Noodles

Noodles

La storia dei noodles è molto antica e affonda le sue radici nella Cina antica. La leggenda narra che furono inventati da un pastore cinese che, durante una passeggiata nei campi, si accorse che alcune foglie di grano erano cadute in acqua bollente e si erano trasformate in una sorta di pasta. Curioso, decise di provare a cucinarle e scoprì che erano molto gustose.

Da quel momento, la popolarità dei noodles crebbe sempre di più in Cina e in tutto il Sud-est asiatico, diventando uno dei piatti più popolari della regione. Negli anni, la ricetta originale si è evoluta e sono nati svariati tipi, come quelli di riso, di patate dolci o di frumento.

In Giappone, si chiamano ramen e sono diventati un piatto nazionale molto amato. La storia del ramen in Giappone ha radici antiche, risalenti al 1660, ma ha avuto un grande sviluppo nel dopoguerra, quando divenne un pasto economico e veloce per i lavoratori.

Oggi, i noodles sono un piatto molto diffuso in tutto il mondo e sono diventati un simbolo della cucina asiatica. Possono essere serviti in brodo o conditi con salse diverse, a seconda della tradizione del paese di provenienza. Sono apprezzati per la loro versatilità e per il loro gusto unico, che li rende un piatto che piace a tutti.

Ricetta noodles

Gli ingredienti per la preparazione dei noodles sono i seguenti:

– 250g di noodles (di frumento, di riso o di patate dolci)
– 1 cucchiaio di olio di semi di girasole
– 2 spicchi d’aglio
– 2 cucchiai di salsa di soia
– 1 carota
– 1 peperone
– 1 cipolla
– 100g di germogli di soia
– 1 cucchiaino di zucchero di canna
– sale e pepe nero q.b.

Preparazione:

1. In una pentola, portare a ebollizione abbondante acqua salata e aggiungere i noodles. Cuocere per 4-5 minuti, scolarli e sciacquarli sotto acqua fredda. Metterli da parte.

2. In una padella, far rosolare l’aglio tritato nell’olio di semi di girasole. Aggiungere la cipolla tagliata a cubetti e farla dorare.

3. Aggiungere la carota e il peperone tagliati a strisce e i germogli di soia. Continuare a cuocere per qualche minuto.

4. Aggiungere i noodles e la salsa di soia. Aggiustare di sale e pepe a piacere. Aggiungere lo zucchero di canna per bilanciare il sapore salato della salsa di soia.

5. Mescolare bene tutti gli ingredienti e cuocere per 1-2 minuti, fino a quando i noodles saranno ben caldi.

6. Trasferire il tutto in una ciotola e servire caldo.

I noodles possono essere serviti come piatto unico o come contorno di altre pietanze. Si possono aggiungere altri ingredienti a piacere, come pollo, gamberi o tofu. È una ricetta molto versatile, che si presta a molte varianti a seconda dei gusti personali.

Consigli e idee

Ci sono moltissime varianti della ricetta dei noodles, a seconda dei paesi di provenienza e dei gusti personali. Ad esempio, in Giappone si chiamano ramen e sono serviti in un brodo di carne o di pesce, arricchito da uova, verdure e carne o pesce. Invece in Thailandia, si chiamano Pad Thai e sono conditi con gamberi, uova, germogli di soia, arachidi e salsa di tamarindo.

In Cina, sono talvolta serviti freddi, conditi con una salsa di sesamo e accompagnati da verdure e carne tagliata a striscioline. Invece in Vietnam, sono chiamati Pho e sono serviti in un brodo di manzo o pollo, arricchito da erbe aromatiche, lime, germogli di soia e salsa di hoisin.

Esistono anche varianti vegetariane o vegane, dove la carne viene sostituita da tofu o seitan. Inoltre, si possono aggiungere aromi diversi, come zenzero, coriandolo, citronella o curry.

Insomma, le varianti della ricetta sono infinite e dipendono dal paese di provenienza e dalle preferenze personali. Sperimentare con ingredienti diversi può portare alla scoperta di nuovi sapori e di nuove combinazioni gustose.

Gli abbinamenti

La ricetta dei noodles è molto versatile e si presta ad abbinamenti con molti altri cibi, bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si sposano bene con carne, pesce e verdure. Si possono aggiungere al piatto fettine di pollo, maiale o manzo, gamberi, seppie o salmone, oppure verdure come broccoli, funghi, peperoni o zucchine. Inoltre, si possono aggiungere altri ingredienti, come uova sode, arachidi o semi di sesamo.

Per quanto riguarda le bevande, si sposano bene con tè verde o bianco, birra o bevande analcoliche come l’acqua frizzante o un tè alla frutta. Inoltre, si possono abbinare con un bicchiere di vino bianco secco, come un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio.

In generale, gli abbinamenti dipendono dal tipo di noodles e dal condimento scelto. Ad esempio, se si sceglie di prepararli con un brodo di carne o pesce, si può optare per un vino bianco secco per bilanciare il sapore intenso del brodo. Se invece si sceglie di condirli con una salsa di soia, si può optare per una birra leggera o un tè verde.

In ogni caso, gli abbinamenti con questo piatto sono molteplici e dipendono dai gusti personali e dalle preferenze culinarie. Si possono sperimentare diverse combinazioni per trovare quella che meglio si adatta al proprio palato.