Lambrusco: offerte e prezzi

Lambrusco
2133 Recensioni analizzate.
1
CECI Lambrusco Terre Verdiane [ 6 BOTTIGLIE x 750 ml ]
CECI Lambrusco Terre Verdiane [ 6 BOTTIGLIE x 750 ml ]
2
Lambrusco Emilia IGT | Galassi | Gusto Secco | Vino Rosso Frizzante | 6 Bottiglie 75 Cl | Piacevole Abbinato alla Pizza | Idea Regalo
Lambrusco Emilia IGT | Galassi | Gusto Secco | Vino Rosso Frizzante | 6 Bottiglie 75 Cl | Piacevole Abbinato alla Pizza | Idea Regalo
3
Vino Lambrusco Marcello Vino Lambrusco Marcello Etic.Viola Cl.75-750 ml
Vino Lambrusco Marcello Vino Lambrusco Marcello Etic.Viola Cl.75-750 ml
4
Bellavista Franciacorta Alma Grande Cuvee DOCG - 750 ml
Bellavista Franciacorta Alma Grande Cuvee DOCG - 750 ml
5
6 Bottiglie BRUNO Lambrusco Rosè NV Cantine Ceci 75 cl
6 Bottiglie BRUNO Lambrusco Rosè NV Cantine Ceci 75 cl
6
6 bt x 0,750 l - Emilia IGT Nero di Lambrusco Otello Cantine Ceci
6 bt x 0,750 l - Emilia IGT Nero di Lambrusco Otello Cantine Ceci
7
Vinum Hadrianum AELIO 2021 Trebbiano Colli Aprutini IGT Macerato | Colore Ambra (Orange Wine) Affinato in Anfore di Argilla | 25,36 once (750 ml) - 3 Bottiglia
Vinum Hadrianum AELIO 2021 Trebbiano Colli Aprutini IGT Macerato | Colore Ambra (Orange Wine) Affinato in Anfore di Argilla | 25,36 once (750 ml) - 3 Bottiglia
8
La Colombara Lambrusco dell'Emilia La Colombara, 750ml
La Colombara Lambrusco dell'Emilia La Colombara, 750ml
9
FIOCCO DI VITE Bonarda Dell'Oltrepo Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante, Di Colore Rosso Intenso - 6 Bottiglie - 6x75cl
FIOCCO DI VITE Bonarda Dell'Oltrepo Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante, Di Colore Rosso Intenso - 6 Bottiglie - 6x75cl
10
3 Bottiglie di Ariola Marcello Lambrusco Langhirano Dry Vino Spumante Rosso
3 Bottiglie di Ariola Marcello Lambrusco Langhirano Dry Vino Spumante Rosso

 

Il Lambrusco è uno dei vini italiani più conosciuti e amati in tutto il mondo, ma spesso non si sa quanto sia antica la sua origine. Infatti, le prime tracce di questo vino frizzante risalgono addirittura all’epoca degli Etruschi, che già allora coltivavano la vite e producevano un vino molto simile al Lambrusco. Oggi, questo vino è prodotto principalmente in Emilia-Romagna, ma anche in Lombardia e Veneto.

E’ un vino rosso frizzante, dal colore intenso e dal sapore fresco e fruttato. Si tratta di un vino molto versatile, che può essere abbinato a diverse pietanze, dal salame alla pasta al sugo di carne. Inoltre  si presta molto bene anche come aperitivo, da gustare in compagnia di amici o familiari.

Ma quali sono le caratteristiche che lo rendono così speciale? In primo luogo, va detto che questo vino è prodotto a partire da uve Lambrusco, una varietà autoctona che cresce soprattutto nelle zone di Modena, Reggio Emilia e Parma. Le uve vengono raccolte a mano e poi pressate, in modo da estrarre il mosto che verrà poi fermentato per produrre il vino.

Una delle peculiarità è la fermentazione in autoclave, che permette di ottenere un vino frizzante e leggero, con una gradazione alcolica moderata. Inoltre, grazie alla sua freschezza e alla sua acidità, il Lambrusco si conserva bene nel tempo, mantenendo intatto il suo carattere e il suo sapore.

Oggi è considerato un vino di alta qualità, che ha conquistato il palato di tanti appassionati in tutto il mondo. In particolare, il Lambrusco di Sorbara è uno dei più pregiati, grazie alla sua eleganza e alla sua freschezza. Ma ci sono anche altre varietà  da scoprire, come il Lambrusco Salamino, dal gusto deciso e speziato, o il Grasparossa, più corposo e tannico.

Insomma, questo è un vino che merita di essere conosciuto e apprezzato, non solo per la sua storia antica e le sue radici nel territorio, ma anche per la sua versatilità e il suo gusto fresco e frizzante. Se siete appassionati di vino e volete scoprire un prodotto diverso e originale, il Lambrusco è sicuramente la scelta giusta. Provare per credere!

Proposte alternative e altri vini

E’ sicuramente uno dei vini frizzanti più amati e conosciuti in Italia, ma se siete alla ricerca di alternative o vini simili al Lambrusco, ce ne sono parecchi da scoprire.

Uno dei vini simili al Lambrusco è sicuramente la Bonarda, un vino rosso originario dell’Emilia-Romagna e della Lombardia. Anche il Bonarda è un vino frizzante, dal sapore fruttato e leggermente tannico, perfetto per accompagnare piatti di carne o di formaggio.

Per chi cerca un vino frizzante leggermente diverso una buona alternativa potrebbe essere il Prosecco. Questo vino bianco frizzante, prodotto principalmente in Veneto, è caratterizzato da un aroma fresco e fruttato, con una leggera nota di mela verde. Il Prosecco si presta molto bene come aperitivo o da abbinare a piatti delicati, come il pesce o le verdure.

Un’altra alternativa al Lambrusco è il Franciacorta, un vino spumante prodotto in Lombardia, nella zona della Franciacorta. Il Franciacorta è un vino dal sapore elegante e raffinato, con un’aroma intenso e complesso. Si tratta di un vino ideale per occasioni speciali o per esaltare il gusto di piatti raffinati.

Infine, per chi cerca un vino frizzante dal sapore deciso, una buona alternativa potrebbe essere il Rossese di Dolceacqua, un vino rosso prodotto in Liguria. Il Rossese di Dolceacqua è un vino dal sapore pieno e speziato, con una nota di frutta rossa e una leggera tannicità. Si tratta di un vino ideale da abbinare a piatti di carne o di pesce dal sapore intenso.

Insomma, se siete appassionati di vino e alla ricerca di alternative al Lambrusco, ce ne sono parecchie da scoprire. Ognuna di queste alternative ha il suo carattere e la sua personalità, ma tutte offrono un’esperienza di degustazione unica e indimenticabile. Scegliete quella che più vi piace e lasciatevi conquistare dal suo sapore e dal suo aroma!

Lambrusco: prezzo indicativo

Il prezzo del Lambrusco può variare molto a seconda della qualità del vino, della zona di produzione e del produttore. In generale, il costo si situa in una fascia di prezzo medio-bassa, ma esistono anche bottiglie più pregiate e costose.

Il prezzo medio di una bottiglia di Lambrusco si aggira intorno ai 10-15 euro, ma è possibile trovare anche bottiglie  più economiche, a partire da circa 5 euro. Allo stesso tempo, ce ne sono di alta qualità, prodotte da produttori di eccellenza, che possono arrivare a costare anche più di 30 euro a bottiglia.

In ogni caso, il prezzo del Lambrusco rimane molto accessibile rispetto ad altri vini italiani, rendendolo una scelta ideale per chi vuole gustare un buon bicchiere di vino senza spendere troppo.