Melanzane alla parmigiana

Melanzane alla parmigiana

La storia del piatto melanzane alla parmigiana ha origini antiche e legate alla tradizione culinaria italiana. Si ritiene che il primo riferimento a questo piatto risalga al XVIII secolo, quando la Parmigiana era servita come contorno a una varietà di piatti, come il pesce fritto o lo stufato di carne.

La versione più accreditata della storia del piatto vanta origini campane, precisamente napoletane. Secondo la leggenda, il piatto fu creato in seguito all’arrivo di un giovane chef parigino, che aveva lavorato in Francia per molti anni e che portava con sé la passione per la cucina francese e per i formaggi.

Il giovane chef si stabilì a Napoli e iniziò a lavorare in una delle molte cucine della città. Una notte, durante un pasto con amici, decise di creare una nuova ricetta che mettesse in risalto il formaggio. Usando melanzane, pomodori freschi, basilico e formaggio parmigiano, creò un piatto che oggi conosciamo come melanzane alla parmigiana.

Il piatto ebbe molto successo e in poco tempo divenne un’istituzione della cucina napoletana. Nel XIX secolo fu incluso nel primo libro di cucina italiana, il “Cucchiaio d’argento”, e da allora è diventato uno dei piatti più amati in tutta Italia.

La ricetta originale prevede l’uso di melanzane fritte, ma ci sono molte varianti che le utilizzano grigliate o cotte al forno. La salsa di pomodoro e il parmigiano sono gli ingredienti essenziali, mentre il basilico e l’aglio possono essere aggiunti per dare più sapore.

Oggi questo piatto è amato in tutto il mondo e viene preparato in molte varianti, dalle versioni vegetariane a quelle con carne, dai piatti semplici a quelli più elaborati. Ma la sua origine napoletana e l’uso del formaggio parmigiano restano il simbolo della sua tradizione e della sua bontà.

Ricetta melanzane alla parmigiana

Gli ingredienti per la ricetta classica delle melanzane alla parmigiana sono:

– 1 kg di melanzane
– 800 ml di salsa di pomodoro
– 250 gr di mozzarella
– 100 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
– olio extravergine di oliva
– sale
– 1 spicchio d’aglio
– basilico fresco

Per la preparazione:

1. Lavare e tagliare le melanzane a fette di circa mezzo centimetro di spessore. Disporle su un tagliere e cospargerle con un po’ di sale. Lasciarle riposare per circa mezz’ora in modo che perdano l’acqua in eccesso.

2. In una padella, far rosolare lo spicchio d’aglio sbucciato in un po’ di olio extravergine di oliva, quindi aggiungere la salsa di pomodoro. Aggiustare di sale e far cuocere per circa 20 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.

3. In un’altra padella, friggere le fette di melanzane in abbondante olio extravergine di oliva, fino a quando non saranno dorate. Scolarle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

4. Prendere una pirofila da forno e iniziare a comporre uno strato di melanzane, uno strato di salsa di pomodoro e uno spolverizzato con Parmigiano Reggiano grattugiato, quindi ripetere fino ad esaurimento degli ingredienti.

5. Infornare la pirofila in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a quando la mozzarella sarà ben sciolta e la superficie sarà dorata.

6. Sfornare, lasciar riposare per qualche minuto, spolverizzare con basilico fresco e servire caldo.

Le melanzane alla parmigiana sono un piatto completo e saporito, ideale per tutte le stagioni. Buon appetito!

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta delle melanzane alla parmigiana, che si differenziano soprattutto per i tipi di melanzane e formaggi utilizzati. Ad esempio, alcune varianti usano le melanzane grigliate o cotte al forno al posto di quelle fritte, mentre altre aggiungono salsiccia, prosciutto o altre carni. Alcune varianti utilizzano anche formaggi diversi dal Parmigiano Reggiano e dalla mozzarella, come il pecorino o il grana padano. Inoltre, alcune ricette prevedono l’aggiunta di uova o di pane grattugiato per rendere più cremoso il ripieno. E, infine, ci sono anche varianti vegan e vegetariane, che sostituiscono la mozzarella e il Parmigiano Reggiano con formaggi vegani o con tofu.

Gli abbinamenti

La ricetta delle melanzane alla parmigiana è un classico della cucina italiana che si sposa bene con molti altri cibi e bevande.

Per quanto riguarda gli abbinamenti alimentari, le melanzane alla parmigiana si adattano bene a diverse portate. Ad esempio, possono essere servite come antipasto o come contorno a secondi piatti a base di carne o pesce. Si sposano bene con piatti come gli arrosti di carne o di pesce, le bruschette, le insalate miste o i piatti di verdure grigliate.

Per quanto riguarda le bevande,  si prestano bene ad essere accompagnate da vini rossi come il Chianti, il Nero d’Avola o il Primitivo di Manduria. Tuttavia, anche un vino bianco secco come il Vermentino o il Soave può fare al caso. Inoltre, anche le birre artigianali possono essere un’ottima scelta, soprattutto quelle di tipo ale o stout.

Infine, per chi preferisce le bevande analcoliche, il piatto si abbina bene con acqua minerale, tè freddo, bibite gassate come la limonata o la chinotto e succhi di frutta come il pompelmo o l’arancia rossa.