Friggitelli

Friggitelli

Il piatto friggitelli ha origini antiche e si ritiene che sia stato creato in Italia, probabilmente nella regione del Lazio o della Campania. Si tratta di un piatto semplice, ma molto gustoso, a base di peperoni verdi dolci, chiamati appunto friggitelli.

La ricetta tradizionale prevede di tagliare i peperoni a fettine sottili e di friggerli in olio caldo, fino a renderli morbidi e leggermente dorati. Si possono poi servire come contorno, accompagnati da un po’ di sale e pepe, oppure utilizzarli come ingrediente per altre preparazioni, come ad esempio una frittata o una pasta al pomodoro.

Il piatto è molto popolare in tutta Italia, soprattutto durante la stagione estiva, quando questi peperoni sono particolarmente freschi e fragranti. In molte regioni, infatti, si trovano banchetti e mercati dove si vendono questi peperoni verdi appena raccolti, e molti ristoranti offrono questo piatto tra le specialità della casa.

Ci sono diverse varianti della ricetta, che prevedono l’utilizzo di altri ingredienti come aglio, cipolla, pomodorini o olive. In ogni caso, il segreto del successo dei friggitelli sta nella loro freschezza e nella loro dolcezza, che li rendono un contorno leggero e gustoso, perfetto per accompagnare piatti di carne o di pesce.

Ricetta friggitelli

Ingredienti:
– 500g di friggitelli
– Olio di semi di girasole q.b.
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b.

Preparazione:

1. Lavare i peperoni sotto l’acqua corrente e asciugarli con un panno pulito.

2. Tagliarli in fettine sottili, eliminando eventuali parti dure.

3. Scaldare l’olio in una padella abbastanza grande da contenere tutti i peperoncini.

4. Aggiungere i peperoni tagliati nella padella e friggerli a fuoco medio per circa 10-15 minuti, girandoli di tanto in tanto, fino a quando saranno morbidi e leggermente dorati.

5. Scolarli con una schiumarola e adagiarli su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

6. Aggiungere sale e pepe nero a piacere e servire i friggitelli caldi come contorno o come ingrediente per altre preparazioni.

Buon appetito!

Consigli e idee

Le varianti della ricetta dei friggitelli sono molte e spesso dipendono dalle preferenze personali o dalle tradizioni regionali. Una delle varianti più comuni prevede l’aggiunta di aglio e cipolla a cubetti, che vengono soffritti insieme ai peperoni nell’olio caldo. Un’altra variante prevede l’aggiunta di pomodorini tagliati a cubetti, che vengono aggiunti ai peperoncini a metà cottura per renderli ancora più gustosi e succulenti. In alcune regioni si utilizzano anche le olive, che vengono aggiunte alla padella insieme ai peperoni verdi per insaporirli ulteriormente. In ogni caso, la ricetta resta sempre semplice e veloce da preparare, ma con alcune piccole varianti si possono ottenere dei risultati diversi e molto gustosi.

Gli abbinamenti

La ricetta dei friggitelli è un contorno molto versatile che può essere abbinato a diversi piatti di carne o di pesce. Ad esempio, quelli fritti sono ottimi da servire con una bistecca alla griglia o con del pesce spada alla piastra. Si possono anche aggiungere  pomodorini freschi e mozzarella per creare un’insalata fresca e colorata.

Per quanto riguarda le bevande, questi peperoncini si abbinano bene a vini bianchi secchi e leggeri come il Verdicchio o il Greco di Tufo. Si possono anche abbinare a un rosato fresco come il Cerasuolo d’Abruzzo. Per chi preferisce le birre, si consiglia una birra leggera e fresca come la Pilsner o la Lager.

Inoltre, si sposano bene con altri contorni a base di verdure, come le patate al forno o la ratatouille. Si possono anche servire con una fresca insalata di pomodori e cetrioli per un pasto leggero e sano.

Infine, come dessert, si consiglia di servire una frutta fresca di stagione, ad esempio fragole o pesche, per un tocco dolce e rinfrescante dopo il pasto a base di questi piccoli peperoni verdi.