La lasagna è un piatto tipico della cucina italiana, composto da strati di pasta, ragù di carne, besciamella e formaggio grattugiato.
La sua storia risale all’antica Roma, dove veniva preparata una sorta di lasagna chiamata “lagane”. Questo piatto consisteva in strisce di pasta cotte in acqua salata e condite con formaggio e altre salse gustose.
Nel Medioevo, la lasagna era un piatto popolare tra i nobili italiani, ma era ancora molto diversa da quella che conosciamo oggi. La pasta veniva fatta a mano e il ripieno consisteva in verdure, carne di maiale e formaggio.
Nel Rinascimento, divenne un piatto sempre più raffinato, grazie all’uso di ingredienti come la carne di manzo e il parmigiano reggiano. La besciamella venne aggiunta per dare al piatto una consistenza cremosa e il forno venne utilizzato per cuocere la pasta e far fondere il formaggio sulla superficie.
Nel corso del tempo, è diventata uno dei piatti più amati in Italia e nel mondo. Oggi ci sono molte varianti regionali, come quella alla bolognese, quella verde, quella ai frutti di mare e quella vegetariana.
In ogni caso, rimane un piatto delizioso e confortevole, che unisce sapori intensi e texture cremose in un’esplosione di gusto.
Ricetta lasagna
Ingredienti:
– 12 fogli di pasta per lasagne
– 500g di carne macinata (manzo o misto)
– 800g di passata di pomodoro
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 1 carota
– 1 sedano
– 1 bicchiere di vino rosso
– 500ml di besciamella
– 150g di parmigiano reggiano grattugiato
– Sale e pepe q.b.
– Olio d’oliva
Preparazione:
1. In una padella soffriggere la cipolla, l’aglio, la carota e il sedano tritati in olio d’oliva.
2. Aggiungere la carne macinata e farla rosolare.
3. Sfumare con il vino rosso e farlo evaporare.
4. Aggiungere la passata di pomodoro, salare, pepare e far cuocere per 40-50 minuti a fuoco medio-basso.
5. Nel frattempo preparare la besciamella facendo sciogliere 50g di burro a fuoco medio, aggiungere 50g di farina e mescolare con una frusta. Aggiungere pian piano 500ml di latte, continuando a mescolare fino a ottenere una crema liscia. Aggiungere sale e noce moscata a piacere.
6. Prendere una teglia da forno e iniziare a comporre la lasagna, iniziando con uno strato di besciamella, poi di pasta per lasagne, poi di ragù e di parmigiano. Ripetere fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella e di parmigiano.
7. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, finché la superficie risulta dorata e croccante.
8. Togliere dal forno, lasciare riposare per qualche minuto e servire calda.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta della lasagna, che vanno dalla tradizionale alla bolognese a quella vegetariana. Alcune delle varianti più comuni includono quella con i frutti di mare, quella con gli spinaci, quella con funghi o quella con pollo. Ci sono anche varianti regionali, come la lasagna verde di Emilia-Romagna, che utilizza spinaci freschi per colorare la pasta, o quella alla Napoletana, che utilizza uova sode, piselli e prosciutto cotto. Inoltre, ci sono anche varianti internazionali, come quella messicana con carne macinata e fagioli, o quella greca con melanzane e feta. Le varianti sono infinite e permettono di adattare il piatto ai gusti e alle preferenze personali.
Gli abbinamenti
La lasagna è un piatto completo e saporito che si presta ad abbinamenti con una vasta gamma di cibi, bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il piatto si sposa molto bene con insalate fresche per bilanciare la consistenza cremosa del piatto. Un’insalata mista con pomodori, cetrioli e lattuga è l’accoppiamento perfetto per un pasto completo e sano.
La pasta è anche ottima in abbinamento con contorni a base di verdure grigliate come zucchine, melanzane o peperoni, che contrastano la consistenza morbida e cremosa del piatto. Inoltre, si sposa bene con contorni a base di patate, come le patate al forno o le patate arrosto.
Per quanto riguarda le bevande, è ottima in abbinamento con vini rossi robusti, come il Chianti o il Barolo, che si sposano bene con la ricchezza e il sapore intenso del piatto. Tuttavia, anche vini bianchi come il Pinot Grigio o il Vermentino possono essere abbinati con la lasagna a base di pesce o verdure.
In alternativa, il piatto si sposa bene con birre ambrate o scure, che si abbinano bene con il sapore intenso della salsa di carne. Le bevande analcoliche, come succhi di frutta o tè freddo, sono anche ottimi abbinamenti per questa pasta durante le cene estive.
In generale, è un piatto versatile che si presta a molte variazioni e abbinamenti con cibi, bevande e vini, permettendo di adattare il pasto ai gusti e alle preferenze personali.