La pasta con cacio pepe e fave è un piatto tipico della cucina romana, che ha radici antiche e una storia molto interessante.
Le fave erano già coltivate nell’antica Roma e facevano parte della dieta quotidiana dei legionari romani. La pasta, invece, è stata introdotta in Italia solo nel XIII secolo, quando i genovesi la portarono a Napoli.
La ricetta della pasta con cacio pepe e fave è nata dall’unione di questi due ingredienti, che erano molto comuni nella cucina povera della Roma antica.
Il cacio pepe è un piatto molto semplice, che consiste in pasta condita con pecorino romano grattugiato e pepe nero macinato fresco. Le fave, invece, venivano utilizzate come ingrediente per arricchire zuppe e minestre.
Con il passare del tempo, le fave sono diventate un ingrediente fondamentale della cucina romana e sono state utilizzate anche per condire la pasta, creando così la ricetta della pasta con cacio pepe e fave.
Oggi, la pasta con cacio pepe e fave è uno dei piatti più amati e conosciuti della cucina romana e viene preparata con pasta lunga come i bucatini o gli spaghetti.
La pasta con cacio pepe e fave rappresenta l’essenza della cucina romana, fatta di semplicità, tradizione e gusto autentico.
Ingredienti
– 320g di spaghetti
– 200g di fave fresche (o surgelate)
– 60g di Pecorino Romano grattugiato
– 3 cucchiaini di pepe nero in grani
– Olio extravergine di oliva
– Sale qb
– Acqua qb
Preparazione
1. Inizia lavando le fave fresche e rimuovendo la pellicina esterna.
2. Metti le fave a bollire in una pentola di acqua salata fino a quando non diventano morbide.
3. Mentre le fave cuociono, puoi preparare la pasta in una pentola separata di acqua salata bollente.
4. Quando la pasta è cotta, scolala e tieni da parte un po’ di acqua di cottura.
5. In una padella a fuoco medio, aggiungi una tazza di acqua di cottura della pasta e una generosa quantità di pepe nero macinato fresco.
6. Aggiungi il formaggio cacio grattugiato nella padella a fuoco medio e mescola fino a quando il formaggio si scioglie completamente e la salsa diventa cremosa.
7. Aggiungi le fave alle salse e mescola bene.
8. Aggiungi la pasta alla padella e mescola bene per coprire la pasta con la salsa.
9. Servi la pasta calda e guarnisci con pepe nero fresco e formaggio cacio grattugiato extra, se desideri.
Abbinamenti
– Vino bianco secco come il Vermentino o il Greco di Tufo
– Insalata mista con rucola e pomodorini ciliegia
– Pane casereccio tostato con aglio e olio extravergine d’oliva
– Formaggi stagionati come il Pecorino Romano o il Parmigiano Reggiano
– Affettati come la Coppa di Parma o il Prosciutto crudo di Parma
– Frutta fresca come l’ananas o la mela verde
– Antipasti di verdure grigliate come zucchine e melanzane
– Gelato al cioccolato fondente o alla vaniglia per dessert.