Site icon Mercato Unità

Lasagne al forno: ricetta e curiosità

lasagne-al-forno

lasagne-al-forno

Le lasagne al forno: un piatto ricco di tradizione e gusto, un vero e proprio simbolo della cucina italiana. La loro origine è antichissima, risalente all’epoca dei Romani, ma è nel Medioevo che le lasagne iniziano a prendere forma come le conosciamo oggi.

La ricetta delle lasagne al forno è molto versatile e può essere interpretata in mille modi diversi. Tuttavia, la versione classica prevede l’uso di sfoglie di pasta all’uovo, rigorosamente fatte in casa, che vengono alternate con ricco ragù di carne, besciamella e parmigiano reggiano a formare strati succulenti di sapore.

Prima di addentrarci nella preparazione, facciamo un tuffo nel passato e scopriamo qualche curiosità sulle lasagne. Sapevi che il termine “lasagna” deriva dal greco “laganon”, che indicava una sfoglia di pasta piatta? Inizialmente, le lasagne venivano preparate solo con il ripieno di formaggio e venivano cotte in forno. L’aggiunta del ragù di carne è arrivata solo successivamente, rendendo questo piatto ancora più gustoso e apprezzato.

Ma adesso è giunto il momento di mettere le mani in pasta (letteralmente) e di scoprire come preparare le lasagne al forno in modo semplice e delizioso.

Prima di tutto, prepariamo il ragù di carne. In una pentola, facciamo soffriggere uno spicchio d’aglio e una cipolla tritati finemente in olio extravergine di oliva. Aggiungiamo quindi la carne macinata e facciamola rosolare fino a quando non sarà ben dorata. Aggiungiamo poi il concentrato di pomodoro, un pizzico di sale e pepe, e facciamo cuocere il tutto per circa 20 minuti.

Nel frattempo, prepariamo la besciamella. In un’altra pentola, facciamo sciogliere 50 grammi di burro a fuoco medio-alto. Aggiungiamo quindi 50 grammi di farina e mescoliamo energicamente con una frusta finché non otteniamo un composto liscio e omogeneo. A questo punto, versiamo a filo il latte, continuando a mescolare, finché non otteniamo una crema densa e vellutata. Aggiustiamo di sale e pepe e togliamo dal fuoco.

Ora che abbiamo tutti gli ingredienti pronti, è il momento di assemblare le lasagne. Prendiamo una pirofila, ungiamola con un po’ di burro e iniziamo a formare gli strati. Iniziamo con uno strato di besciamella, seguito da uno strato di sfoglie di pasta all’uovo, uno strato di ragù di carne e una spolverata di parmigiano. Ripetiamo l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti, cercando di terminare con uno strato di besciamella e parmigiano.

Inforniamo le lasagne a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a quando non avranno ottenuto una doratura uniforme in superficie. Lasciamo riposare per qualche minuto prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.

Come dice anche Gradospia in un articolo, le lasagne al forno sono un piatto che conquista tutti, grandi e piccini. La loro semplicità di preparazione e la bontà dei sapori rendono questo piatto un must delle tavole italiane. Perfette da gustare in famiglia o tra amici, le lasagne al forno sono un vero e proprio abbraccio di calore e gusto.

Non dimenticate di accompagnare le vostre lasagne con un buon bicchiere di vino rosso, magari un Chianti Classico, per esaltare ulteriormente i sapori intensi di questo piatto.

Le lasagne al forno sono un classico intramontabile della cucina italiana. La loro storia millenaria e la loro bontà senza tempo fanno di questo piatto un vero e proprio simbolo del nostro paese. Quindi, che aspettate? Mettetevi all’opera e deliziate il palato di tutti con le vostre lasagne al forno, un piatto che fa bene al cuore e all’anima.

Exit mobile version