Frittelle di mele

Frittelle di mele

Le frittelle di mele sono un dolce tradizionale che risale a diversi secoli fa. La loro origine non è nota con certezza, ma si pensa che sia stata creata in Europa Centrale, dove le mele erano un ingrediente comune.

La preparazione delle frittelle di mele è piuttosto semplice: si tratta di una pastella a base di farina, uova, zucchero e latte, a cui si aggiunge la mela tagliata a fettine sottili. La pastella viene poi fritta in olio caldo fino a quando diventa dorata e croccante.

Durante il Medioevo, le frittelle di mele divennero un piatto popolare tra i monaci che le preparavano durante i giorni di festa. Nel corso dei secoli, la ricetta si diffuse in tutta Europa, diventando un dolce molto amato in molti paesi, tra cui l’Italia.

Oggi le frittelle di mele sono un dessert molto apprezzato, sia per la loro bontà che per la loro semplicità di preparazione. Sono perfette da servire come dolce dopo un pasto, ma anche come merenda per i bambini.

In molte famiglie, la preparazione delle frittelle di mele è diventata una tradizione, passata di generazione in generazione. Spesso, durante l’autunno, quando le mele sono in piena stagione, le famiglie si riuniscono per preparare insieme le frittelle e trascorrere un piacevole pomeriggio in compagnia.

In conclusione, le frittelle di mele rappresentano una deliziosa leccornia che unisce la semplicità degli ingredienti alla bontà del risultato finale. Una ricetta che ha attraversato i secoli e che continuerà a deliziare i palati di grandi e piccini per molto tempo ancora.

Ricetta frittelle di mele

Ecco gli ingredienti e la preparazione per le frittelle di mele:

Ingredienti:
– 2 mele
– 1 tazza di farina 00
– 2 uova
– 1/2 tazza di latte
– 1/4 tazza di zucchero
– 1 cucchiaino di lievito in polvere
– 1/4 cucchiaino di cannella in polvere
– Olio di semi di girasole per friggere

Preparazione:
1. In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
2. Aggiungete la farina, il lievito e la cannella setacciati e mescolate bene fino a ottenere una pastella liscia.
3. Aggiungete il latte poco alla volta, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
4. Tagliate le mele a fettine sottili e, se volete, potete anche togliere il torsolo al centro.
5. Unite le fettine di mela alla pastella e mescolate bene.
6. In una padella antiaderente, scaldate l’olio fino a quando è ben caldo.
7. Con l’aiuto di un cucchiaio, prelevate un po’ di pastella con la mela e mettetela nell’olio caldo.
8. Friggete le frittelle fino a quando sono dorate e croccanti, poi scolatele su un foglio di carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso.
9. Ripetete il procedimento fino a quando non avete terminato tutta la pastella con la mela.
10. Servite le frittelle di mele calde, spolverizzate con zucchero a velo o accompagnate da una pallina di gelato alla vaniglia se preferite.

Buon appetito!

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta delle frittelle di mele, che si differenziano tra di loro per gli ingredienti utilizzati e il metodo di cottura.

Ad esempio, alcune varianti prevedono l’uso di latte di cocco al posto del latte vaccino, o l‘aggiunta di yogurt greco alla pastella per renderla più cremosa.

Altre varianti, invece, prevedono l’uso di farina di mais o farina di riso al posto della farina 00, oppure l’aggiunta di scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza.

In alcune regioni d’Italia, come in Trentino-Alto Adige, le frittelle di mele sono preparate utilizzando le mele renette, che hanno una polpa più soda e consistente rispetto ad altre varietà di mele.

Inoltre, ci sono anche varianti della ricetta che prevedono la cottura delle frittelle al forno anziché in padella, per una versione più leggera e salutare.

Infine, per una versione più golosa, si possono aggiungere alla pastella gocce di cioccolato oppure servire le frittelle di mele con una salsa al caramello o una salsa di cioccolato.

Insomma, le varianti della ricetta delle frittelle di mele sono molteplici e ognuno può personalizzare la propria versione in base ai propri gusti e preferenze.

Gli abbinamenti

Le frittelle di mele sono un dolce versatile che si presta ad abbinamenti con molte altre pietanze e bevande.

Per quanto riguarda i cibi, le frittelle di mele possono essere servite con una pallina di gelato alla vaniglia o alla cannella per un contrasto di temperature e sapori. In alternativa, si possono accompagnare con una cucchiaiata di panna montata o con una salsa di caramello o di cioccolato per una nota di dolcezza extra.

Le frittelle di mele si sposano anche bene con alcuni formaggi dal sapore forte, come il gorgonzola o il pecorino stagionato, per un perfetto equilibrio di sapori.

Per quanto riguarda le bevande, le frittelle di mele si accompagnano bene con un tè nero o con un caffè americano per un tocco di amarezza. In alternativa, si possono servire con una tazza di latte caldo o di cioccolata calda per un abbinamento più dolce.

Per quanto riguarda i vini, le frittelle di mele si abbinano bene con vini dolci e fruttati, come il Moscato d’Asti o il Brachetto d’Acqui. In alternativa, si possono servire con un vino liquoroso, come lo sherry o il porto, per un abbinamento più deciso e intenso.

In conclusione, le frittelle di mele sono un dolce versatile che si presta ad abbinamenti con molte altre pietanze, bevande e vini. La scelta dell’abbinamento dipende dai propri gusti personali e dalle occasioni in cui si vuole gustare questo delizioso dolce.