La storia delle polpette di carne della nonna inizia molti anni fa, quando la mia bisnonna venne in Italia dalla Grecia. Come molti altri migranti, portò con sé le sue tradizioni culinarie e la sua passione per la cucina. Insieme alla sua famiglia, iniziò a creare piatti tradizionali greci usando ingredienti italiani. Tra questi piatti c’era la versione greca delle polpette di carne, chiamate “keftedes”, che venivano preparate con spezie mediterranee e servite con una salsa di yogurt.
Con il passare del tempo, la ricetta venne tramandata di generazione in generazione e venne adattata al gusto italiano. Mia nonna, che aveva imparato a cucinare da sua madre, iniziò a preparare le polpette usando carne macinata di manzo, pane grattugiato, uova, prezzemolo, aglio e peperoncino. La sua versione divenne un piatto molto amato dalla sua famiglia e dagli amici che venivano a pranzo a casa sua.
Erano sempre servite con un sugo di pomodoro fatto in casa, che includeva cipolla, aglio e basilico fresco. Il sugo di pomodoro aggiungeva un sapore ricco e delizioso alle palline di carne, rendendole un piatto ancora più irresistibile.
Oggi, mia nonna è ancora in grado di preparare le sue deliziose polpette di carne e il sugo di pomodoro, anche se le sue mani sono un po’ tremolanti. La sua cucina rimane sempre il luogo ideale per riunirsi con la famiglia, condividere storie, risate e mangiare cibo delizioso. Le polpette di carne della nonna rappresentano una tradizione culinaria che la mia famiglia porterà avanti per sempre.
Ricetta polpette di carne della nonna
Ingredienti:
– 500g di carne macinata di manzo
– 2 uova
– 2 fette di pane grattugiato
– 2 spicchi di aglio tritati
– 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
– 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
– sale e pepe nero macinato
Per il sugo di pomodoro:
– 500g di pomodori pelati
– 1 cipolla tritata
– 2 spicchi di aglio tritati
– 1 cucchiaio di olio d’oliva
– 1 cucchiaino di zucchero
– sale e pepe nero macinato
– foglie di basilico fresco
Preparazione:
1. In una ciotola grande, mescolare la carne macinata, le uova, il pane grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo, il peperoncino, sale e pepe. Mescolare benissimo tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
2. Con le mani umide, formare delle palline di carne della grandezza desiderata.
3. In una pentola capiente, scaldare l’olio d’oliva e aggiungere la cipolla tritata e l’aglio tritato. Farli soffriggere per alcuni minuti finché la cipolla sarà diventata trasparente.
4. Aggiungere i pomodori pelati schiacciati con una forchetta, il sale, il pepe, lo zucchero e le foglie di basilico fresco. Mescolare il tutto e lasciar cuocere per circa 10-15 minuti, finché il sugo non sarà diventato denso e fragrante.
5. Nel frattempo, in una padella antiaderente, scaldare un po’ di olio d’oliva e friggere le palline di carne fino a quando non saranno dorate e cotte uniformemente da tutti i lati.
6. Aggiungere le polpette di carne al sugo di pomodoro e lasciar cuocere per altri 5-10 minuti finché non saranno completamente cotte e il sugo si sarà insaporito con tutti i sapori della carne.
7. Servire caldo e gustare le deliziose polpette di carne della nonna!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta delle polpette di carne della nonna, a seconda dei gusti e delle preferenze personali. Ad esempio, alcune persone preferiscono aggiungere pane grattugiato bagnato nel latte invece che semplicemente grattugiato, per rendere le palline di carne più morbide e succulente. Altre persone aggiungono formaggio grattugiato come il parmigiano o il pecorino romano per dare un sapore più deciso alle palline di carne. Inoltre, alcune ricette prevedono di aggiungere salsa di soia o senape per un sapore più intenso. Alcune ricette prevedono l’uso di carne di maiale al posto del manzo, o di mescolare diverse carni come manzo, maiale e vitello per un sapore più ricco. Infine, altre varianti includono l’aggiunta di erbe aromatiche come il rosmarino, il timo e la salvia per un sapore più intenso e fragrante. In ogni caso, queste polpette sono sempre deliziose e piacciono a tutti!
Gli abbinamenti
Le polpette di carne della nonna sono un piatto che si presta ad abbinamenti deliziosi con altri cibi, bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, le polpette di carne della nonna si sposano perfettamente con contorni come patate al forno, insalate miste o verdure grigliate. Inoltre, sono deliziose anche con pasta fresca come tagliatelle, pappardelle o gnocchi, accompagnate da sughi semplici come il pomodoro fresco o la panna. In alternativa, possono essere servite come finger food durante un aperitivo, accompagnate da salse come salsa di pomodoro, maionese, senape o ketchup.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con bevande e vini, si sposano perfettamente con vini rossi robusti come il Chianti, il Barolo o il Nero d’Avola. In alternativa, si possono abbinare alle birre scure come la Stout o la Porter, o alle birre ambrate come la Bock o la Märzen. Inoltre, queste palline di carne si sposano bene con bevande come il tè freddo, la limonata o il succo di frutta.
In generale, gli abbinamenti di questa ricetta sono molto versatili e dipendono dalle preferenze personali e dal tipo di occasione. Che si tratti di un pranzo in famiglia o di un aperitivo tra amici, le polpette di carne della nonna sono sempre una scelta vincente!