Pasta e ceci

Pasta e ceci

La pasta e ceci è uno dei piatti più tradizionali della cucina italiana e ha una storia molto antica.

Si racconta che abbia origini romane, infatti il garum, una salsa di pesce molto comune nell’antica Roma, veniva spesso utilizzato per insaporire questo piatto.

In epoca medievale, era un piatto povero e molto diffuso tra la gente comune, grazie alla sua semplicità ed economicità: i ceci erano infatti uno degli alimenti più utilizzati in quei tempi, in quanto economici e facili da coltivare.

Nel corso del tempo, la pasta e ceci è diventata un piatto tipico della cucina italiana, presente in molte regioni del paese, con alcune varianti a seconda delle tradizioni locali.

Oggi, è un piatto amato e apprezzato in tutto il mondo, grazie al suo sapore unico e alla sua versatilità in cucina: può essere arricchita con verdure, spezie e altri ingredienti a seconda dei gusti e delle preferenze di chi la prepara.

Ricetta pasta e ceci

Gli ingredienti per la pasta e ceci sono:

– 400g di ceci secchi o 2 barattoli di ceci già cotti
– 320g di pasta (preferibilmente mezze maniche rigate o fusilli)
– 1 cipolla
– 2 spicchi di aglio
– 2 foglie di alloro
– 1 rametto di rosmarino
– 1 peperoncino fresco (facoltativo)
– 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
– 1 litro di brodo vegetale o acqua
– Sale e pepe q.b.

Preparazione:

1. Se si utilizzano i ceci secchi, metterli in ammollo in acqua fredda per almeno 8 ore. Quindi scolare l’acqua e sciacquare i ceci sotto l’acqua corrente.

2. In una pentola capiente, far appassire la cipolla tritata finemente con l’olio extravergine di oliva e lo spicchio d’aglio tritato. Aggiungere le foglie di alloro, il rosmarino e il peperoncino fresco.

3. Aggiungere i ceci e mescolare bene per farli insaporire, quindi aggiungere il brodo vegetale o l’acqua. Portare a ebollizione e lasciar cuocere per circa 45 minuti, o fino a quando i ceci saranno morbidi.

4. Togliere le foglie di alloro e il rametto di rosmarino, quindi frullare il tutto con un frullatore a immersione, fino a ottenere una crema densa e omogenea. Se la crema risulta troppo densa, aggiungere un po’ di acqua calda.

5. Aggiustare di sale e pepe a piacere, quindi cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolare la pasta al dente, quindi unirla alla crema di ceci e mescolare bene.

6. Servire la pasta e ceci calda, eventualmente guarnendo con un filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di peperoncino fresco.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta della pasta e ceci che variano a seconda delle tradizioni locali o delle preferenze personali.

Ad esempio, in alcune regioni italiane, come la Puglia, si preferisce usare la pasta tipo orecchiette, mentre in altre, come la Toscana, si usa il pane raffermo per addensare la zuppa di ceci.

Altre varianti della ricetta prevedono l’aggiunta di verdure come le carote o i pomodori, per arricchire il sapore e la consistenza della zuppa, o l’uso di spezie come il timo o il prezzemolo per aromatizzare il piatto.

Inoltre, alcune varianti prevedono l’uso di pancetta o salsiccia per insaporire la zuppa, mentre altre preferiscono mantenere il piatto vegetariano.

In ogni caso, rimane un piatto semplice, gustoso e versatile, che può essere adattato a diverse esigenze e gusti, senza perdere il suo sapore originale e la sua storia millenaria.

Gli abbinamenti

La pasta e ceci è un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti diversi sia con altri cibi sia con bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, questo piatto si sposa perfettamente con verdure come le zucchine, i porri o i pomodori, che possono essere aggiunti alla preparazione per arricchirla con nuovi sapori e consistenze.

Inoltre, la pasta e ceci può essere servita come primo piatto, ma può anche essere trasformata in una zuppa più densa e cremosa, perfetta come piatto unico, magari accompagnata da crostini di pane tostato.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande, questo piatto si sposa bene con vini rossi leggeri, come il Chianti o il Sangiovese, che si adattano perfettamente al sapore deciso dei ceci.

Tuttavia, anche i vini bianchi freschi e fruttati, come il Vermentino o il Pinot Grigio, possono essere abbinati alla perfezione, soprattutto in abbinamento se la pasta è arricchita con verdure.

In alternativa, il piatto può essere accompagnato da una birra artigianale, magari una birra ambrata o rossa, che si sposa bene con il sapore dei ceci e con la consistenza cremosa della zuppa.

In conclusione, è un piatto versatile e gustoso che si presta ad abbinamenti diversi, sia culinari che bevande e vini, a seconda dei gusti e delle preferenze di chi lo prepara e lo gusta.