Passatelli in brodo

Passatelli in brodo

Il piatto passatelli in brodo ha origini antiche e risale al medioevo, quando era noto come “pagnotte”. La sua origine è stata attribuita alla regione dell’Emilia-Romagna, in particolare alle province di Forlì e Cesena.

Si dice che i monaci delle abbazie locali abbiano creato questo piatto come alternativa al pane, durante i periodi di magra. La ricetta originale prevedeva l’uso di pane raffermo, formaggio grattugiato e uova, che venivano impastati e passati attraverso uno speciale attrezzo a forma di trafilato.

Con il tempo, la ricetta è stata perfezionata e arricchita con altri ingredienti, come il prezzemolo, la noce moscata e il limone. I passatelli sono diventati un piatto tipico della tradizione culinaria emiliana, apprezzato per il suo sapore delicato e la sua consistenza morbida e soffice.

I passatelli in brodo sono diventati un piatto di festa, servito durante le festività natalizie e in altre occasioni speciali. Oggi, è un piatto amato in tutta Italia e può essere trovato in molti ristoranti e trattorie tradizionali.

La loro preparazione è piuttosto semplice: gli ingredienti vengono mescolati insieme e passati attraverso uno speciale attrezzo a forma di trafilato. Il composto viene quindi tagliato a pezzetti e cotto in brodo di carne o di verdure per alcuni minuti. Il risultato è un piatto caldo e confortante, perfetto per le giornate fredde e umide dell’inverno.

Ricetta passatelli in brodo

Ingredienti:
– 200g di pangrattato
– 3 uova
– 100g di parmigiano reggiano grattugiato
– 1 limone grattugiato
– 1 cucchiaino di noce moscata
– 1 mazzetto di prezzemolo tritato
– sale e pepe q.b.
– brodo di carne o di verdure q.b.

Preparazione:
1. In una ciotola, mescolare il pangrattato, il parmigiano, il prezzemolo, la noce moscata, il limone grattugiato, il sale e il pepe.
2. Incorporare le uova, una alla volta, fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
3. Trasferire l’impasto in un sac à poche con bocchetta a trafilato, o in uno speciale attrezzo per passatelli.
4. Portare a ebollizione il brodo di carne o di verdure, e versare a poco a poco la pasta nell’acqua bollente.
5. Cuocere per circa 3-4 minuti, o fino a quando i passatelli salgono in superficie.
6. Scolare la pasta e servire subito nel brodo caldo, eventualmente guarnita con un po’ di prezzemolo fresco tritato.

Consigli e idee

Esistono molte varianti della ricetta originale dei passatelli in brodo, ognuna con le proprie caratteristiche e ingredienti. Ad esempio, alcune varianti prevedono l’uso di diversi tipi di formaggio, come il pecorino, il grana padano o il caciocavallo.

Inoltre, è possibile aggiungere ingredienti come la pancetta, il prosciutto crudo, i funghi o le verdure, per arricchire il sapore del piatto e renderlo più sostanzioso.

Ci sono anche varianti vegetariane, che prevedono l’uso di brodo di verdure e l’aggiunta di ingredienti come il sedano, le carote, gli spinaci o i pomodori secchi.

Infine, ci sono alcune varianti regionali, come ad esempio quella della Romagna, che prevede l’uso di pane integrale al posto del pangrattato e dell’aggiunta di aglio e prezzemolo al composto di uova e formaggio.

In sintesi, questo è un piatto versatile e personalizzabile, che può essere adattato ai gusti e alle esigenze di ogni commensale.

Gli abbinamenti

I passatelli in brodo sono un piatto versatile che si presta ad abbinamenti con molti altri cibi e bevande, a seconda dei gusti personali e delle preferenze culinarie.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il piatto può essere servito come piatto unico o come primo piatto in un menù completo. Se si sceglie di servirlo come piatto unico, è possibile arricchirlo con ingredienti come pancetta, prosciutto crudo, funghi o verdure, per renderlo più sostanzioso.

In alternativa, la pasta può essere servita come primo piatto, seguito da un secondo a base di carne o pesce. In questo caso, è possibile optare per un secondo piatto leggero, come pesce alla griglia con verdure, per bilanciare il pasto.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande, il piatto si sposa bene con vini bianchi leggeri e fruttati, come il Verdicchio o il Soave. In alternativa, è possibile accompagnarlo con una birra chiara e fresca, che aiuta a dissetarsi e a bilanciare il sapore del piatto.

Infine, i passatelli in brodo si abbinano bene con contorni leggeri, come insalata mista o verdure al vapore, che aiutano a bilanciare la consistenza morbida e cremosa del piatto. In alternativa, è possibile servirli con crostini di pane tostato, per aggiungere un tocco di croccantezza e di sapore al pasto.