Orecchiette

Orecchiette

Il piatto di orecchiette è una specialità della cucina pugliese, che ha radici antiche e una storia interessante. Si dice che il piatto abbia origine dalle donne che abitavano le campagne pugliesi, le quali, dopo aver lavorato nei campi tutto il giorno, si riunivano a casa per preparare i pasti per le loro famiglie. La pasta fatta in casa era l’elemento principale delle loro cucine, e le orecchiette erano una delle loro specialità.

Le orecchiette sono fatte a mano, usando solo farina di grano duro e acqua. La pasta viene lavorata a lungo fino a diventare morbida e elastica, poi viene tagliata e formata in piccole orecchie, a forma di conchiglia. In passato, la pasta veniva preparata dalle donne della famiglia, ma oggi è possibile acquistarle già pronte nei negozi di alimentari.

Il piatto più popolare a base di orecchiette è la “pasta con le cime di rapa”, che è diventata uno dei piatti simbolo della cucina pugliese. Le cime di rapa sono un tipico ingrediente della cucina mediterranea, e sono una fonte di vitamine e minerali essenziali. Il piatto con le cime di rapa è preparato con olio d’oliva, aglio, peperoncino e pecorino romano. La pasta viene cotta  in acqua bollente salata e poi saltata in padella con gli altri ingredienti.

Oltre alle cime di rapa, questa pasta può essere servita con una grande varietà di salse e condimenti, come la salsa di pomodoro, il ragù di carne, i frutti di mare e i funghi. Il piatto è diventato così popolare che è stato incluso nei menu dei migliori ristoranti italiani, e la pasta è diventata un simbolo della cucina pugliese in tutto il mondo.

Ricetta orecchiette

Ingredienti:

– 400g di orecchiette fresche o secche
– 2 cucchiai di sale grosso
– 1 litro di acqua per la cottura
– Salsa a piacere (es. pomodoro, cime di rapa, ragù)

Preparazione:

1. Inizia portando a ebollizione una pentola d’acqua con il sale grosso.
2. Aggiungi le orecchiette e cuoci seguendo le istruzioni sulla confezione se hai preso quelle secche, oppure per 3-4 minuti se hai deciso di fare quelle fresche.
3. Una volta cotte, scolale e conserva una tazza dell’acqua di cottura.
4. Aggiungi la pasta alla padella con la salsa scelta e un po’ di acqua di cottura, facendola saltare per un paio di minuti per farle insaporire.
5. Aggiusta di sale, pepe o altri condimenti a piacere e serve.

Buon appetito!

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta delle orecchiette: si possono servire con diverse salse, verdure, legumi e carne. Ad esempio, si possono preparare con una salsa di pomodoro fresco e basilico, oppure con un sugo di funghi e pancetta. Possono essere accompagnate da verdure come zucchine, melanzane, peperoni e pomodorini, oppure con i legumi come fagioli, ceci e lenticchie. Inoltre, si possono aggiungere ingredienti come salsiccia, carne di maiale o di agnello per rendere il piatto ancora più saporito. In ogni caso, sono un piatto versatile e facile da personalizzare, adattabile ai gusti e alle preferenze di ognuno.

Gli abbinamenti

Le orecchiette sono un piatto versatile e saporito, che si presta ad abbinamenti con diversi cibi, bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si sposano perfettamente con verdure come cime di rapa, zucchine, pomodorini, melanzane e peperoni. Inoltre, si possono aggiungere ingredienti come salsiccia, pancetta, carne di maiale o di agnello per rendere il piatto ancora più sostanzioso.
Anche i legumi, come i fagioli, i ceci e le lenticchie, costituiscono un’ottima scelta per accompagnare questa pasta.

Per quanto riguarda le bevande, il piatto si abbina bene con un bicchiere di vino rosso come il Primitivo di Manduria o il Salice Salentino. In alternativa, si possono scegliere vini bianchi come il Fiano di Avellino o il Greco di Tufo, che si armonizzano bene con i sapori mediterranei della pasta.
Inoltre, una birra artigianale o una bibita analcolica fresca sono ottime alternative per chi preferisce le bevande senza alcol.

In generale, gli abbinamenti delle orecchiette dipendono dal tipo di salsa utilizzata e dai gusti personali. Ad esempio, se si utilizza una salsa di pomodoro fresco e basilico, si può optare per un vino bianco leggero, mentre se si sceglie una salsa di funghi e pancetta, si può preferire un vino rosso più strutturato. In ogni caso, la pasta può essere abbinata a una vasta gamma di ingredienti e bevande, offrendo infinite possibilità di personalizzazione.