La storia del piatto gnocchi di zucca risale all’epoca medioevale, quando i contadini delle zone rurali dell’Italia centrale avevano l’abitudine di cucinare gnocchi fatti con le patate e le zucche che crescevano nei loro campi.
La zucca, in particolare, era un ingrediente molto prezioso in quanto permetteva di ottenere un piatto sostanzioso e gustoso anche nei periodi in cui la raccolta delle patate non era sufficiente a sfamare la popolazione.
Col passare del tempo, la ricetta degli gnocchi di zucca si è diffusa in tutta Italia, diventando un piatto tradizionale della cucina italiana. Oggi, sono un piatto molto amato e apprezzato sia in Italia che all’estero, grazie al loro sapore delicato e alla consistenza morbida e cremosa.
Ricetta gnocchi di zucca
Ingredienti:
– 1 kg di zucca
– 400 g di farina 00
– 2 uova
– Sale
– Noce moscata
– Burro
– Salvia
Preparazione:
1. Tagliare la zucca a cubetti e cuocerla al forno, coperta con carta stagnola, per circa 30-40 minuti o finché morbida.
2. Schiacciare la zucca con una forchetta per ottenere una purea, quindi aggiungere le uova, la farina e un pizzico di sale e noce moscata.
3. Lavorare l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
4. Dividere l’impasto in piccole porzioni e formare le classiche palline di gnocchi, poi schiacciarle e rigarle leggermente con una forchetta.
5. Portare a bollore una pentola di acqua salata e cuocere la pasta per circa 2-3 minuti, finché non salgono a galla.
6. Nel frattempo, in una padella far sciogliere il burro con alcune foglie di salvia.
7. Scolare la pasta e trasferirla nella padella insieme al burro e alla salvia, saltando il tutto per qualche minuto fino a che gli gnocchi non risulteranno ben conditi.
8. Servire gli gnocchi di zucca caldi, guarniti con una spolverata di noce moscata e qualche foglia di salvia fresca.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta degli gnocchi di zucca, alcune delle quali prevedono l’aggiunta di ingredienti diversi per conferire al piatto un sapore ancora più originale e gustoso. Ad esempio, è possibile sostituire la farina 00 con farina di mais o di castagne per ottenere un gusto più rustico e intenso. Inoltre, si può arricchire la ricetta con l’aggiunta di formaggi come il pecorino o il parmigiano grattugiato, o di erbe aromatiche come il rosmarino o il timo. In alcune versioni, viene anche aggiunto dello speck affumicato o della pancetta croccante per conferire al piatto un sapore ancora più deciso e gustoso. In ogni caso, la ricetta è altamente personalizzabile e può essere adattata ai gusti e alle esigenze di ogni commensale.
Gli abbinamenti
Gli gnocchi di zucca sono un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti gustosi e originali con altri cibi e bevande. Per quanto riguarda i primi, si sposano perfettamente con salse a base di burro e salvia, ma anche con salsa di pomodoro, sugo di funghi o ragù di carne. Inoltre, si possono arricchire con l’aggiunta di formaggi come il parmigiano, il pecorino o la ricotta, oppure con erbe aromatiche come il rosmarino o il timo. Per un abbinamento ancora più originale, si possono servire con cubetti di speck affumicato o pancetta croccante, per un contrasto di sapori deciso e gustoso.
Per quanto riguarda le bevande, gli gnocchi di zucca si accompagnano perfettamente con vini bianchi freschi e fruttati, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc. In alternativa, si possono abbinare con vini rossi leggeri e fruttati, come un Dolcetto o un Barbera. Se si preferisce una bevanda analcolica, si possono servire con acqua frizzante o con un succo di frutta fresco e dissetante.
Inoltre, possono essere serviti come contorno a piatti di carne o pesce, come un arrosto di maiale o un filetto di branzino. In questo caso, si possono abbinare con vini più strutturati e corposi, come un Brunello di Montalcino o un Chianti Classico per la carne, oppure un Vermentino di Sardegna o un Greco di Tufo per il pesce.
In sintesi, gli gnocchi di zucca sono un piatto versatile e gustoso che si sposa bene con una vasta gamma di abbinamenti, sia con altri cibi che con bevande e vini.