La pizza ha origini antiche e risale all’antica Grecia, dove venivano preparati dei piatti simili, con focacce a base di ingredienti come formaggio, erbe aromatiche e olio d’oliva. Tuttavia, la pizza come la conosciamo oggi ha avuto origine a Napoli, nel 1700, dove veniva venduta come cibo da strada ai poveri.
Inizialmente, questa era condita solo con pomodoro e aglio, ma col tempo furono introdotti altri ingredienti come la mozzarella, i funghi e le salsicce. Le prime pizzerie erano piccole botteghe in cui veniva preparata la pizza al momento e venduta al taglio, con diverse varianti di condimento.
Con l’arrivo dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti, questo piatto divenne popolare anche fuori dall’Italia, diventando uno dei piatti italiani più conosciuti e amati al mondo. Le prime pizzerie americane furono aperte a New York nel 1905, e da allora la pizza ha conquistato il palato di milioni di persone in tutto il mondo.
Oggi la pizza è diventata un piatto universale, con infinite varianti di condimento e impasto, che variano da regione a regione e da paese a paese. Ci sono pizze con verdure, carne, frutti di mare, formaggio e molto altro ancora, e ogni pizzeria ha la sua ricetta segreta e il proprio stile di preparazione.
Questa è un simbolo della cultura italiana e del cibo di strada, amata da grandi e piccini in tutto il mondo.
Ricetta pizza
Ecco una ricetta per la pizza margherita, la più classica e amata in Italia:
Ingredienti per 4 persone:
– 500 g di farina 00
– 300 ml di acqua tiepida
– 7 g di lievito di birra fresco
– 1 cucchiaino di zucchero
– 1 cucchiaino di sale
– 400 g di pomodori pelati
– 250 g di mozzarella
– Olio d’oliva
– Basilico fresco
Preparazione:
1. In una ciotola, sciogliere il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida insieme allo zucchero. Lasciare riposare per 10 minuti.
2. In una grande ciotola, unire la farina con il sale. Versare il composto di acqua e lievito nella ciotola con la farina e impastare fino a ottenere un composto elastico e morbido. Lasciare riposare l’impasto coperto con un canovaccio per circa 1 ora.
3. Nel frattempo, preparare la salsa di pomodoro: scaldare l’olio d’oliva in una padella e aggiungere i pomodori pelati. Salare a piacere e cuocere per circa 10 minuti, schiacciando i pomodori con una forchetta.
4. Dividere l’impasto in quattro parti e stenderle con un mattarello, formando quattro dischi di circa 25 cm di diametro. Distribuire la salsa di pomodoro sui dischi di pizza e aggiungere la mozzarella tagliata a cubetti.
5. Cuocere le pizze in forno preriscaldato a 220°C per circa 12-15 minuti, o fino a quando la crosta è dorata e croccante. Aggiungere il basilico fresco e servire caldo.
La pizza margherita è semplice ma deliziosa, e può essere personalizzata con altri ingredienti a piacere. Buon appetito!
Consigli e idee
La pizza è un piatto molto versatile e ci sono infinite varianti di condimento e impasto. Ad esempio, si possono aggiungere alle classiche mozzarella e pomodoro verdure come zucchine, melanzane e peperoni, oppure della salsiccia, del prosciutto cotto o del salame. Ci sono anche varianti di pizza con i frutti di mare, come gamberi, cozze e vongole, o con formaggi più particolari come la gorgonzola o il pecorino.
Inoltre, le pizze possono essere cotte in forno a legna, in padella o nel barbecue, e l’impasto può essere fatto con farine diverse, come quella integrale o quella di farro. Insomma, la pizza è un mondo da scoprire e sperimentare!
Gli abbinamenti
La pizza è un piatto molto versatile che si può abbinare a diversi tipi di cibi, bevande e vini. Se si vuole accompagnare la pizza con altri cibi, ad esempio, si possono servire delle insalate fresche o dei contorni di verdure grigliate. In particolare, le verdure grigliate come zucchine, melanzane e peperoni sono un’ottima scelta, perché si sposano bene con i sapori della pizza e apportano una nota di freschezza e leggerezza alla cena.
Per quanto riguarda le bevande, la pizza si sposa bene con la birra, soprattutto se si opta per una birra artigianale con note fruttate o speziate. La birra può aiutare a spezzare la pesantezza della mozzarella e a dare un tocco di freschezza al pasto. In alternativa, si può optare per un bicchiere di vino rosso leggero, come il Chianti o il Sangiovese. Il vino rosso si sposa bene con i sapori intensi della pizza e può aiutare a bilanciare la dolcezza della salsa di pomodoro.
Oltre alla birra e al vino, si può accompagnare la pizza con altre bevande come la limonata o il tè freddo, che possono aiutare a bilanciare la sapidità e la speziatura della pizza.
In definitiva, la pizza è un piatto molto versatile che si può abbinare a diversi tipi di cibi, bevande e vini. Sperimentare nuovi abbinamenti può essere un modo divertente per scoprire nuovi sapori e rendere ancora più gustose le nostre cene a base di pizza.