Il Moscow Mule è un cocktail classico americano che ha guadagnato popolarità negli anni ’40 e ’50. La sua creazione è attribuita a tre uomini: John G. Martin, presidente dell’azienda di vodka Smirnoff; Jack Morgan, proprietario del ristorante Cock ‘n’ Bull di Hollywood; e Rudolph Kunett, proprietario della Ginger Beer Company.
La leggenda vuole che nel 1941 Martin stava cercando di promuovere la sua vodka in America, ma gli americani non erano interessati a bere vodka. Morgan stava cercando di promuovere la sua ginger beer, ma non aveva molto successo. Un giorno i due si incontrarono al Cock ‘n’ Bull e decisero di unire le loro forze per creare un nuovo cocktail.
Kunett ha fornito la ginger beer, Martin ha fornito la vodka e Morgan ha creato una miscela di limone e zucchero per bilanciare i sapori. Il cocktail è stato servito in un bicchiere di rame, che ha aiutato a mantenere fresco il drink. Il nome “Moscow Mule” è stato scelto perché la vodka proveniva dalla Russia e la ginger beer era “piccante” come un mulo.
Il Moscow Mule ha guadagnato popolarità negli Stati Uniti negli anni ’50 e ’60, grazie in parte alla sua presentazione in bicchieri di rame e alla sua immagine “cool”. Negli ultimi anni il cocktail ha visto una rinascita della popolarità, diventando un’opzione comune nei menu dei cocktail bar di tutto il mondo.
Oggi è ancora un cocktail semplice ma delizioso che ha resistito alla prova del tempo. Con la sua combinazione di vodka, ginger beer e limone, rappresenta una deliziosa bevanda rinfrescante per tutte le stagioni.
Ricetta moscow mule
Ingredienti:
– 45 ml di vodka
– 120 ml di ginger beer
– 15 ml di succo di lime
– Ghiaccio
– Fettine di lime per guarnire
Preparazione:
1. Riempire un bicchiere di rame o un bicchiere alto con ghiaccio fino all’orlo.
2. Versare la vodka e il succo di lime nel bicchiere.
3. Aggiungere la ginger beer e mescolare delicatamente con un cucchiaino.
4. Guarnire con una fettina di lime e servire immediatamente.
Nota: se non avete un bicchiere di rame, potete utilizzare un bicchiere alto. Tuttavia, il bicchiere di rame aiuta a mantenere il cocktail fresco più a lungo e dona al drink un tocco di stile. Assicuratevi di usare un’ottima ginger beer per un sapore perfetto!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta Moscow Mule che si possono provare a casa o nei bar. Le varianti possono includere l’uso di diversi tipi di alcolici o l’aggiunta di frutta o spezie per un tocco di sapore in più.
Ecco alcune varianti della ricetta:
1. Mexican Mule: sostituire la vodka con tequila per un tocco di sapore messicano. Aggiungere anche un po’ di succo di lime fresco per completare il gusto.
2. Irish Mule: sostituire la vodka con whiskey irlandese per una variante più forte e accattivante. Si può anche aggiungere un po’ di sciroppo di acero per un sapore dolce e un po’ di cannella per una nota speziata.
3. Kentucky Mule: sostituire la vodka con bourbon per un sapore ricco e deciso. Aggiungere anche un po’ di sciroppo di zucchero di canna per un tocco di dolcezza.
4. Pineapple Mule: aggiungere un po’ di succo di ananas alla ricetta originale per un tocco tropicale. Si può anche aggiungere un po’ di peperoncino o jalapeno per un sapore piccante.
5. Cucumber Mule: aggiungere qualche fetta di cetriolo alla ricetta originale per un sapore fresco e leggero. Si può anche aggiungere un po’ di menta per un’esplosione di freschezza in più.
Queste sono solo alcune delle varianti di questo cocktail che si possono sperimentare. Siate creativi e provate a creare la vostra versione preferita!
Gli abbinamenti
Il Moscow Mule è un cocktail versatile che si abbina bene con molti cibi e bevande. La sua combinazione di vodka, ginger beer e succo di lime lo rende un’ottima bevanda per accompagnare piatti piccanti o speziati come i tacos, i nachos o i curry. La piccantezza della ginger beer si sposa perfettamente con la pungente speziatura di questi piatti, mentre il succo di lime aiuta a spezzare il sapore.
Inoltre, il cocktail è un’ottima bevanda per l’aperitivo o per accompagnare piatti leggeri come insalate, antipasti e crudité. La sua freschezza e leggerezza lo rendono un’ottima bevanda per i pasti estivi all’aperto.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con vino e altre bevande, il Moscow Mule si abbina bene con vini bianchi secchi come il Sauvignon Blanc o il Pinot Grigio. Questi vini sono leggeri e freschi, e si sposano perfettamente con la piccantezza della ginger beer e il succo di lime del cocktail.
In alternativa, si può abbinare il drink con birre leggere e poco luppolate come la Pale Ale o la Wheat Beer. Questi stili di birra sono leggeri e carbonati, e si abbinano bene con la freschezza e la leggerezza del cocktail.
In generale, il Moscow Mule si abbina bene con cibi e bevande leggeri e freschi, che non coprono il suo sapore delicato e bilanciato. Siate creativi e provate diverse combinazioni per scoprire il vostro abbinamento preferito!