come la farina di mais o di farro, o l’aggiunta di patate schiacciate nell’impasto per renderlo ancora più morbido e gustoso. Inoltre, la focaccia può essere gustata sia calda che fredda, come antipasto o come piatto principale, ed è spesso accompagnata da vino o birra.

Gli abbinamenti

La focaccia è un piatto versatile, che si presta ad abbinamenti con molti altri cibi e bevande. Ad esempio, può essere accompagnata da prosciutto crudo, salame, formaggi come la mozzarella o il pecorino, ma anche da insalate fresche di pomodori e rucola per un pranzo leggero e salutare. Inoltre, la focaccia è spesso utilizzata come base per la preparazione di panini e tramezzini, che possono essere farciti con prosciutto, formaggio, verdure e altri ingredienti a piacere.

Per quanto riguarda le bevande, la focaccia si presta ad abbinamenti con vini bianchi freschi e fruttati, come il Vermentino o il Pinot Grigio, ma anche con vini rossi leggeri e fruttati, come il Dolcetto o il Barbera. Inoltre, può essere accompagnata da birre artigianali, sia chiare che scure, in base ai gusti personali.

Per una cena informale con amici, un’ottima idea potrebbe essere quella di preparare una focaccia con gli ingredienti preferiti di ognuno, e accompagnare il tutto con una buona birra artigianale o un bicchiere di vino bianco o rosso leggero.

In conclusione, si tratta di è un piatto molto versatile, che si presta ad abbinamenti con molti altri cibi e bevande, a seconda dei gusti e delle occasioni. Con la sua consistenza rustica e il suo sapore genuino, la focaccia è sempre una scelta vincente per una cena informale in compagnia.