Il Pollo al limone al forno è un piatto classico della cucina italiana che ha origini antiche e una storia molto interessante. La ricetta è stata tramandata di generazione in generazione nella cucina casalinga italiana fin dal Medioevo, ma è diventata popolare in tutto il mondo solo negli ultimi decenni.
La storia del Pollo al limone al forno inizia nel Medioevo, quando i piatti a base di carne erano molto apprezzati dai nobili e dalle famiglie ricche. In quei tempi, il pollo era un alimento pregiato che veniva servito solo durante le occasioni speciali, come i matrimoni, le feste di Natale e di Pasqua, e le altre ricorrenze importanti. La preparazione del pollo era molto semplice: veniva cotto intero al forno, con pochi aromi e spezie.
Con il passare dei secoli, la ricetta del Pollo al limone al forno si è evoluta e arricchita di nuovi ingredienti e tecniche di preparazione. Nel Rinascimento, ad esempio, si cominciò a usare il limone per insaporire il pollo, grazie alla scoperta delle Americhe e all’importazione di nuove spezie e frutti tropicali. Il limone conferiva al pollo un gusto fresco e acidulo, che si sposava perfettamente con la carne morbida e succulenta.
Negli anni successivi, il Pollo al limone al forno ha conquistato sempre più il palato degli italiani e degli stranieri, diventando un piatto tipico della cucina mediterranea e una delle ricette più amate della tradizione culinaria italiana. Oggi, la preparazione del Pollo al limone al forno è molto semplice e veloce: basta marinare il pollo con il succo di limone, l’olio, il sale e le erbe aromatiche, poi cuocerlo in forno fino a quando la pelle diventa dorata e croccante.
Il Pollo al limone al forno è un piatto molto versatile e adatto a tutte le occasioni: si può servire come secondo piatto per una cena elegante o come piatto unico per un pranzo informale. In ogni caso, il suo gusto delicato e profumato conquisterà il palato di tutti i commensali.
Ingredienti
– 4 petti di pollo senza pelle
– 2 limoni
– 3 spicchi d’aglio
– 2 cucchiai di olio di oliva
– 1 cucchiaino di sale
– 1/2 cucchiaino di pepe nero
– 1 rametto di rosmarino
– 1 rametto di timo
– 1/2 tazza di brodo di pollo
Per la salsa al limone:
– 1/4 tazza di succo di limone
– 2 cucchiai di burro
– 1 cucchiaino di maizena
– 1/4 tazza di brodo di pollo
– sale e pepe a piacere.
Preparazione
1. Preriscalda il forno a 190°C.
2. Prendi un pollo intero e lavalo sotto l’acqua corrente.
3. Asciuga il pollo con della carta da cucina e poi posizionalo in una teglia da forno.
4. Condisci il pollo con sale e pepe su tutti i lati, sia dentro che fuori.
5. Trita finemente l’aglio e il prezzemolo e spargili sulla superficie del pollo.
6. Taglia 2 limoni a fette sottili e posizionali sulla cima del pollo.
7. Spremi il succo di altri 2 limoni e bagnali sulla superficie del pollo.
8. Aggiungi un filo d’olio d’oliva sulla superficie del pollo.
9. Inforna il pollo nella teglia coperto con un foglio di alluminio e cuoci per circa 1 ora e 30 minuti.
10. Togli il foglio di alluminio e cuoci per altri 20-30 minuti, o fino a quando la pelle diventa dorata e croccante e il pollo risulta cotto al suo interno.
11. Togli il pollo dal forno e lascialo riposare per 10 minuti prima di servirlo.
Abbinamenti
– Patate al forno: le patate tagliate a cubetti possono essere cotte insieme al pollo al limone per un contorno delizioso e completo.
– Insalata mista: un’insalata verde fresca e croccante può essere servita accanto al pollo al limone per equilibrare il pasto.
– Verdure al vapore: verdure come broccoli, carote o zucchine cotte al vapore sono un’ottima scelta per un contorno leggero e salutare.
– Riso basmati: il pollo al limone si sposa perfettamente con il riso basmati, che può essere cotto a parte e servito come base per il pollo.
– Salsa ai frutti di bosco: una salsa ai frutti di bosco può essere usata per arricchire il sapore del pollo al limone e rendere il piatto ancora più interessante.
– Pane tostato: una fetta di pane tostato croccante può essere servita accanto al pollo al limone per accompagnarlo e assorbirne i sapori.