Patate hasselback

patate Hasselback

Il piatto di patate Hasselback è un classico della cucina svedese che risale al XVIII secolo. La storia racconta che il piatto fu inventato dallo chef del ristorante Hasselbacken di Stoccolma, che decise di creare un nuovo modo per cucinare le patate.

La tecnica consisteva nell’incidere le patate in sottili fette, mantenendo però la patata intera, per poi cuocerle in forno con olio e spezie. Questo metodo di cottura conferiva alle patate una consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno, rendendole un contorno perfetto per i piatti di carne.

Il piatto diventò subito popolare in Svezia e presto si diffuse in tutta Europa, diventando una specialità culinaria di fama mondiale. Oggi, le patate Hasselback sono un piatto molto apprezzato nei ristoranti e nelle case di tutto il mondo, sia come contorno che come piatto principale.

La versatilità delle patate Hasselback le rende adatte a qualsiasi tipo di occasione, dal pranzo della domenica con la famiglia, alle cene con amici, ai pasti delle feste. La loro preparazione è facile e veloce e il risultato è sempre garantito: una pietanza gustosa, croccante e dal sapore irresistibile.

Ingredienti

– 4 patate grandi
– 30 g di burro fuso
– 2 cucchiai di olio d’oliva
– Sale q.b.
– Pepe q.b.
– 1 spicchio d’aglio tritato
– 50 g di formaggio grattugiato
– Prezzemolo tritato q.b.

Preparazione

1. Preriscalda il forno a 200°C.
2. Lavare le patate e asciugarle.
3. Metti una patata alla volta su un tagliere e taglia delle fette sottili orizzontali lungo la patata, ma non fino in fondo, lasciando circa 1 cm di spazio in fondo.
4. Ripeti il processo per tutte le patate.
5. In una ciotola, mescola il burro fuso, l’olio d’oliva, l’aglio tritato, il sale e il pepe.
6. Spennella le patate con il composto di burro e olio, facendo attenzione ad entrare tra le fette.
7. Metti le patate su una teglia rivestita di carta da forno e inforna per 40-45 minuti o fino a quando le patate non sono dorate e croccanti all’esterno e morbide all’interno.
8. Dopo 20 minuti di cottura, spennella nuovamente le patate con il composto di burro e olio.
9. Spolverizza il formaggio grattugiato sopra le patate e inforna di nuovo per 5-10 minuti o fino a quando il formaggio non è fuso e dorato.
10. Servi le patate calde, spolverizzate di prezzemolo tritato.

Consigli e idee

Esistono molte varianti della ricetta delle patate Hasselback, tutte ugualmente deliziose. Ecco alcune idee per personalizzare questo piatto:

– Patate Hasselback al rosmarino: Aggiungere qualche rametto di rosmarino fresco al composto di burro e olio, spennellare le patate e cuocere come di consueto.

– Patate Hasselback con pancetta: Avvolgere ogni patata con una fettina di pancetta prima di infornare, in modo che la pancetta diventi croccante insieme alle patate.

– Patate Hasselback con formaggio di capra: Tagliare delle fettine sottili di formaggio di capra e inserirle tra le fette di patate prima di infornare. Cuocere come di consueto e servire calde.

Patate Hasselback con paprika: Aggiungere una punta di paprika dolce al composto di burro e olio, spennellare le patate e cuocere come di consueto. La paprika darà un tocco di sapore affumicato alle patate.

– Patate Hasselback con erbe aromatiche: Aggiungere del trito di erbe aromatiche come timo, salvia e prezzemolo al composto di burro e olio, spennellare le patate e cuocere come di consueto. Questa variante darà alle patate un profumo particolare e molto gustoso.

Insomma, ci sono molte varianti della ricetta delle patate Hasselback che possono essere personalizzate in base ai propri gusti e ai propri ingredienti preferiti. Provatele tutte per scoprire la vostra preferita!

Abbinamenti

Le patate Hasselback sono un contorno molto versatile che si presta ad essere abbinato con molti tipi di cibi e bevande.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, le patate Hasselback sono il contorno perfetto per i piatti di carne, come arrosti, bistecche e pollo al forno. Possono essere servite anche con pesce al forno o alla griglia, accompagnando il piatto con una salsa a base di limone e timo.

Le patate Hasselback sono anche un’ottima scelta per accompagnare le insalate, soprattutto se queste contengono ingredienti croccanti come le noci o le verdure fresche. Possono essere servite anche come antipasto, accompagnandole con una salsa di yogurt e aglio.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande, le patate Hasselback si sposano bene con vini bianchi secchi e leggeri, come ad esempio il Vermentino o il Sauvignon Blanc. In alternativa, si possono abbinare con vini rossi leggeri, come ad esempio il Pinot Noir o il Beaujolais.

Per quanto riguarda le bevande non alcoliche, le patate Hasselback accompagnano molto bene le birre artigianali, soprattutto quelle di stampo belga o tedesco. Possono essere accompagnate anche da bevande analcoliche come il tè freddo o le acque aromatizzate.

In generale, le patate Hasselback si abbinano molto bene con ingredienti semplici e gustosi, per esaltare al massimo il loro sapore croccante e il loro ripieno morbido. L’importante è scegliere gli ingredienti giusti e servirle calde, per gustarle al meglio.