La ricetta della Millefoglie di Pane Carasau con ragù di fave e asparagi ha radici antiche nella tradizione culinaria della Sardegna.
Il pane carasau, noto anche come “carta da musica”, è un pane sardo sottile, croccante e leggermente salato, ottenuto mediante una lunga lavorazione della pasta. Questo pane è stato inventato per soddisfare le esigenze dei pastori che, durante le trasferte, avevano bisogno di alimenti che durassero a lungo senza deteriorarsi.
Il ragù di fave e asparagi, invece, è una ricetta tipica della cucina sarda, che veniva preparata soprattutto durante la Primavera, quando questi ingredienti erano di stagione.
La Millefoglie di Pane Carasau con ragù di fave e asparagi è una ricetta che unisce queste due tradizioni, creando un piatto gustoso e originale.
Per preparare questa ricetta, occorre innanzitutto preparare il ragù di fave e asparagi. Si tratta di un sugo a base di cipolla, aglio, fave, asparagi, passata di pomodoro, sale e pepe. Il sugo va cotto a fuoco lento per circa un’ora, finché non diventa denso e cremoso.
Successivamente, si possono cominciare a preparare le fette di pane carasau. Questo pane va cotto brevemente nel forno per renderlo croccante e leggermente dorato.
Per assemblare la Millefoglie, si comincia con una base di pane carasau, su cui si spalma uno strato di ragù di fave e asparagi. Si copre con un’altra fetta di pane carasau e si ripete l’operazione fino a terminare le fette di pane.
La Millefoglie di Pane Carasau con ragù di fave e asparagi va infine servita calda, decorata con qualche foglia di prezzemolo.
Questa ricetta è un esempio di come la cucina sarda sia in grado di creare piatti unici e sorprendenti, utilizzando ingredienti semplici ma dal gusto intenso e autentico.
Ingredienti
– 4 fogli di pane carasau
– 250 g di fave fresche
– 250 g di asparagi freschi
– 1 cipolla bianca
– Olio extravergine d’oliva
– Sale
– Pepe nero
– Parmigiano Reggiano grattugiato
Preparazione
Per il ragù di fave:
1. Sbucciare le fave e metterle da parte.
2. In una casseruola, far rosolare la cipolla tritata finemente con un filo d’olio.
3. Aggiungere le fave e coprire con acqua calda.
4. Aggiungere sale e pepe nero e cuocere per 15-20 minuti a fuoco medio, finché le fave saranno morbide.
5. Schiacciare le fave con una forchetta o con un frullatore ad immersione per ottenere un ragù cremoso. Aggiustare di sale e pepe, se necessario.
Per gli asparagi:
1. Lavare gli asparagi e tagliare le estremità dure.
2. In una padella antiaderente, far rosolare gli asparagi con un filo d’olio per qualche minuto, finché saranno cotti ma ancora croccanti.
3. Aggiustare di sale e pepe.
Per la millefoglie:
1. Tagliare i fogli di pane carasau in 4 parti uguali.
2. In una teglia da forno, disporre uno strato di pane carasau, uno strato di ragù di fave e uno strato di asparagi.
3. Ripetere l’operazione fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di pane carasau.
4. Cospargere la superficie con parmigiano reggiano grattugiato e cuocere in forno a 180°C per circa 10-15 minuti, fino a quando il formaggio sarà dorato e croccante.
5. Servire caldo.
Abbinamenti
La Millefoglie di Pane Carasau con ragù di fave e asparagi può essere servita in molti modi diversi a seconda degli abbinamenti. Ad esempio:
– In pratici bicchierini come antipasto
– Come piatto principale accompagnata da un’insalata mista
– Come contorno per carne o pesce grigliato
– Tagliata in piccoli bocconi come finger food per un aperitivo informale.