Il plumcake soffice è un dolce tradizionale di origine britannica, che ha attraversato molte generazioni ed è ancora molto apprezzato in tutto il mondo. La sua origine risale al XVIII secolo, quando il plumcake era un dolce a base di frutta secca, uva passa e spezie.
Durante il XIX secolo, la ricetta si è evoluta e sono stati aggiunti nuovi ingredienti come il burro, lo zucchero e la farina, che hanno contribuito a renderlo più soffice e gustoso. Nel corso degli anni, sono stati introdotti anche altri ingredienti, come cioccolato, frutta fresca e candita, rendendo il plumcake ancora più versatile e gustoso.
Così è diventato un dolce ideale per la colazione o per il tè del pomeriggio, e oggi, grazie alla sua facilità di preparazione e alla sua versatilità, è diventato amatissimo in tutto il mondo.
La ricetta del plumcake soffice prevede l’utilizzo di ingredienti semplici, come farina, zucchero, uova, burro e lievito, che vengono mescolati insieme fino a ottenere un composto omogeneo, al quale vengono poi aggiunti gli ingredienti scelti, come la frutta candita o il cioccolato.
Il composto viene poi versato in una teglia per plumcake e cotto in forno fino a quando non risulta dorato e soffice al tatto. Una volta cotto, viene lasciato raffreddare prima di essere tagliato a fette e servito.
È un dolce facile da preparare e sempre molto apprezzato, grazie al suo sapore delicato e alla sua consistenza soffice e morbida. È perfetto per una colazione o una merenda in compagnia, o per un’occasione speciale come una festa di compleanno o un’anniversario.
Ricetta plumcake soffice
Ingredienti:
– 200g di farina 00
– 150g di zucchero
– 3 uova
– 100g di burro fuso
– 100ml di latte
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 pizzico di sale
– 1 cucchiaino di vaniglia liquida
– opzionale: frutta candita, gocce di cioccolato, noci, mandorle o altri ingredienti a piacere
Preparazione:
1. Preriscaldare il forno a 180°C e imburrare e infarinare una teglia per plumcake.
2. In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
3. Aggiungere il burro fuso e il latte al composto di uova e zucchero, mescolando con una spatola.
4. Aggiungere la farina setacciata, il lievito, il sale e la vaniglia liquida al composto, mescolando delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo.
5. Aggiungere eventualmente la frutta candita, le gocce di cioccolato, le noci o altri ingredienti a piacere, mescolando delicatamente.
6. Versare il composto nella teglia per plumcake e livellare la superficie con una spatola.
7. Infornare il composto per circa 45-50 minuti, o fino a quando non risulta dorato e quando la prova stecchino risulta positiva.
8. Sfornare il plumcake soffice e lasciarlo raffreddare completamente prima di tagliarlo a fette e servirlo.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta del plumcake soffice, tutte altrettanto gustose e facili da preparare. Ad esempio, è possibile sostituire parte della farina con la fecola di patate per renderlo ancora più leggero, oppure aggiungere alla ricetta delle spezie come la cannella o la noce moscata per rendere il plumcake ancora più profumato.
Inoltre, si può aggiungere alla ricetta della frutta fresca, come mele o banane, tagliata a cubetti o a fettine sottili, per conferire al dolce un sapore ancora più fruttato e fresco. Altrimenti, si può optare per l’aggiunta di frutta secca, come noci, mandorle o uvetta, per un sapore più rustico e tradizionale.
Infine, per chi ama il cioccolato, si può aggiungere alle classiche gocce di cioccolato anche del cacao amaro in polvere, per un sapore ancora più intenso e goloso. In generale, la ricetta è altamente personalizzabile e si presta a infinite varianti, a seconda dei gusti e delle preferenze.
Gli abbinamenti
Il plumcake soffice è un dolce molto versatile, che si presta a numerosi abbinamenti con altri cibi e bevande, a seconda dei gusti e delle occasioni.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il dolce si sposa alla perfezione con la crema chantilly o con una salsa al cioccolato o alla vaniglia, che ne esaltano il sapore delicato e la consistenza soffice. Inoltre, si può servire con una pallina di gelato alla vaniglia o alla frutta, per un contrasto di temperatura e di sapore molto interessante.
Per quanto riguarda le bevande, questa torta si abbina benissimo con il tè o il caffè, soprattutto se accompagnato da una nuvola di latte caldo. In alternativa, si può servire con una tazza di cioccolata calda o di latte aromatizzato, per un abbinamento goloso e confortevole.
Per quanto riguarda i vini, il dolce si presta ad abbinamenti con vini dolci, come il Marsala o il Moscato, che ne esaltano il sapore fruttato e ne bilanciano la dolcezza. In alternativa, si può optare per un vino liquoroso, come un Porto o un Madeira, ideale per un abbinamento elegante e raffinato.
In definitiva, è un dolce che si presta a numerose possibilità di abbinamento, a seconda dei gusti e delle preferenze. Grazie alla sua versatilità, può essere servito a colazione, a merenda o come dessert, sempre accompagnato da un’ottima bevanda o da un abbinamento gastronomico sorprendente.