Gnocchi di carciofi e speck

Gnocchi di carciofi e speck

La storia dei Gnocchi di Carciofi e Speck è piuttosto recente, essendo una variante moderna di un piatto tradizionale della cucina italiana: gli gnocchi.

Gli gnocchi sono un piatto antico che risale all’epoca romana, quando venivano preparati con farina di grano, acqua e uova. Nel corso dei secoli, la ricetta degli gnocchi è stata modificata e migliorata, con l’aggiunta di ingredienti come patate, spinaci, zucca e altri ortaggi.

La versione di gnocchi di carciofi e speck sembra essere stata creata negli ultimi decenni, quando gli chef hanno iniziato a esplorare nuovi abbinamenti di sapori e ingredienti.

Il carciofo è un ortaggio tipico della cucina mediterranea e ha una lunga storia culinaria. I Romani lo apprezzavano per le sue proprietà medicinali e per il suo sapore unico. Nel corso dei secoli, il carciofo è diventato un ingrediente molto popolare nella cucina italiana, ed è stato utilizzato in molti piatti, tra cui la pizza, la pasta e le insalate.

Lo speck, d’altra parte, è un tipo di prosciutto affumicato originario delle regioni dell’Alto Adige e del Trentino, nel nord Italia. Lo speck ha una lunga tradizione culinaria in queste regioni e viene utilizzato in molti piatti tradizionali, come i canederli e le zuppe.

La combinazione di carciofi e speck in un piatto di gnocchi è stata probabilmente ispirata dalla cucina regionale dell’Alto Adige, dove questi ingredienti sono molto utilizzati.

Ecco la ricetta per preparare gli Gnocchi di Carciofi e Speck.

Ingredienti:

500g di patate farinose
200g di carciofi freschi o surgelati
100g di speck a cubetti
1 uovo
200g di farina
sale q.b.
pepe q.b.
50g di burro
parmigiano grattugiato q.b.

Preparazione:

  1. Pelate e lessate le patate in acqua salata fino a quando saranno ben cotte e morbide. Scolatele e lasciatele raffreddare per qualche minuto.
  2. Tritate i carciofi a cubetti e metteteli in una padella insieme allo speck. Fate rosolare a fuoco medio per circa 10 minuti, finché i carciofi saranno morbidi e lo speck sarà dorato. Aggiustate di sale e pepe.
  3. Schiacciate le patate con uno schiacciapatate e mettetele in una ciotola insieme all’uovo, alla farina e un pizzico di sale. Mescolate bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
  4. Dividete l’impasto in piccole porzioni e formate dei rotolini lunghi circa 1,5 cm. Tagliate i rotolini in pezzi di circa 2 cm.
  5. Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata per 2-3 minuti, finché non risalgono in superficie. Scolateli con un mestolo forato e metteteli in una ciotola.
  6. Fate fondere il burro in una padella e aggiungete gli gnocchi di carciofi e speck. Saltateli a fuoco vivace per qualche minuto, finché saranno dorati e croccanti.
  7. Servite gli gnocchi caldi, spolverizzati con parmigiano grattugiato.

Gli Gnocchi di Carciofi e Speck sono un piatto saporito e gustoso, ideale per una cena invernale o per un pranzo in famiglia. Provate questa ricetta e scoprite il gusto unico di questo piatto di gnocchi!

Abbinamenti:

Gli gnocchi di carciofi e speck sono un piatto saporito e versatile, che si abbina bene con diverse preparazioni e accompagnamenti. Ecco alcuni suggerimenti per abbinare gli gnocchi di carciofi e speck:

  • Burro e parmigiano: il condimento tradizionale per gli gnocchi di patate è il burro fuso e il parmigiano grattugiato. Questo abbinamento si sposa perfettamente con la ricchezza dei carciofi e la croccantezza dello speck.
  • Salsa di pomodoro: per una versione più rustica e mediterranea, si può preparare una salsa di pomodoro fresco o pelati, aromatizzata con aglio, prezzemolo e peperoncino. La salsa di pomodoro si abbina bene con la dolcezza dei carciofi e il sapore affumicato dello speck.
  • Pesto di basilico: un’alternativa alla salsa di pomodoro è il pesto di basilico, un condimento fresco e aromatico che si sposa bene con la delicatezza dei carciofi e la speziatura dello speck.
  • Funghi porcini: i funghi porcini sono un ottimo accompagnamento grazie al loro sapore intenso e al loro aroma terroso. Si possono preparare i funghi porcini trifolati, con aglio e prezzemolo, o in umido con pomodoro e vino rosso.
  • Radicchio: il radicchio rosso è un’ottima verdura invernale che si abbina bene con questo piatto. Si può preparare il radicchio saltato in padella con aglio e olio extravergine di oliva, oppure brasato con aceto balsamico e zucchero.
  • Vino rosso: per accompagnare gli gnocchi di carciofi e speck, si consiglia un vino rosso dal corpo medio, come un Chianti o un Barbera. Il vino rosso si sposa bene con i sapori intensi dello speck e dei carciofi, senza sovrastarli.