Pangoccioli è un dolce soffice, profumato e gustoso, nato in Italia alla fine degli anni ’80. La sua storia inizia con la famiglia Bauli, che aveva un’azienda dolciaria a Verona e produceva pandori e panettoni tradizionali. Tuttavia, nel 1989, il figlio Gabriele Bauli decise di creare un nuovo dolce, ispirato al panettone ma con un gusto diverso e una forma più pratica da mangiare.
Dopo molti tentativi e sperimentazioni, Gabriele finalmente riuscì a creare la ricetta perfetta per il suo nuovo dolce. Il pangocciolo era una sorta di panettone a forma di ciambella, con l’aggiunta di gocce di cioccolato nella pasta e una glassa di zucchero sopra.
Il dolce si rivelò subito un successo tra i consumatori italiani, grazie alla sua bontà e alla sua praticità. Infatti, poteva essere mangiato a colazione, a merenda o come dessert, ed era ideale per portarlo al lavoro o a scuola grazie alla sua confezione pratica.
Negli anni successivi, la sua fama si diffuse anche fuori dall’Italia, grazie alla commercializzazione dell’azienda Bauli in Europa e in America. Oggi, è diventato uno dei dolci più amati in tutto il mondo, e molte aziende dolciarie hanno creato la loro versione di questo dolce delizioso.
Ricetta pangoccioli
Ingredienti:
– 500g di farina 00
– 100g di zucchero
– 100g di burro
– 3 uova
– 150ml di latte
– 50g di lievito di birra fresco
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
– 200g di gocce di cioccolato
– zucchero a velo q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola, sciogliere il lievito di birra fresco in un po’ di latte tiepido e una cucchiaino di zucchero.
2. In una ciotola capiente, setacciare la farina e aggiungere lo zucchero, le uova, il burro ammorbidito a pezzetti, il latte rimanente, l’estratto di vaniglia e il lievito sciolto. Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Aggiungere le gocce di cioccolato e impastare ancora.
4. Coprire la ciotola con un canovaccio e lasciar riposare l’impasto per almeno un’ora, finché non raddoppia di volume.
5. Trascorso il tempo di riposo, prendere l’impasto, formare delle palline e sistemarle in una teglia da forno rivestita di carta da forno, distanziandole tra di loro.
6. Coprire la teglia con un canovaccio e lasciare riposare i pangoccioli per altri 30 minuti.
7. Infornare in forno caldo a 180°C per circa 20-25 minuti, finché sono dorati.
8. Sfornare, lasciare raffreddare e cospargere con zucchero a velo prima di servire.
Consigli e idee
Esistono diverse varianti della ricetta dei pangoccioli. Ad esempio, si possono aggiungere alle gocce di cioccolato anche dei pezzetti di nocciole o mandorle per una nota croccante. Inoltre, è possibile sostituire il latte con il latte di cocco o di mandorla per una versione vegana.
Un’altra variante consiste nell’aggiunta di limone grattugiato o scorza d’arancia per un gusto più fresco e fruttato. Si può anche usare la scorza di limone per aromatizzare il dolce.
Invece di fare la forma a ciambella, si può formare l’impasto in panini individuali per una versione più pratica e adatta ad essere portata con sé.
Infine, si possono aggiungere delle spezie come cannella o zenzero per una nota speziata e autunnale. In sintesi, le varianti della ricetta sono infinite e si possono personalizzare a seconda dei gusti e delle preferenze personali.
Gli abbinamenti
I pangoccioli sono un dolce molto versatile che si presta ad essere abbinato con molte bevande e altri cibi. Ad esempio, per una colazione o una merenda golosa, si possono accompagnare con una tazza di latte caldo o un cappuccino. In alternativa, si possono servire con un tè al limone o al bergamotto per un abbinamento più fresco e profumato.
Per un’esperienza ancora più golosa, si possono accompagnare con un bicchiere di cioccolata calda, magari arricchita con un po’ di panna montata o scaglie di cioccolato fondente.
Per quanto riguarda i vini, i dolcetti si sposano bene con vini dolci come il Moscato d’Asti, il Brachetto d’Acqui o il Passito di Pantelleria. Questi vini si caratterizzano per un gusto dolce e fruttato che dona un contrasto gradevole alla golosità dei pangoccioli.
Inoltre, possono essere abbinati con formaggi freschi come la ricotta o il mascarpone per un contrasto morbido e cremoso. In alternativa, si possono servire con una marmellata di frutta o una composta di fichi o prugne per un gusto ancora più intenso.
Infine, si prestano anche ad essere utilizzati in ricette salate, ad esempio come base per un burger dolce-salato con formaggio e bacon. In generale, la loro versatilità li rende un dolce adatto ad essere abbinato con molte combinazioni di sapori e aromi, a seconda dei gusti e delle preferenze personali.