I Nutellotti sono un dolce tipico italiano che ha origini antiche e suggestive. La storia del piatto risale al XVII secolo, quando un pasticcere italiano, Guido Gobino, si rese conto che era possibile unire il cioccolato fondente alle nocciole per creare un’armonia perfetta di sapori.
Tuttavia, è stato solo a metà del XX secolo che il famoso produttore di cioccolato italiano, Ferrero, ha brevettato e commercializzato la Nutella, una crema spalmabile a base di nocciole e cioccolato fondente.
La Nutella ha raggiunto rapidamente una grande popolarità in tutto il mondo, diventando un ingrediente fondamentale per molti dolci italiani.
I Nutellotti sono una versione moderna di un classico biscotto italiano chiamato brutti ma buoni. Sono realizzati con una miscela di uova, zucchero a velo, nocciole tritate e Nutella, che viene poi cotta in forno.
Il risultato finale è un biscotto croccante all’esterno e morbido all’interno, con un sapore irresistibile di Nutella e nocciole.
Oggi, questi biscotti sono diventati uno dei dolci italiani più amati e popolari, e possono essere trovati in molte pasticcerie e panetterie in tutto il paese. Sono anche diventati un’aggiunta comune alle tavole delle feste e dei compleanni, grazie alla loro semplicità e al loro sapore irresistibile.
Ricetta nutellotti
Ingredienti:
– 2 uova
– 200g di zucchero a velo
– 250g di nocciole tritate
– 250g di Nutella
Preparazione:
1. Preriscaldare il forno a 160°C e foderare una teglia con carta da forno.
2. In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto omogeneo.
3. Aggiungere le nocciole tritate e la Nutella e mescolare bene fino a ottenere un impasto denso e omogeneo.
4. Prendere un cucchiaio di impasto e formare delle palline di circa 3-4 cm di diametro.
5. Disporre le palline sulla teglia foderata con carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra di loro.
6. Cuocere i biscotti in forno per circa 20-25 minuti, o fino a quando sono dorati e croccanti all’esterno.
7. Sfornarli e lasciarli raffreddare completamente prima di servirli.
I Nutellotti si conservano bene per alcuni giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta dei Nutellotti, e ognuna aggiunge un tocco personale al dolce. Alcune varianti comuni includono l’aggiunta di ingredienti come farina, burro, cacao in polvere, vaniglia o caffè. Alcune ricette includono anche l’uso di cioccolato bianco o fondente al posto della Nutella.
Una variante popolare prevede l’aggiunta di gocce di cioccolato al composto di uova, zucchero a velo, nocciole e Nutella, per creare una consistenza più morbida e cremosa. Alcune ricette usano anche le nocciole intere al posto delle nocciole tritate, per creare un biscotto più rustico.
Invece di formare palline con l’impasto, alcune ricette suggeriscono di usare uno stampo per biscotti per creare forme diverse, come cuori o stelle. Altre varianti includono l’aggiunta di mandorle o pistacchi, o la sostituzione della Nutella con altre creme spalmabili al cioccolato.
In ogni caso, questi dolci rimangono un dolce delizioso e irresistibile, adatto a ogni occasione.
Gli abbinamenti
I Nutellotti sono un dolce versatile che si abbina bene con molte bevande e cibi diversi. Ad esempio, una tazza di caffè o un cappuccino sono un’ottima scelta per accompagnarli, in quanto il sapore tostato del caffè si sposa perfettamente con il gusto di cioccolato e nocciole dei biscotti.
Inoltre, si abbinano bene anche con bevande a base di latte come latte caldo o freddo, cioccolata calda o frappè al caffè.
Per quanto riguarda i vini, questi biscotti si abbinano bene con alcuni vini dolci come il vin santo, il passito o il moscato d’Asti. Questi vini hanno una dolcezza simile a quella dei dolcetti, che si fondono perfettamente insieme.
Inoltre, possono essere abbinati a una vasta gamma di dessert, come gelato alla vaniglia o al cioccolato, panna cotta o tiramisù. In questo caso, possono essere serviti come contorno o inseriti all’interno del dessert stesso.
Infine, possono essere gustati anche da soli come spuntino dolce e goloso tra un pasto e l’altro. Sono perfetti per una pausa pomeridiana o per una merenda con gli amici o la famiglia.