La storia dei gnocchi di patate ha origini antiche e incerte. C’è chi sostiene che il piatto sia nato in Italia, precisamente nella Lombardia, e chi invece lo fa risalire alle cucine del Nord Europa, dove gli gnocchi di patate sarebbero stati un alimento comune fin dal XV secolo.
In ogni caso, è innegabile che i gnocchi di patate siano diventati uno dei piatti più amati e diffusi in Italia, tanto da essere considerati un simbolo della cucina tradizionale italiana.
La ricetta degli gnocchi di patate prevede l’utilizzo di patate lesse, farina e uova, che vengono lavorati insieme fino ad ottenere un impasto omogeneo. L’impasto viene poi tagliato a pezzetti e arrotolato con le mani per dare la forma caratteristica degli gnocchi.
Una volta pronti, gli gnocchi di patate vengono cotti in acqua bollente salata, fino a quando non vengono a galla. A questo punto, vengono scolati e conditi con sugo di pomodoro, ragù, burro e salvia, o con qualsiasi altro condimento a piacere.
Grazie alla loro semplicità e bontà, gli gnocchi di patate hanno conquistato il palato di tutti gli italiani, diventando uno dei piatti più amati della cucina italiana. Oggi, gli gnocchi di patate sono presenti in molte varianti, arricchiti con ingredienti come formaggi, verdure, spezie e aromi, ma la loro formula di base resta sempre la stessa: patate, farina e uova, per un piatto semplice e gustoso che rappresenta l’essenza della cucina italiana.
Ricetta gnocchi di patate
Ingredienti:
– 1 kg di patate farinose
– 300g di farina 00
– 1 uovo
– Sale q.b.
Preparazione:
1. Lavare le patate sotto l’acqua corrente e sbucciarle. Metterle in una pentola con acqua fredda e portare ad ebollizione. Cuocere per circa 30-40 minuti, fino a quando saranno tenere.
2. Scolare le patate e passarle allo schiacciapatate, ottenendo una purea fine e senza grumi.
3. In una ciotola, versare la purea di patate, la farina, l’uovo e il sale. Mescolare gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo.
4. Dividere l’impasto in tanti pezzetti e spianarli con le mani, formando dei cilindri lunghi circa 2 cm.
5. Tagliare i cilindri in tanti pezzetti, lunghi circa 2 cm, e schiacciarli leggermente con i denti di una forchetta per dare la tipica forma degli gnocchi.
6. Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, finché non saliranno a galla (3-4 minuti).
7. Scolare gli gnocchi e condire a piacere con il sugo di pomodoro o il condimento che preferisci.
8. Servire gli gnocchi ben caldi, spolverati con del formaggio grattugiato.
Consigli e idee
Ci sono numerose varianti della ricetta degli gnocchi di patate, che possono essere arricchiti con diversi ingredienti per conferire loro sapori e consistenze diverse. Ad esempio, si possono aggiungere formaggi, spinaci, zucca, salvia, pepe nero o addirittura frutta secca. Inoltre, esistono anche varianti senza uova, con farina di mais o di grano saraceno al posto della farina 00. Alcune ricette prevedono anche l’utilizzo di latte, burro o panna per rendere gli gnocchi più morbidi e cremosi. Insomma, le varianti degli gnocchi di patate sono infinite e ognuno può personalizzare la ricetta in base ai propri gusti e preferenze.
Gli abbinamenti
La ricetta degli gnocchi di patate si presta a moltissimi abbinamenti sia con altri cibi che con bevande e vini diversi.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, gli gnocchi di patate si sposano perfettamente con il sugo di pomodoro, ma anche con il ragù di carne o il pesto alla genovese. Possono essere serviti come primo piatto, ma anche come contorno a piatti a base di carne o di pesce. Ad esempio, gli gnocchi di patate si abbinano bene con il coniglio alla cacciatora, il brasato di manzo o il pesce spada alla griglia.
Per quanto riguarda le bevande, gli gnocchi di patate si abbinano bene con vini bianchi leggeri e freschi, come il Vermentino, il Soave o il Pinot Grigio. Tuttavia, anche un rosso leggero come il Chianti o il Barbera può essere un’ottima scelta, soprattutto se gli gnocchi sono conditi con il ragù di carne.
Per quanto riguarda le birre, una pilsner o una lager leggera possono essere una scelta ideale per accompagnare gli gnocchi di patate. Anche una birra ambrata o rossa può essere un’ottima scelta, soprattutto se gli gnocchi sono conditi con formaggi o spezie.
Insomma, gli gnocchi di patate sono un piatto molto versatile, che si presta a numerosi abbinamenti e che può soddisfare i gusti di tutti.