Pastiera napoletana facile

Pastiera napoletana facile

La pastiera napoletana è un dolce tradizionale della città di Napoli, che viene preparato in occasione della Pasqua. La sua storia è antica e affonda le radici nella tradizione cristiana: si racconta infatti che venne creata per celebrare la resurrezione di Cristo.

Secondo la leggenda, la torta venne inventata dalla sirena Partenope, che si innamorò di un giovane pastore. Per conquistarlo, decise di preparare un dolce molto speciale, utilizzando gli ingredienti che aveva a disposizione: grano cotto, ricotta, canditi e aromi.

La ricetta si diffuse poi tra le donne napoletane, che la preparavano per la Pasqua, utilizzando gli ingredienti tipici della stagione (uova, ricotta fresca, grano cotto, arancia e limone).

Negli anni, la ricetta si è evoluta, dando vita a numerose varianti. Oggi, viene preparata con ingredienti semplici e facilmente reperibili, come la farina, lo zucchero, le uova, la ricotta e il grano cotto.

Per preparare la pastiera napoletana facile, si comincia dal cuocere il grano in acqua e latte, insieme a un pizzico di sale e un pezzo di scorza di limone. Una volta cotto, si lascia raffreddare e si setaccia per eliminare l’acqua in eccesso.

In una ciotola si mescolano la farina, lo zucchero, le uova e la ricotta, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Si aggiunge quindi il grano cotto, insieme ai canditi tagliati a cubetti e all’aroma di vaniglia.

Il composto viene versato in una teglia da forno rivestita di pasta frolla e cotto in forno per circa un’ora, fino a quando la superficie risulta dorata e croccante.

La torta è pronta per essere gustata, magari accompagnata da un buon caffè napoletano. Una ricetta semplice e gustosa, che rappresenta una vera e propria icona della tradizione culinaria partenopea.

Ricetta pastiera napoletana facile

Ingredienti:

Per la pasta frolla:

– 250 g di farina 00
– 120 g di burro
– 100 g di zucchero a velo
– 1 uovo
– 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

– 500 g di ricotta fresca
– 250 g di grano cotto
– 200 g di zucchero
– 4 uova
– 100 g di canditi misti
– 1 bustina di vanillina
– Scorza grattugiata di 1 limone
– Scorza grattugiata di 1 arancia

Preparazione:

1. Preparare la pasta frolla: in una ciotola, mescolare la farina setacciata con lo zucchero a velo e il pizzico di sale. Aggiungere il burro freddo tagliato a cubetti e lavorare velocemente con le mani fino a ottenere un composto sbriciolato. Aggiungere l’uovo e lavorare ancora il composto, fino a formare una palla liscia. Avvolgere la pasta frolla nella pellicola e farla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

2. Cuocere il grano: in una pentola, cuocere il grano in abbondante acqua per circa 30 minuti. Scolare e risciacquare sotto l’acqua fredda. Cuocere nuovamente il grano in un pentolino, coperto di latte, insieme alla scorza di limone, fino a quando si sarà assorbito il liquido.

3. Preparare il ripieno: in una ciotola, mescolare la ricotta con lo zucchero, la vanillina e la scorza grattugiata di limone e arancia. Aggiungere le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Unire il grano cotto, i canditi tritati e mescolare bene.

4. Preparare la tortiera: stendere la pasta frolla e rivestire una tortiera da 24 cm di diametro imburrata e infarinata. Bucherellare il fondo con una forchetta e versare il ripieno sulla pasta frolla.

5. Cottura: cuocere la torta in forno caldo a 180°C per circa 1 ora, fino a quando la superficie risulta dorata e croccante. Lasciare raffreddare completamente prima di servire.

6. Servire: la pastiera napoletana facile è un dolce tradizionale che si gusta a temperatura ambiente. Tagliare la torta in fette e servirla accompagnata da un caffè napoletano.

Consigli e idee

Esistono numerose varianti della ricetta della Pastiera Napoletana facile, che differiscono per la quantità e il tipo di ingredienti utilizzati. Ad esempio, alcune ricette prevedono l’aggiunta di latte al posto dell’acqua nella cottura del grano, mentre altre aggiungono il cioccolato fondente alla crema di ricotta.

Inoltre, alcune varianti prevedono l’utilizzo di mandorle o nocciole tritate nell’impasto, oppure l’aggiunta di liquore come il limoncello o il rum.

In altre varianti, si utilizzano canditi di frutta diversa, come ad esempio arancia e cedro, al posto dei canditi misti.

In ogni caso, rimane un dolce tradizionale e gustoso che rappresenta un simbolo della cucina partenopea.

Gli abbinamenti

La pastiera napoletana facile è un dolce che si presta ad essere accompagnato con diverse bevande e vini, così come ad essere servito in differenti occasioni.

Per quanto riguarda le bevande, la torta si sposa perfettamente con il caffè napoletano, che ne esalta il sapore e ne bilancia la dolcezza. Inoltre, può essere accompagnata da una tazza di tè o di latte caldo, perfetto per chi preferisce un abbinamento meno forte.

Per quanto riguarda i vini, il dolce si abbina bene con un Passito di Pantelleria, un vino dolce e aromatico, o con un Moscato d’Asti, un vino bianco aromatico dal sapore fruttato. In alternativa, si può optare per un vino liquoroso come il Marsala, che si sposa bene con la dolcezza della pastiera.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la pastiera napoletana facile può essere servita come dessert dopo un pranzo o una cena a base di pesce, come ad esempio un risotto alla pescatora o una grigliata di pesce misto. Inoltre, può essere gustata anche come merenda o colazione, accompagnata da una tazza di tè o di caffè.

Inoltre, questa torta si presta ad essere servita in occasioni festive come la Pasqua, ma può essere gustata anche durante tutto l’anno, magari in versione monoporzione, come dolce per una cena tra amici o per una serata romantica.