La storia dei pancake risale a migliaia di anni fa, quando gli antichi Greci preparavano una sorta di frittella dolce a base di farina, latte e miele, chiamata “tagenites”. Questi dolci venivano cotti su una piastra calda e serviti con miele e frutta fresca.
Successivamente, questo piattà è diventato popolare in tutta Europa, dove sono stati adattati e personalizzati dalle diverse culture. In Inghilterra, ad esempio, i pancake erano spesso mangiati durante il Martedì Grasso, mentre in Germania erano fatti con patate e serviti con salsicce.
Negli Stati Uniti, i pancake sono diventati un alimento popolare nell’era coloniale, quando i coloni europei hanno portato la loro tradizione culinaria in America. Questo piatto è tipico della colazione americana, spesso serviti con sciroppo d’acero, burro e bacon.
Oggi, questi sono diventati un piatto molto amato in tutto il mondo e vengono preparati in molte varianti, dalla versione classica con burro e sciroppo d’acero a quelle più elaborate con frutta fresca, crema chantilly e cioccolato.
In ogni caso, il pancake rimane un alimento confortevole e delizioso che rappresenta una parte importante della cultura culinaria globale.
Ricetta pancake
Ingredienti per circa 10 pancake:
– 200g di farina 00
– 2 cucchiaini di lievito per dolci
– 2 cucchiai di zucchero
– 1 pizzico di sale
– 250ml di latte
– 1 uovo
– 30g di burro fuso
Preparazione:
1. In una ciotola grande, mescolare la farina, il lievito, lo zucchero e il sale.
2. In un’altra ciotola, sbattere l’uovo e aggiungere il latte e il burro fuso. Mescolare bene.
3. Unire gli ingredienti secchi agli ingredienti liquidi e mescolare finché l’impasto risulta liscio e senza grumi.
4. Scaldare una padella antiaderente su fuoco medio e spennellare con un po’ di burro.
5. Con l’aiuto di un mestolo, versare una porzione di impasto sulla padella e cuocere per circa 2-3 minuti, finché la superficie comincia a formare delle bolle e il bordo si stacca dalla padella.
6. Girare il pancake e cuocere per altri 2-3 minuti, finché dorato.
7. Continuare così fino a quando non si finisce tutto l’impasto.
8. Servire i pancake caldi, con sciroppo d’acero, frutta fresca o altri ingredienti a piacere.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta dei pancake che è possibile provare. Ad esempio, si può sostituire parte della farina con farina di avena per ottenere un piatto più rustico e fibroso. Oppure, si può aggiungere del cacao in polvere all’impasto per ottenere pancake al cioccolato. Si può anche aggiungere della cannella o della vaniglia all’impasto per un tocco di sapore in più.
Per i pancake salati, si può sostituire lo zucchero con sale e pepe e aggiungere ingredienti come formaggio, pancetta, aglio o erbe aromatiche all’impasto.
Per una variante senza glutine, si può utilizzare una miscela di farine senza glutine, come farina di riso, farina di mais e farina di mandorle.
Per i pancake vegani, si può sostituire l’uovo con latte di soia o yogurt di soia e sostituire il burro con olio di cocco o margarina vegana.
Inoltre, ci sono molte varianti regionali di questo piatto in tutto il mondo. Ad esempio, i francesi preparano i crepes sottili e morbidi, mentre i giapponesi preparano i dorayaki, fatti con due pancake morbidi farciti con anko (pasta di fagioli dolci). Insomma, le varianti dii questo piatto sono infinite e possono essere personalizzate in base ai gusti e alle preferenze individuali.
Gli abbinamenti
I pancake sono un piatto molto versatile che possono essere abbinati a una vasta gamma di cibi, bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, i pancake si sposano perfettamente con frutta fresca, come banane, fragole, mirtilli e lamponi. La frutta può essere servita come guarnizione o utilizzata come ripieno. Inoltre, cioccolato fondente o scaglie di cocco possono essere sparsi sulla superficie del pancake per un tocco di dolcezza.
Per un’opzione più salata, questo piatto si abbina bene con uova strapazzate, bacon croccante e salsicce. Questi ingredienti possono essere serviti accanto ai pancake per creare una colazione salata e sostanziosa.
Per quanto riguarda le bevande, questo piatto si abbina perfettamente con il caffè, il latte, il succo d’arancia e il tè caldo. Inoltre, per un tocco di dolcezza in più, si può aggiungere un po’ di sciroppo d’acero o zucchero a velo sui pancake.
Infine, per quanto riguarda gli abbinamenti con i vini, i pancake sono un piatto leggero e versatile che si adatta a molti vini diversi. Un vino bianco leggero come il Pinot Grigio o lo Chardonnay si abbinano bene con i pancake salati, mentre un vino rosso fruttato come il Pinot Noir o il Merlot si abbinano bene con i pancake dolci.
In conclusione, i pancake sono un piatto delizioso che si presta a molte varianti e abbinamenti diversi. Che si tratti di una colazione dolce a base di frutta fresca e sciroppo d’acero, o di una colazione salata con bacon croccante e uova strapazzate, i pancake sono sempre una scelta vincente per chi cerca un pasto confortevole e gustoso.